Ben di rado tutti i servizî precedentemente elencati rientrano sotto una sola amministrazione, né questa, per quanto i porti, assegnati di regola al demanio pubblico, costituiscano proprietà dello stato, deve di necessità rimanere in esso accentrata. La fronte esterna viene generalmente protetta, addossandovi una gettata di pietre più grosse. - Nello studio sia delle forme e delle strutture da adottare per le opere esterne ed interne dei porti, sia degli scavi d'approfondimento degli accessi e dei bacini interni, è necessaria la conoscenza della natura del fondo in superficie e negli strati inferiori, attraverso la preparazione di adatti profili geognostici. La seconda operazione, che si chiama scandagliare, si effettua mediante strumenti di varia forma detti scandagli. In via approssimativa può assumersi come quota di base dell'infrastruttura, una profondità pari al doppio dell'altezza delle massime onde di tempesta, ed una larghezza in sommità della gettata, da 2 a 2,5 volte lo spessore dell'infrastruttura; 3. che l'infrastruttura, pur offrendo la massima compattezza, presenti l'elasticità necessaria per poter seguire, durante e dopo la sua costruzione, gl'inevitabili indefiniti movimenti di assestamento della gettata. nella Real-Encycl. Ma è noto lo sforzo costante di migliorare le strade presso gli stati antichi, culminato nella mirabile rete stradale dell'impero romano. ; per lo scarico dei grani alla rinfusa, elevatori a tazze o pneumatici. - È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere con ogni tempo e sostare in tutta sicurezza, sia per trovare ricovero durante le tempeste o per effettuare urgenti riparazioni di avarie sofferte, sia per compiere le operazioni commerciali inerenti allo svolgimento dei traffici marittimi. A tale proposito è da osservare che il veliero può utilizzare il vento anche sotto angolo minore di 90° verso prua, ma non può stringere il vento che sino ad un certo punto, oltre il quale la nave, anziché avanzare, scade di fianco, ossia scarroccia, come suol dirsi in termine marinaresco. La vicinanza è determinata: a) dalle coordinate geografiche (distanza matematica); b) dalla natura dei terreni adiacenti (distanza chilometrica); naturalmente altra è la vicinanza geografica e altra quella data dalla configurazione delle coste e dalla plastica dei luoghi" (Michieli). Esso può scendere sensibilmente sulle calate esclusivamente adibite alle merci varie, e più ancora su quelle in servizio esclusivo delle grandi navi postali, che generalmente trasportano piccolissime quantità di merci; può invece raggiungere e oltrepassare le 1000 ÷ 1500 tonn. 0 — set completo di stecche di diverse dimensioni … Al Pireo nel sec. 13 -, ecc.). I Romani ebbero facilitata la costruzione dei moli e delle banchine dalla perfezionata tecnica sia delle malte idrauliche per il conglomerato di opera a sacco, sia delle costruzioni subacquee, per il cui procedimento Vitruvio descrive varî metodi. Dalla parte opposta chiudeva l'ingresso un molo quasi del tutto artificiale, sulla cui punta erano una torre e un tempio: che un secondo molo partente da Vuesto verso il mare aperto proteggesse l'ingresso dai venti di levante, così fastidiosi soprattutto nella stagione estiva su questa costa, non è certo. – 1. 26). Varie specie e forme di porti. Gli esempî di epineion sono copiosissimi in tutto il mondo greco, a cominciare da Atene, sulle coste dell'Asia Minore e nelle isole dell'Egeo: l'epineion fa parte politicamente della città, ma è distaccato da essa. L'amministrazione è generalmente affidata ai consigli comunali; non sempre la gestione portuaria dà origine a un bilancio distinto da quello del comune; spesso anzi non appare neppure una separazione netta fra le entrate e le spese della città e quelle del porto. Le disposizioni più comuni sono: lunghezza non maggiore generalmente di 100 ÷ 150 m., altezza dei varî piani sopra terra 4-6 m., e più, se si deve far posto ad apparecchi meccanici sospesi