Da notare, infine, che nel purgatorio Dante descrive la successione del giorno e della notte, al contrario dell'Inferno e del Paradiso, dove vi è, rispettivamente, eterna tenebra ed eterna luce; infatti, il purgatorio è l'unico regno metafisico temporale, in quanto sparirà quando l'ultimo uomo ne sarà uscito (dopo il Giudizio Universale); per questo, è il regno più simile al mondo fisico (cioè la Terra). Chi ha inventato il phon? PARIGI - «Il Purgatorio di Dante rappresenta la conclusione sublime della lenta genesi del Purgatorio avvenuta nel corso del Medioevo». Divisione Stampa Nazionale — GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. - P.Iva 00906801006. Un'esposizione dell'escatologia copta afferma: «Il primo credente che andò direttamente al Paradiso senza passare per l'Ade fu il ladrone alla destra. [91] Nell'ottobre dello stesso anno disse, secondo l'agenzia di notizie russa Interfax, che la Chiesa ortodossa prega per tutti i defunti, anche per i condannati all'inferno, senza però dichiarare che la preghiera della Chiesa ottenga la liberazione di tutti. Il mondo medievale diventa più sfumato. Concorre la divina bontà e clemenza, che condona e rimette subito tutti quei peccati che tali persone commisero per debolezza umana, come dice Dionisio il Grande nella sua contemplazione del mistero degli addormentati in maniera sacra, e, eventualmente dopo un certo intervallo, pesando con bilance giuste gli altri peccati, o scioglie e rimette anche questi completamente o alleggerisce i colpevoli di essi, fino a quel giudizio finale. Per lui, il Purgatorio non è più un luogo sottoterra, vicino e simile all' Inferno. «Quella proposta da Dante è una costruzione complessa, la più ricca di tutta la storia del Purgatorio, il quale non è mai stato descritto con altrettanta dovizia di particolari e di significati», spiega lo storico oggi ottantunenne, ricevendoci nella sua abitazione parigina ingombra di libri, tra i quali figurano anche i due ultimi tradotti in italiano, Il corpo nel Medioevo e, in uscita tra pochi giorni, Eroi & meraviglie del Medioevo (entrambi da Laterza). Interfax, 24 ottobre 2008. Dio non moltiplica i miracoli senza necessità e non corregge i pregiudizi o gli errori che possono trovarsi nella mente dei veggenti, avendo egli di mira il loro bene spirituale e non la loro formazione intellettuale [...] La prima causa è la mescolanza dell'attività umana coll'azione soprannaturale di Dio, massime se si tratti di fantasie e menti vivacissime".». – Sì, è là. Abolish the remainder of his punishment, for You have created man for life and not death" (, Cosmic Liturgy: The Universe According to Maximus the Confessor, «Maximus is not in favor of proclaiming a universal restoration in the straightforward way in which Gregory of Nyssa and even Origen himself did it [...] The hidden, better meaning, however, must be reserved for those who have a deeper understanding of mysteries. La Chiesa chiama purgatorio questa purificazione finale degli eletti, che è tutt’altra cosa dal castigo dei dannati. Un viaggio verso la beatitudine». [68][69], In una possibile interpretazione protestante, l'effetto della preghiera per un defunto si verificherebbe nel momento della morte del defunto, momento che dal punto di vista di chi prega precede la preghiera, ma che dal punto di vista di Dio e del defunto, che non è più confinato nei limiti del tempo e dello spazio, non è né priore né posteriore. – Origen, St Gregory of Nyssa and St Isaac the Syrian", pp. Il monte è formato da sette "gironi", ovvero sette sfere metafisiche ove vengono divise le anime secondo i loro peccati, e queste "cornici" sono precedute dall'Antipurgatorio, dove si trovano le anime di coloro che si pentirono solo in fin di vita, le anime dei negligenti e degli scomunicati, che devono scontare un determinato periodo prima di poter entrare nel purgatorio vero e proprio. Nella gerarchia sociale, tra signori e sudditi, si profila la categoria dei borghesi. Tale purificazione libera dalla cosiddetta 'pena temporale' del peccato. Ma l' esistenza di un terzo luogo dotato di uno statuto di unicità implica diverse conseguenze». Probabilmente colui che ha inventato il simbolo del dollaro e non ha sospettato