… Consulenza legale online. Da Laudonia, 24 Maggio, 2020. Puis appuyer sur le bouton "Réserver". Tel. Ora verrà costruita la ringhiera del balcone nella finestra di animazione. A chi tocca pagare? - se avete qualche domanda da suggerirmi, per evitare brutte sorprese, da presentare al proprietario attuale e al condominio, ve ne sarei grato. Nella sentenza in parola viene fatto il punto ripercorrendo quanto deciso dalla giustizia amministrativa sull’annosa questione della trasformazione del balcone in veranda. Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio. di Luana Tagliolini. Tar Napoli: per trasformare un balcone in una veranda è necessario il permesso di costruire quando la costruzione è tale da creare una superficie abitabile. Il condominio può opporsi a lavori sul balcone come la modifica della balaustra? Segui il Blog Giuridico su condominio, immobili, locazione e infortunistica stradale sopra facebook, Google + e Twitter. 1. ogni volta che occorre decidere come dividere le spese per la riparazione e/o manutenzione delle facciate dei condomini e dei balconi, sorgono numerose difficoltà. Per lo stesso principio, si può richiedere il bonus mobili anche quando si realizza una mansarda o un balcone, si costruisce un nuovo bagno in ampliamento, o si aprono nuove porte e finestre. Che fare? Consulenze gratuite su casa e condominio. D. Un condomino,... Leggi tutto Arredare monolocale al mare. Peppucci Matteo - Collaboratore INGENIO 19/06/2019 22753. Studiolegaledauria.net è un network legale con sede a Salerno e attivo su tutto il territorio nazionale. Per passare come manutenzione straordinaria ed evitare la necessità del permesso, infatti, si dovrebbe essere di fronte ad un piccolo ripostiglio dove nascondere scope e un elettrodomestico. - c'è un albero molto grande in mezzo al giardino, in questo caso la potatura ad esempio dell'albero, spetta al condominio? Vediamo allora qual è la maggioranza necessaria per costruire sul balcone senza rischiare la successiva demolizione. Dal punto di vista ‘condominiale’, è assolutamente legittimo chiudere un balcone senza dire nulla al condominio poiché sussiste la facoltà di avviare i lavori senza doverlo per forza dire all’assemblea o all’amministratore. La vertenza ha inizio da un proprietario di un appartamento, che chiameremo X, di una provincia campana che conviene in giudizio il proprietario dell’appartamento del piano di sopra, che chiameremo Y, chiedendone la condanna ad eliminare le cause della caduta di acqua proveniente dal suo balcone. Si, una ringhiera nel balcone. Assemblea di condominio - È cosa ricorrente che i condomini trasformino il loro balcone in veranda, a determinate condizioni (leggasi presenza di autorizzazioni comunali e assenza di divieti regolamentari). I rivestimenti di un balcone per essere … La riforma attuale del condominio non si è pronunciata sulla definizione di cui sopra ma è assodato che il balcone è un accessorio dell’appartamento dotato di un valore, se si modifica si possono incorrere in sanzioni penali/amministrative come conseguenza di un’azione legale del condominio per lesione del decoro ell’edificio. Analisi degli aspetti condominiali. Privato Cittadino. Buon giorno, sono proprietaria di un appartamento in un condominio di circa 20 unità abitative degli anni 1964. Quando si decide di chiudere un balcone con una veranda in condominio servono diversi accorgimenti. Fatta eccezione per un caso:Se il balcone possiede un rivestimento o un elemento decorati… Cuatro apartamentos modernos y un apartaestudio en dos chalets vacacionales. Domanda: Condominio: posso togliere la ringhiera del balcone e sostituirla con un muretto? Una illuminante e opportuna sentenza del Tar Napoli, la n.4421 dello scorso 11 luglio 2018, ha fatto chiarezza su tutti gli aspetti controversi del caso. I terrazzi o balconi sono un valore aggiunto per chi vive in condominio e può così avere uno spazio privato in cui affacciarsi sull'ambiente