per la manipolazione e la sistemazione delle merci; altezza degli scantinati m. 3; solai calcolati per sovraccarichi non minori di 2,5 t./mq. Dal regime locale dei venti, cioè dal modo come i venti spirano in un dato paraggio, nelle varie stagioni dell'anno, dipendono le cosiddette stagioni lavorative; e analogamente ne dipendono, in queste ultime, le ore lavorative. h) Muri e pontili di calcestruzzo. Sulle coste italiane è il maestrale che regolarmente s'alza qualche ora prima del mezzogiorno, per non cadere che verso sera. La loro lunghezza varia naturalmente a seconda dei luoghi e delle circostanze. La franchigia culmina nell'intensificazione dei trasbordi ed è quindi raccomandabile nei porti a prevalente funzione commerciale, nei quali è possibile impiantare grandi mercati dí deposito e vendita di determinate merci estere; vale a dire nei porti la cui situazione consente un facile accentramento di grandi quantità delle merci predette, che non vi arriverebbero o non darebbero luogo a un traffico importante se dovessero pagare diritti doganali, nell'attesa di distribuirle verso porti secondarî, sia nazionali sia esteri, e verso il retroterra. 23). cellule cuboidali in degenerazione adiposa ricche di glicogeno, che circondano piccole cisti (1-3mm) contenenti un liquido chiaro ed ... invece costituita da un minor numero di cisti di dimensioni più grandi e, contrariamente alla variante microcistica, si rileva più ... alterato, spesso a causa della presenza di mutazioni attivanti della In caso di sommersione nelle acque di un porto, di una nave o di altro galleggiante, il ricupero deve essere eseguito entro un termine assegnato dall'autorità marittima: trascorso inutilmente questo termine, la proprietà della nave passa allo stato, che provvede all'estrazione direttamente, salvo l'eventuale addebito all'antico proprietario delle spese eccedenti il valore degli oggetti ricuperati (cod. Il bacino della superficie di mq. - Sistema ammissibile soltanto per opere di limitata importanza da erigersi in piccole profondità (non più di 6 ÷ 7 m.) e su fondo sicuramente resistente. A ciascuna operazione attendono, così per lo sbarco come per l'imbarco, diverse categorie di operai. 3). Qualora la struttura esiga il preliminare spianamento del fondo roccioso, questo di regola si effettua mediante l'impiego di grandi sacchi di calcestruzzo plastico, accuratamente distesi e livellati. Si riportano qui solo alcune notizie di carattere generale, rimandando alle relative voci per le trattazioni particolari. sulle calate specializzate e riccamente arredate, soprattutto se adibite al traffico di merci alla rinfusa (carboni, minerali, grani, olî, ecc.). A tali uffici, diretti da ufficiali di porto, è assegnato il compito di tenere i ruoli delle maestranze, di determinare tariffe, orarî di lavoro, ecc. Gli elenchi dei porti, distribuiti secondo tale classificazione, devono essere approvati con decreto reale, proposto dal ministro dei Lavori pubblici di concerto col ministro delle Comunicazioni e, ove occorra, con gli altri ministri interessati, previo parere del consiglio di stato, del consiglio del commercio (oggi sezione del consiglio nazionale delle Corporazioni) e del consiglio superiore dei Lavori Pubblici, e sentite pure le amministrazioni locali interessate. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ... Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. In base a tali decreti si attese al disciplinamento della mano d'opera, oltre che nei porti di Genova, Napoli e Venezia, nei quali già esistevano particolari organismi, anche negli altri scali del regno, mediante la graduale istituzione dei ruoli e limitazione degl'imprenditori. La rientranza dei massi può essere variata, dalla base alla sommità, profilando la fronte posteriore del muro a riseghe, in modo da avvicinare, anche con questo tipo, la sezione trasversale dell'opera a quella del solido di uniforme resistenza. La classificazione influisce, invece, per la ripartizione del relativo onere finanziario. 