una storia del genere. Nel momento in cui l’uomo primitivo diventò agricoltore stanziale, imparò ad addomesticare i bovini, gli ovini e i caprini, utili, oltre che per la carne, anche per il … Si dice esattamente in che anno ha inventato l'elicottero, è già abbastanza difficile in quanto è difficile determinare il punto di riferimento. Abolisci il resto della sua pena, poiché per la vita e non per la morte hai creato l'uomo". [1] L'"uso comune cristiano" gli attribuisce il senso di "uno dei tre regni dell'oltretomba, insieme all'inferno e al paradiso". Soul. [24] Altra localizzazione del Purgatorio menzionata pure da Le Goff è l'Etna sulla costa orientale della Sicilia.[25]. Naturalmente vivere con tale speranza modifica radicalmente la prospettiva della vita quotidiana». Dante Alighieri è, senza dubbio, una delle figure fondamentali della poesia medievale.Nella sua opera più importante, la Divina Commedia (scritto in terzine incatenate di endecasillabi in lingua volgare fiorentina), descrive in dettaglio il viaggio che compie attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. [93] Però, sull'opinione di questi, citata in appoggio alla dottrina occidentale del purgatorio dai vescovi latini al Concilio di Firenze, il giudizio espresso da Marco di Efeso nel presentare la posizione della Chiesa ortodossa, fu chiaramente negativo. Egli, infatti, ha attribuito al Purgatorio uno statuto autonomo, uguale a quello degli altri due luoghi, mentre la chiesa aveva la tendenza a farne una regione dipendente dall' Inferno. in Tasbeha.org, Orthodox Ohrid Archbishopric: Synaxarion, 1 July, Coptic Death and Afterlife 3: Temporary Rest for Sinners in Hades: A Coptic Perception, Prayers for the Departed in the Coptic Orthodox Church, "On Praying for the Departed" (basato su un testo del Padre Shenouda Maher), nel sito web della Coptic Orthodox Diocese of the Southern United States, Enciclopedia Italiana (Treccani): "Purgatorio", Shane Raynor, "Should Christians Pray for the Dead?" La dottrina della chiesa immagina le anime del Purgatorio come dotate di una specie di corpo che le rende sensibili alle sofferenze, sia quelle spirituali che quelle corporali. Chi ha inventato il web? Non vediamo alcun bisogno né di altra pena né di purificazione con il fuoco, dato che alcuni vengono purificati con il timore della morte, altri con il tormento della coscienza, che rode più acutamente che qualsiasi fuoco, altri con la mancanza stessa e da sola della gloria divina e l'incertezza di raggiungerla mai nel futuro.[5]». Sul piano culturale, altri elementi che giocano a favore della nascita del Purgatorio sono il crescente interesse per le rappresentazioni geografiche come pure le nuove traduzione di Euclide, da cui si ricava la nozione di intermediario. [53]», Papa Shenuda III di Alessandria (1971–2012) della Chiesa ortodossa copta escluse l'esistenza del purgatorio[54] e, secondo un articolo pubblicato da una parrocchia della Chiesa ortodossa copta, articolo che si dice basato sul libro Perché rigettiamo il purgatorio? Historias curiosas sobre el Purgatorio. Abbiamo sentito del momento della conversione, dove Caterina sente improvvisamente la bontà di Dio, la distanza infinita della propria vita da questa bontà e un fuoco bruciante all'interno di se stessa. [..] La vostra dottrina avrebbe forse qualche fondamento se (l'Apostolo) dividesse le azioni cattive in due generi: un genere purificabile da Dio e l'altro degno della punizione eterna. «Certamente. [57], Sant'Atanasio di Alessandria, come ricorda il sacerdote copto Moses Samaan[58] in uno scritto riprodotto da un sito web della Chiesa copta, disse: "Come succede con il vino in un barile che, quando la vigna sboccia nel campo, lo sente e il vino stesso sboccia insieme ad esso, così è con le anime dei peccatori. «Il passaggio da un aldilà caratterizzato da due luoghi antagonisti, Inferno e Paradiso, a un aldilà articolato in tre regni va messo in parallelo con l' arretramento del manicheismo avvenuto nella società medievale tra la metà del XII e la metà del XIII secolo. Il Purgatorio, dunque, ha rinforzato il potere della struttura ecclesiastica, che così, oltre che dei vivi, è responsabile in parte anche dei morti. Il termine