esterno. La spesa sarà da ripartire tra chi procede al restauro della struttura del balcone. CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini. 1 di 2 Via alla pagina. Per comprendere quale sia il quorum necessario per la modifica del decoro architettonico dobbiamo partire da una norma del codice civile che regola le cosiddette innovazioni . Veranda: la casa in condominio. Estremi della sentenza: TAR Calabria, sez. E tuttavia, laddove si considerino le pronunce costanti e consolidate della Cassazione civile (tra… di Luana Tagliolini. Pubblicato il 31 Ottobre 2018 Ultima modifica 02 Luglio 2019 22:07. Eventuale modifica dei supporti in ferro delle ringhiere dei balconi . Trasformazione del balcone in veranda in condominio: possibilità o abuso edilizio. Moderatore: geomterracciano. Ora verrà costruita la ringhiera del balcone nella finestra di animazione. Se la veranda viola le distanze va demolita. Ibalconi aggettanti (quelli cioè che si affacciano oltre la verticale della facciata dell’edificio e, pertanto, restano sospesi in aria) non costituiscono parti comuni del condominio; al contrario essi sono di proprietà del titolare dell’appartamento di cui sono solo un prolungamento. Grazie a questo regolamento, che si differenzia da un condominio all’altro, potrai valutare se esistono divieti per apporre le tende. Discover (and save!) Grazie Condo77! Per trasformare un balcone in veranda è necessario il permesso di costruire ma non quello del condominio. Buon giorno e grazie per la sua cordiale attenzione. Tutta la casistica . Balcone d’Inverno, ... soprattutto se si vive in condominio e bisogna rispettare i diritti degli altri condomini. 7 aprile 2017 n. 4389), la veranda non costituisce una pertinenza; trattandosi di un manufatto capace di determinare un aumento della superficie utile nonché la modifica della sagoma dell’edificio, si tratterebbe di un’opera di trasformazione urbanistico – edilizia del preesistente manufatto soggetta a permesso di costruire. Tra le cose che, non di rado, generano discussioni in materia condominiale bisogna inserire i balconi, le finestre e le verande. La veranda trasforma il balcone in una una superficie abitabile. Il permesso di costruire ma anche il rispetto del decoro architettonico. Legge 4/2013; Atto costitutivo … Il regolamento del condominio. In sua assenza, c’è abuso edilizio con conseguente ordine di demolizione. Così, per esemplificare, se un condominio presenta sul prospetto principale dei balconi delimitati da inferriate, per modificare la recinzione e trasformarla in. Come abbiamo anticipato, la modifica della destinazione d’uso non comporta in automatico la variazione dei millesimi (si pensi a un appartamento che diviene studio di un avvocato) a meno che nel caso concreto non si dimostri che tale modifica comporti un maggior costo per il condominio (si pensi a un appartamento che diviene una palestra). Soluzioni progettuali - Un'estate al mare: … Un commento su “ Modifica veranda balcone ” ilia il Gennaio 31, 2011 a 5:32 pm said: Salve vorrei avere informazioni in merito alla mia veranda. Modifica balcone - posso fare qualcosa? . Un condomino, senza l’autorizzazione dell’assemblea, ha trasformato il balcone in veranda, peraltro incardinandone la struttura alla facciata condominiale. Condominio Balcones del Sol. Orari libreria: lun-ven 9,00/19,30 sab 9,30/13,30 Chiudere il balcone e trasformare il balcone in veranda rientra tra gli interventi di ristrutturazione edilizia, quindi tale intervento permette di accedere anche al bonus mobili. È possibile aprire un balcone sulla facciata dell’edificio condominiale, purché si rispettino le seguenti condizioni.. Rispetto del decoro architettonico . Rispondi ↓ Lascia un commento Annulla risposta. A. Alexinfaa Nuovo Iscritto . Per trasformare il balcone in veranda occorre, dunque, l’autorizzazione del Comune? Tra le cose che, non di rado, generano discussioni in materia condominiale bisogna inserire