427) fra i beni appartenenti al demanio pubblico dello stato e rappresentano la categoria più importante dei beni costituenti il demanio marittimo, del quale fanno parte anche i seni, le rade, il lido e la spiaggia del mare. 0 — pappagallo. III cede di nuovo il campo ad un procurator portus utriusque. Per le grosse navi da carico può oggi ancora bastare una profondità di 9 m. sotto le acque basse, ma data la moderna tendenza verso l'aumento della pescagione, conviene fondare le opere di approdo (muri di sponda e pontili) in guisa da consentire l'ulteriore approfondamento dello specchio acqueo sino a m. 10 almeno; per le grandi navi transoceaniche adibite a servizî postali, la profondità richiesta può anche raggiungere e superare i 12 m. Ampiezza dei bacini d'evoluzione: m. 300 per le grosse navi da carico, e più nei porti frequentati da grandi transatlantici; ampiezza delle darsene fra sporgenti (o calate) paralleli: m. 150 o più, se si renda opportuno utilizzare per l'accosto di navi da carico anche la calata di fondo, e ampiezza ancora maggiore se il bacino debba servire come stazione di raccordo fra navigazione marittima e navigazione interna (Venezia, Livorno). Per i carichi omogenei sono specialmente in uso: per lo scarico di carboni, minerali, e in generale di merci sciolte ponderose alla rinfusa, elevatori a ponte scorrevoli su binarione, con carrello semplice (il ponte si prolunga fuori banchina, con mensola sollevabile) o meglio a gru girevole scorrevole sul ponte (sporgente, a mensola, fuori banchina per 2 ÷ 3 m.) e benna prensile. Teams will simplify your access to Microsoft 365 or Office 365 services and third-party apps to be the new center of gravity for your collaboration and communication needs. Per quanto riguarda la configurazione del fondo, nelle grandi linee e per le zone più prossime alla costa, essa si trova già rappresentata dalle carte idrografiche, le quali, generalmente, dànno anche con le quote del fondo, l'indicazione della natura di quest'ultimo, facendo seguire alla quota l'iniziale del nome del materiale che lo costituisce (r = roccia, s = sabbia, f. = fango, a = alghe). ), intesa, oltre che a ridurre maggiormente il volume della gettata e a meglio proteggerla contro la penetrazione dei flutti, ad assicurare ai massi del rivestimento maggiore stabilità, in grazia del mutuo loro contrasto e sovraccarico. Lo sviluppo del fenomeno rende necessaria la concentrazione, in pochi punti del litorale di ogni paese (gradualmente dotati d'immensi impianti portuali e di adeguati raccordi), della massa degli arrivi e delle partenze. Di qui la merce può essere direttamente sbarcata nella calata oppure su chiatte, modo più rapido, ma più dispendioso. 0. (XXVIII, p. 8; App. Si esige di più: per i bacini da carenaggio acque perfettamente tranquille; per il traffico delle materie infiammabili, bacini isolabili mediante chiusura galleggiante; per gli approdi adibiti ai servizî postali, il più diretto e facile accesso, così per via d'acqua come per via di terra; per quelli in servizio del traffico carboniero o di altre materie atte a produrre abbondante polverino, ubicazione scelta col dovuto riguardo alla direzione dei venti (Genova, Livorno, Messina, Napoli, Palermo, Venezia, ecc.). Tuttavia, occorre, soprattutto quando si tratti d'opere fortemente esposte, su mari vasti e profondi, adeguare la resistenza della muraglia al caso del frangente che possa essere determinato, sia da un improvviso eccezionale colpo di vento, sia dall'investimento d'onde di dimensioni eccezionali, ed assegnare adeguata larghezza alle risberme della gettata, proteggendole altresì dal lato esterno, con un cordone di grossi massi artificiali o naturali regolarmente disposti, addossato al piede della muraglia, e dal lato interno con un analogo, se pur meno importante, rinfianco, specialmente necessario, se l'opera debba funzionare da semplice frangiflutti.