microscopio deriva dal greco micròs , ovvero "piccolo" e da scopéo : "osservo". Anche qui c'è un tratto originale rispetto al pensiero del tempo. «Come ho detto, la Divina Commedia ha svolto un ruolo fondamentale nel processo che ha imposto il Purgatorio come un elemento essenziale dell' oltretomba. [65], Martin Lutero sostenne nelle sue famose 95 tesi che "con la vera contrizione ogni cristiano ottiene anche senza lettere di indulgenza la piena remissione del peccato e della pena", e nella confessione augustana presentò il purgatorio come dottrina diabolica. [56], «Come vengono consolati o tormentati gli spiriti già prima di essere giudicati nel Giorno del Giudizio lo spiega Sua Santità il Papa Shenuda III con l'analogia degli studenti che escono dalla sala d'esame consci di come hanno eseguito la prova e, pur se i punteggi non sono stati ancora annunciati, alcuni sono consolati dalla certezza di avere superato l'esame, mentre altri sono preoccupati e sentono di aver fallito. E perché? Nell'anno 593,il Vescovo di Roma (il Papa non esiste ancora) Gregorio Magno inventa il Purgatorio. [50]», Jerry L. Walls afferma che la Chiesa ortodossa "resistette alla dottrina [del purgatorio], almeno come insegnata dalla Chiesa romana. Nell'Ultimo Giorno, dopo la risurrezione generale, tutti gli spiriti giusti si uniranno con i loro corpi e saranno trasferiti alla Gerusalemme celeste, e tutti gli spiriti malvagi si uniranno anch'essi con i loro corpi ma saranno trasferiti al lago di fuoco. Rispondi Salva. Tim Berners-Lee. [106] Il catechismo Beliefs of Orthodox Christians dell'Episcopato romeno-ortodosso d'America dichiara che l'Ultimo giudizio sarà per tutti "o di ricompensa eterna o di pena eterna" e definisce l'inferno come luogo e stato "di pena eterna" per quelle anime che si separano da Dio. Il più noto dei proponenti di questa teoria è Origene. Facciamo un passo avanti. Chissà se per consumarlo ci si mettono i canonici 7 minuti, che - secondo l’Eurisko - servono all’80% degli italiani per mangiare un gelato. [101][102] Le idee di Didimo il Cieco furono condannate da tre concili ecumenici: il secondo concilio di Costantinopoli (553), il terzo concilio di Costantinopoli (680–681) e il secondo concilio di Nicea (787). [26] Secondo lui, tali fiamme costituivano la prima manifestazione dell'idea del Purgatorio, quando ancora non lo si immaginava come località. Elon Musk, il visionario di Tesla e Space-X: conosciamolo meglio. [8] Anche in tempi più recenti alcuni teologi protestanti sostengono dottrine simili a quella cattolica del purgatorio. Infatti, Dante incontra nel girone dei lussuriosi l'anima di Guido Guinizelli: «son Guido Guinizelli; e già mi purgo,per ben dolermi prima ch'a lo stremo.». Fabio Gambaro, "L'invenzione del purgatorio", Ludwig Bieler, "Purgatorio di san Patrizio" in, Marcello Mento, "Quando l'Etna ospitava il Purgatorio" in, "Saint Nicholas of Tolentine", Augustinians of the Midwest, Apostolado de la Misa Diaria. Ad inventare il telefono fu Antonio Meucci nel 1871 . [60] Forse fece eco a tale insegnamento una leggenda raccontata in un manoscritto della fine del X secolo sulla vita di un monaco morto nel 466, quasi cento anni dopo la morte di Sant'Atanasio. Due linee in cima alla lettera S servivano come simbolo delle colonne di Ercole, a sostegno dello stemma della Spagna. Applicare il poliuretano: come comportarsi se non si asciuga. ", Excursus on the XV. Nel VII secolo s' inizia a parlare di "fuoco purgatorio" e di "pene purgatorie", ma fino a metà del XII secolo il luogo dove le anime si purificano resta indefinito. È il dolce natalizio per eccellenza (insieme al pandoro). E quelle passate per il Purgatorio accederanno al regno dei cieli». Chi ha inventato il microchip? In effetti, nella liturgia di Pentecoste la Chiesa ortodossa prega: "Tu, che in questa conclusiva e salvifica Festa Ti sei degnato di accettare suppliche propiziatrici per coloro che sono trattenuti nell'Ade, concedendoci grandi speranze che venga inviato un sollievo ai defunti dalle pene che li stringono e refrigerio da parte tua. Per questo, i superbi sono condannati a camminare reggendo sulle spalle degli enormi e pesantissimi massi, che li costringono a camminare col volto basso (mentre in vita si ergevano altezzosi), gli invidiosi hanno le palpebre cucite col fil di ferro (mentre in vita guardavano con malignità i beni altrui), gli iracondi sono immersi in un fumo nerissimo che li acceca (come in vita erano accecati dal "fumo" della propria rabbia), gli accidiosi sono costretti a correre perennemente, senza mai fermarsi (mentre in vita si rilassavano nell'ozio), gli avari hanno il volto costantemente e totalmente immerso nella terra (come in vita erano immersi nel denaro, che è un bene di terra), i golosi sono costretti a sopportare impietosamente la fame e la sete (mentre in vita abbondavano nel banchettare) e i lussuriosi sono sempre immersi in fiamme ardenti (come in vita erano immersi nelle "fiamme" della passione sessuale). We must 'honor it by silence'.», "The Orthodox Church says a special prayer for [those in hell] at Vespers on the Sunday of Pentecost" (. Arriviamo quindi ai due principali nomi che vengono fatti quando si parla dell’invenzione del telefono, ovvero Antonio Meucci e Alexander Graham Bell. Da questo complessa evoluzione della società è nata la credenza del Purgatorio, credenza che poi si è diffusa grazie alle predicazioni di francescani e domenicani». All' inizio il terzo luogo come viene rappresentato? Chi ha inventato il Purgatorio e a che scopo? Domande simili. Nonostante ciò, Dante ha molto contribuito a sottrarre il terzo luogo al dominio dell' Inferno. Risponde il teologo. «Esatto. [109], Per la Chiesa ortodossa il parere di un teologo e nemmeno di un santo Padre della Chiesa non è determinante per la dottrina della Chiesa. Bisognerà aspettare il XV secolo per avere delle vere e proprie rappresentazioni del Purgatorio, nelle quali è evidente l' influenza decisiva di Dante, il quale, inserendo il terzo luogo al centro della più importante opera letteraria del Medioevo, ha fondato una nuova iconografia e un nuovo immaginario. In precedenza, pensando all' aldilà, gli uomini immaginavano solo due luoghi antagonisti, l' Inferno e il Paradiso. Año 1433, El purgatorio, el infierno y el cielo que vio Santa Faustina Kowalska, Concilio di Trento, sessione XXV (3-4 dicembre 1563), Sylwester Jaśkiewicz, "L'aspetto ecclesiale dell'esistenza cristiana nella morte" in, Benedetto XVI, Udienza generale del 12 gennaio 2011, St. Mary & St. Antonious Coptic Church, Milwaukee, Wisconsin, "The Coptic Church on Purgatory", Coptic Orthodox Diocese of the Southern United States, Q&A: Hades, "Why do we pray for the dead?" Infatti, contro i vescovi cattolici che a Ferrara citavano a favore della fede nel purgatorio espressioni di san Gregorio di Nissa, i rappresentanti della Chiesa ortodossa replicarono: "Con tutto il rispetto dovuto a questo Padre della Chiesa, non possiamo trattenerci dal far notare che egli non era altro che un uomo mortale, e l'uomo, qualunque sia il grado di santità che raggiunga, è molto incline a sbagliare, specialmente su argomenti non precedentemente discussi o decisi da un concilio generale".[94]. Gli storici sono concordi nell'affermare che i primi esemplari vennero costruiti nel VII secolo d.c. nei territori che oggi appartengono all'attuale Iran. [92] Lo stesso vescovo ortodosso nello stesso anno 2008 scrisse che la teoria dell'apocatastasi proposta più volte da Origene è stata fermamente rigettata dalla Chiesa ortodossa, la quale poi non si è pronunciata né positivamente né negativamente sulle idee di Gregorio di Nissa. Pertanto si ha un canto iniziale più 33 canti per ciascuna cantica, che portano, nel complesso, il numero dei canti della Divina Commedia a cento. ... Questo è il purgatorio: è lo stato in cui l'anima brama Dio, ma che momentaneamente l'è tolto, e il desiderio infinito di vederlo purifica come un crogiolo l'anima da ogni altra affezione finché non è pronta per l'incontro con Dio. Il suo gusto deciso non ha spaventato Morelli's, la gelateria italiana che si trova all’interno del grande magazzino Harrods a Londra, che ne ha fatto un gelato. «La forza del poema dantesco», prosegue, «ha contribuito in maniera decisiva ad ancorare nell' immaginario collettivo l' esistenza di questo "terzo luogo", la cui nascita era tutto sommato recente». [lat. La vendita di indulgenze principalmente. Una