i balconi, le finestre e le verande. Uno di questi appartamenti (che prima era ad uso studio medico, e si trova al piano rialzato e confina con il mio) è stato venduto da circa 1 anno, ed ora il proprietario che non risiede nello stesso, chiede una riunione condominiale straordinaria per avere l'autorizzazione a costruire un balcone. L’ordine di demolizione è inevitabile, ma il proprietario cerca di ‘salvarsi in corner’, ammettendo che l’opera è stata realizzata in assenza del titolo edilizio ma che si tratterebbe di un “peccato veniale”. Get directions, maps, and traffic for Balcones Condominio, Risaralda. 6 Luglio 2015 #1 Buon giorno, in un palazzo condominiale di 5 piani più piano rialzato, in cui io abito all'attico (quinto piano), volevo modificare due portafinestre; in particolare una portafinestra, quella … Le formulaire de réservation apparaîtra et vous devrez confirmer votre réservation. Il caso. Si tratta, infatti, di un manufatto capace di determinare un aumento della superficie utile nonché la modifica della sagoma dell’edificio. Trasformazione edilizia: i condomini non possono opporsi, ma bisogna rispettare alcune regole. 1117 c.c. Aggiungi ai preferiti. Creatore Discussione Alexinfaa; Data di inizio 6 Luglio 2015; Tag balcone; 1; 2; Succ. La domanda originaria è: si può chiudere un balcone “fai da te” senza permesso di costruire? Arredare monolocale al mare. Insomma: il punto focale della difesa è che si tratterebbe di una pertinenza trattandosi di un’opera amovibile di esigue dimensioni, priva di un autonomo valore di mercato. Nel caso di una civile abitazione che divenga un locale … Copertura del balcone: va rimossa se modifica l’estetica unitaria dello stabile. Succ. Consulenza legale online. Ogni condomino che decidesse di apportare in maniera autonoma una modifica alla facciata del condominio, deve essere autorizzato dall’assemblea. 1120 c.c., postula un mutamento estetico implicante un pregiudizio economicamente valutabile; tuttavia quando la modifica non sia del tutto trascurabile e non abbia arrecato anche un vantaggio, deve sempre ritenersi insito nel pregiudizio estetico quello economico, senza necessità di una espressa motivazione sotto tale profilo … Inoltre la spesa comune è individuata , per esempio, nell’acquisto del materiale, nel noleggio del ponteggio, negli oneri per l’occupazione del suolo pubblico. Concretamente cosa ha fatto, un cancelletto nella ringhiera? Importante anche il consenso dell’assemblea... 800.032.155 | Orari lunedì venerdì 9:00 13:00 e lunedì giovedì 14:00 17:00; Likes; Followers; Followers; Home; Chi siamo. Devo cambiare la stuttura i alluminio e mettere i vetri più doppi, ma non so qual’è la procedura da seguire per la detrazione irpef, e quali domande inoltrare se devo inoltrare domande di permesso. 1117 n. 3 c.c., con la conseguenza che la spesa per la relativa riparazione ricade su tutti i condomini, in misura … Seguaci 1. Tutta la casistica. Però ci sono due obblighi da rispettare: Importante: il fatto che il condominio non debba prestare una previa autorizzazione non vuol però dire che non possa contestare la chiusura del balcone in un momento successivo. Di seguito il quesito e la risposta fornita dall’avvocato Massimiliano Bettoni, dello Studio Mabe, di Milano. Un commento su “ Modifica veranda balcone ” ilia il Gennaio 31, 2011 a 5:32 pm said: Salve vorrei avere informazioni in merito alla mia veranda. Nel passaggio di consegne che ho fatto non risulta nessuna autorizzazione. Non conta che nel caso in esame si trattasse di struttura rimuovibile . 81/2008 – aggiornamento novembre 2020. 