situazione che la Riforma protestante ha in seguito fermamente condannato. Perfino per gli usurai, che fino ad allora erano irrimediabilmente condannati all' Inferno, inizia a profilarsi un aldilà meno cupo. Dante descrive così la struttura del purgatorio (che egli, a differenza della teologia cattolica, immagina come un luogo fisico): esso è un monte, costituito della materia che Lucifero ha innalzato nella sua caduta, scavando l'abisso dell'Inferno; inoltre, è circondato dal mare, e si troverebbe nell'emisfero antartico del mondo. pass. Come ha reagito la chiesa al poema dantesco? Per gli artisti dell' epoca era certamente difficile rappresentare un regno per sua natura provvisorio, a metà strada tra Inferno e Paradiso. inventare v. tr. I protestanti .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}qualificano la credenza nel purgatorio come residuo del paganesimo, di cui le radici si troverebbero in Platone e nel giudaismo pre-cristiano e alla quale mancherebbe qualsiasi ombra di giustificazione nelle Sacre Scritture[senza fonte]. Così pure non permettano che si diffondano e si trattino dottrine incerte e che possono presentare apparenze di falsità. Secondo tale manoscritto tutti i morti, sia buoni che cattivi, devono passare per un fiume di fuoco per essere purificati e poi, in armonia con l'idea di Origene, raggiungere la salvezza universale, una specie di "purgatorio" che, se il manoscritto del X secolo è copia di uno più antico, precede di parecchi secoli il Purgatorio di Le Goff. L'invenzione del circuito integrato si pone storicamente come una delle innovazioni più importanti dell'umanità. Il Pandono fu inventato 150 anni (nel 1884). Chi ha inventato la penna a sfera? Esso ha preso forma nella seconda metà del XII secolo. Le prime rappresentazioni del regno intermedio appaiono alla fine del XIII secolo, come quella del Breviario del Re Filippo il Bello. Chi, invece, è stonato come una campana, o è eccessivamente timido per dar spettacolo, vede il karaoke come la più inopportuna delle invenzioni. [63], Le confessioni protestanti fecero della negazione del purgatorio un caposaldo delle loro teologie,[64] sorte proprio in seguito allo scandalo delle indulgenze e secondo le quali la possibilità del perdono non persiste oltre la morte, momento nel quale viene fissato eternamente il destino dell'individuo in linea con la presenza oppure l'assenza in lui della fede in Gesù Cristo, che toglie completamente tutti i peccati. Sì, stiamo parlando del Frisbee, diventato anche nel nostro Paese uno dei passatempi più diffusi e apprezzati, soprattutto durante la bella stagione. Chi ha inventato il calcio ? Trending. *inventare, intens. Nella letteratura cristiana fu Dante Alighieri a dare forse la visione più completa ed esauriente, in campo filosofico e poetico, del purgatorio, che è appunto lo sfondo della seconda cantica della sua Divina Commedia. Il Purgatorio non esiste. Risponde il teologo » Chi ha creato l'inferno? Una situazione che la Riforma protestante ha in seguito fermamente condannato. [52] Altre anime vengono purificate dopo la morte, o in questa regione terrestre prima di giungere, rese degne di tale fine beato, all'adorazione di Dio o, se si tratta di colpe maggiori la cui espiazione richiede più tempo, nell'Ade, non però col fuoco e con i castighi, ma come detenute in carcere e catene. Anche in esso si rigetta la nozione di un purgatorio di fuoco, terzo regno di oltretomba: «L'Apostolo divide tutto ciò che è costruito sul fondamento proposto (Gesù Cristo) in due parti, ma non suggerisce mai una terza parte come fosse una fase intermedia. «In realtà, vi furono molte resistenze alla credenza del Purgatorio e l' arte da questo punto di vista fu abbastanza conservatrice. [94], Sia Alfeev[93] che Kallistos Ware[95] osservano che la Chiesa ortodossa eleva una preghiera speciale nei vespri di Pentecoste per coloro che sono nell'inferno. Il Concilio di Trento, oltre a ripetere gli stessi due punti, raccomandò nel suo Decreto sul purgatorio del 4 dicembre 1563 di limitarsi ad essi e di evitare la discussione di punti incerti e di mera curiosità: «Poiché la Chiesa cattolica, istruita dallo Spirito santo, conforme alle sacre scritture e all'antica tradizione, ha insegnato nei sacri concili, e recentissimamente in questo Concilio ecumenico, che il purgatorio esiste e che le anime lì tenute possono essere aiutate dai suffragi dei fedeli e in modo particolarissimo col santo sacrificio dell'altare, il santo Sinodo comanda ai vescovi che con diligenza facciano in modo che la santa dottrina sul purgatorio, quale è stata trasmessa dai santi padri e dai sacri concili, sia creduta, ritenuta, insegnata e predicata ovunque. Chi ha inventato il fast food? Esistono 3 leggende sulla nascita del Panettone. Continua la nostra rubrica sull’origine delle invenzioni che condizionano la nostra vita quotidiana. Sulla cima del Monte Sacro si trova l'Eden, cioè il Paradiso Terrestre, dove vivono nella piena Grazia di Dio gli spiriti dei Santi e dei Beati. Chi ha inventato il telefono? I sette gironi rappresentano i sette peccati capitali, cioè, in ordine decrescente di gravità: superbia, invidia, ira, accidia, avarizia (e, insieme, prodigalità), gola e infine lussuria. Noi cattolici possiamo stare tranquilli. Le Goff scrive che "nel Purgatorio medievale e negli abbozzi che lo hanno preceduto il fuoco si ritrova pressappoco sotto tutte le forme individuate dagli specialisti di antropologia religiosa: cerchi di fuoco, laghi e mari di fuoco, anelli di fiamme, muri e fossati di fuoco, gole di mostri che lanciano fiamme, carboni ardenti, anime sotto forme di fiammelle, fiumi, valli e montagne di fuoco". Inoltre diciamo che a tutte queste persone sono d'aiuto le preghiere e le messe per esse offerte. Chi ha inventato il paracadute? La stessa idea fu patrocinata da Diodoro di Tarso e Isacco di Ninive, venerati nella Chiesa assira d'Oriente, da Stefano bar-Sudaili della Chiesa ortodossa siriaca e da Didimo il Cieco, santo per la Chiesa bizantina,[85] il quale, sebbene in molti luoghi parli delle pene eterne dell'inferno, pure dice una volta che "il fuoco dopo lungo spazio di tempo eliminerà dalla natura il male, e lo stesso inventore del male unirà la sua voce all'inno di ringraziamento a Dio". Classificazione. – Origen, St Gregory of Nyssa and St Isaac the Syrian", p. 9, Il Grande Vespro di Pentecoste o della Genuflessione. E anche noi sentiamo quanto siamo distanti, quanto siamo pieni di tante cose, così da non poter vedere Dio. Ma vorrei anche ricordare l' inizio del canto settimo, dove, attraverso le parole di Virgilio, Dante sottolinea il senso simbolico dell' ascensione della montagna. [77][79] È almeno possibile che la preghiera di Paolo per Onesiforo sia per un defunto. [6] In ambito protestante, lo stesso Lutero affermò di credere nel purgatorio e perfino nel fuoco purgatoriale[7] di cui nella Tradizione della Chiesa cattolica ma che non fa parte della sua dottrina definita. [...] Se, in base a quel che abbiamo precedentemente discusso, risulta più che evidente che il sangue di Cristo è l'unica purificazione, oblazione ed espiazione per i peccati dei credenti, cosa possiamo dedurre, se non che il purgatorio e una pura e orribile bestemmia contro Gesù Cristo?», Dall'altra parte, pur negando il "purgatorio", Lutero permise, come pure Filippo Melantone, la preghiera per i defunti. Stan Laurel, pseudonimo di Arthur Stanley Jefferson (Ulverston, 16 giugno 1890 - Santa Monica, 23 febbraio 1965), è … Durante il Concilio di Firenze, Marco di Efeso, uno dei due incaricati dai vescovi ortodossi ad esporre il loro punto di vista, rigettò totalmente quell'elemento dell'immaginario occidentale del purgatorio che è il fuoco (come pure il concetto del purgatorio come un luogo specifico), elementi che non appaiono nella definizione del purgatorio poi adottata dallo stesso concilio, mentre dichiarò che anche gli ortodossi credevano nella possibilità di una purificazione delle anime dopo la morte e nel beneficio recato a tali anime dalle preghiere e dalle messe offerte dai viventi: «Se le anime partono da questa vita nella fede e nell'amore ma gravate di qualche colpa, o minore della quale non si erano affatto pentite, o maggiore della quale si erano pentite senza avere portato i frutti della penitenza, crediamo che esse vengono purificate da tali colpe, ma non per mezzo di un fuoco purificante e di pene particolari in un luogo specifico.