00195 Roma. Per comprendere quale sia il quorum necessario per la modifica del decoro architettonico dobbiamo partire da una norma del codice civile che regola le cosiddette innovazioni . Condominio - Interventi - Singolo - Trasformazione di una finestra in balcone - Consenso di tutti gli altri condomini - Necessità - Impugnazione da parte di un condomino di un provvedimento del Comune REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania Sezione Sesta ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro … Eventuale modifica dei supporti in ferro delle ringhiere dei balconi. Analisi degli aspetti condominiali . Dal regolamento, infatti, potrebbe trapelare che tutti i condomini devono sottostare categoricamente ad … Veuillez remplir les dates de votre séjour ci-dessous et soumettre le formulaire. Balconi aggettanti, verande, frontalini, piano di calpestio, decoro architettonico, art. Ma se il reato di abuso si prescrive in cinque anni, la demolizione può essere richiesta in qualsiasi momento, anche nei confronti del successivo acquirente dell’immobile (a cui però non si estenderebbe il processo penale non essendo l’artefice dell’illecito). your own Pins on Pinterest Serve l’approvazione del ... Nel 2012 la c.d. Corte d'Appello di Genova nella sentenza n. 417 del 29 aprile 2020: appare corretto che il Condominio addebiti al proprietario del balcone aggettante la spesa necessaria per metterlo in sicurezza intervenendo tra l'altro, su poggioli e altre parti, per scongiurare rischi per la pubblica incolumit .Il balcone, infatti, deve ritenersi di propriet esclusiva del proprietario … Se essa incide sull’estetica e altera la fisionomia dell’immobile sarà il condominio a dover dare il permesso di procedere (con una delibera condominiale di maggioranza), altrimenti sarà a discrezione dell’inquilino. Macchia di acqua nel balcone sottostante il mio. Lo afferma il Tar Campania con la sentenza n. 5253/2020. I balconi (quasi sempre) di propriet esclusiva. di Selene Pascasi. I frontalini dei balconi sono parti comuni del condominio. Ultimo. Fatto è che c'è anche il decoro architettonico da tenere in conto. Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità. Lui è l'unico che c'è l'ha. A buon Rendere. Insomma: cosa prevede la legge se sei in condominio e l’assemblea non vuol farti iniziare i lavori? Che fare? CONTATTI. Smontaggio proprietario dei motori dei condizionatori per la manutenzione dei balconi. Se essa incide sull’estetica e altera la fisionomia dell’immobile sarà il condominio a dover dare il permesso di procedere (con una delibera condominiale di maggioranza), altrimenti sarà a discrezione dell’inquilino. Check flight prices and hotel availability for your visit. - infine il giardino ad uso esclusivo rientra nel conteggio della TARI non essendo di proprietà? Cosa si può fare? Trasformare un balcone in una veranda: il caso specifico. Scritto il Agosto 6, 2012 da oreste terracciano. Vai. Copertura del balcone: va rimossa se modifica l’estetica unitaria dello stabile. Registrati in 30 Secondi. ©2018 • All rights reserved • Studio Favari • P.IVA IT 02124730066. Scherzi a parte, anch'io la penso in egual modo, ma visto l'insistenza e poi visto che ho appena preso il condominio... era mio dovere accertarmente. Secondo la sua interpretazione, l‘opera sarebbe annoverabile tra gli interventi di manutenzione straordinaria e, come tale, soggetta a SCIA. Spese detraibili … Volevo a tal punto avere maggiori informazione, nel caso anche da richiedere al condominio prima dell'acquisto: - posso pavimentare una porzione di esso con la costruzione di un gazebo? La presenza di un impianto centralizzato che consente la ricezione dei canali satellitari o l’uso di internet non vieta al singolo condomino di provvedere all’installazione sul terrazzo o balcone di … Di nulla e in bocca al condomino... ehm lupo! Di conseguenza il balcone e tutti suoi elementi ( ringhiere esterne etc..) appartengono al proprietario dell’unità immobiliare. Ti conviene aprire un tuo thread e non postare a casaccio in altri.. Accesso Ladri dal balcone: come proteggersi? Ultimo. Come trasformare una finestra in un balcone. Se però la stanza dovesse essere tale da poter ospitare una persona o un divanetto occorrerà chiedere la licenza edilizia. Home; Lavori in casa ; Leggi; Certificati; Chi siamo; Modifica canalette acqua piovana sul balcone. Il Comune, infatti, deve tener conto della autorizzazione del condominio prima di rilasciare il titolo abilitante per tali modifiche. Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. di Selene Pascasi. L’abuso, quindi, sarebbe sanzionabile, ai sensi dell’art. Balconi condominio, il caso in esame. Questo però non toglie che il proprietario possa farne l’uso che vuole. Il primo passo da compiere per acquistare delle nuove tende da sole o sostituire quelle esistenti è procurarti un regolamento del condominio. Tar Napoli: per trasformare un balcone in una veranda è necessario il permesso di costruire quando la costruzione è tale da creare una superficie abitabile. Chiudere un balcone è un intervento importante dal punto di vista urbanistico, perché modifica l'aspetto esteriore della casa e trasforma una superficie aperta … Il fatto che tali costruzioni si trovino all’esterno dello stabile condominiale implica che ogni singola modifica su di essi può incidere sull’intera costruzione e, quindi, i… Vai. Chi siamo; Legge n. 4/2013. Sono in procinto di acquistare un appartamento che ha un giardino di 290 mq ad uso esclusivo. Tar Napoli: per trasformare un balcone in una veranda è necessario il permesso di costruire quando la costruzione è tale da creare una superficie abitabile. Notizie che trattano Balcone: modifica di sue portafinestre che potrebbero interessarti. 814 likes. Un condomino, senza l’autorizzazione dell’assemblea, ha trasformato il balcone in veranda, peraltro incardinandone la struttura alla facciata condominiale. Gestione condominiale, ripartizione spese, rapporti di vicinato, amministratori, assemblee, maggioranze, millesimi, uso parti comuni e private, obblighi, diritti-doveri, innovazioni. La veranda non è una pertinenza, a meno che…. Vediamo allora qual è la maggioranza necessaria per costruire sul balcone senza rischiare la successiva demolizione. Share: Facebook. La veranda in balcone è una modifica dell’estetica dell’immobile e per questo viene regolarizzata, poco importano dimensioni e materiali, come detto. Il principio, in altre parole, è quello notissimo del valore estetico della facciata: che quando è presente fa si che si parli di un bene di tutto il condominio (essendo un elemento dei quali tutti i condomini traggono vantaggio) con la ovvia conseguenza che le spese per la relativa manutenzione andranno (appunto) ripartite fra tutti i condomini e non saranno di esclusivo onere dei singoli proprietari muniti di balcone. Una condomina trasformava una finestra della propria abitazione in balcone tramite una DIA (ora SCIA) presentata al Comune, con rilascio di autorizzazione paesaggistica e parere favorevole della Soprintendenza. Rispondi; Invia un quesito; Laudonia. Domanda: Condominio: posso togliere la ringhiera del balcone e sostituirla con un muretto? Condominio Balcones de Gaira, Santa Marta, Colombia. Twitter. Non conta che nel caso in esame si trattasse di struttura rimuovibile. Grazie in anticipo per la collaborazione. Segui il Blog Giuridico su condominio, immobili, locazione e infortunistica stradale sopra facebook, Google + e Twitter. Secondo il TAR Lazio (Roma, Sez. Privato Cittadino . Trasformazione del balcone in veranda in condominio: possibilità o abuso edilizio. Modifica estetica condominio: quale maggioranza? Analisi degli aspetti condominiali Il problema del giorno (ma anche della settimana e del mese, insomma un problema molto comune in materia di … assemblea di condominio assemblea ordinaria assemblea straordinaria autorità giudiziaria avviso di convocazione balcone aggettante balcone incassato balconi balconi aggettanti bonus verde codice fiscale condominio condominio minimo convocazione di assemblea CU 2018 dati personali dati sensibili detrazioni fiscali dichiarazione dei sostituti d'imposta dimissioni amministratore diritto di intervento … Adempimenti antincendio – proroga validità, Industria 4.0 – Legge di Bilancio 2021- Credito di Imposta, D.Lgs. La Corte di Cassazione con la sentenza numero 14756 del 30 luglio 2004 ha stabilito che la spesa sia per i balconi aggettanti ( ovvero quelli sporgenti dalla facciata ) che per quelli a castello o loggia ( ovvero quelli incassati ) sono da considerarsi un prolungamento delle singole unità immobiliari. I chiarimenti del Tar Napoli sulle autorizzazioni da richiedere Trasformare un balcone in veranda è una necessità di molti condomini per ricavare maggior spazio e ampliare, quindi, il godimento dell’immobile stesso Concordare l’intervento in anticipo può essere cosa utilissima: se infatti l’assemblea condominiale, a cui vengono prospettati i progetti della veranda, dovesse dare il proprio ok, questa non potrebbe più rimangiarsi la parola (salvo ovviamente che la costruzione sia differente rispetto a quanto prospettato). Se il balcone singolo di un condominio non ha necessità di restauro, il proprietario non è obbligato a far nulla e a versar nulla. È la domanda posta da un amministratore alla rubrica di consulenza legale del Tg del Condominio. 37 del dpr 380/2001, con una pena pecuniaria e non con la demolizione. n. 637/00). Buon giorno, sono proprietaria di un appartamento in un condominio di circa 20 unità abitative degli anni 1964. Antenna centralizzata in condominio: si può installare parabola sul balcone di proprietà? Indice Condominio Consulenza Condominiale; Modifiche alla ringhiera del balcone. Devo cambiare la stuttura i alluminio e mettere i vetri più doppi, ma non so qual’è la procedura da seguire per la detrazione irpef, e quali domande inoltrare se devo inoltrare domande di permesso. Il Condominio 26 Ottobre 2020 Calcinacci dai balconi, risarcimento dal condominio solo se costituiscono elementi decorativi. Notizie che trattano Balcone: modifica di sue portafinestre che potrebbero interessarti. Se non ha occupato il giardino, ritengo che non sia necessaria alcuna autorizzazione, dato che il balcone e la ringhiera sono di sua proprietà e ha diritto d'accedere al giardino condominiale (a meno che lo stesso non sia ad uso esclusivo). E quindi? La pavimentazione del balcone, sia esso incassato o aggettante, ciò è indifferente ai fini che ci occupano, è pacificamente di proprietà di chi utilizza il balcone (Cass. Balcone: modifica di sue portafinestre. Grazie. - le spese di manutenzione ordinarie e straordinarie spettano a chi utilizza il giardino o vengono ripartite tra i condomini? Assemblea di condominio - È cosa ricorrente che i condomini trasformino il loro balcone in veranda, a determinate condizioni (leggasi presenza di autorizzazioni comunali e assenza di divieti regolamentari). Modifica balcone - posso fare qualcosa? A. Alexinfaa Nuovo Iscritto. Di seguito il quesito e la risposta fornita dall’avvocato Massimiliano Bettoni, dello Studio Mabe, di Milano. Un condòmino ha fatto un'apertura nel suo balcone così da accedere al giardino condominiale senza dover passare per le scale. Ara iktar mill-paġna Condominio Balcones del Sol fuq Facebook Q D C Contenuto esclusivo QdC . Se la veranda viola le distanze va demolita . Jan 12, 2016 - This Pin was discovered by HORIKAWA ARQUITECTOS. Caldaie e Impianti Termici ancora più Efficienti e Convenienti ! Tutta la casistica, art.33 del dpr 380/2001 che prevede la demolizione dell’opera abusiva. Ora i condomini mi chiedono chi ha autorizzato questa modifica, visto che non risulta da nessun verbale e non è stato chiesto nessun parere. Il Condominio 26 Ottobre 2020 Calcinacci dai balconi, risarcimento dal condominio solo se costituiscono elementi decorativi. Ove l’opera fosse realizzata in assenza di un valido titolo edilizio, sarebbe applicabile l’art.33 del dpr 380/2001 che prevede la demolizione dell’opera abusiva. Creatore Discussione Alexinfaa; Data di inizio 6 Luglio 2015; Tag balcone; 1; 2; Succ. Balcone: modifica di sue portafinestre. Trasformazione del balcone in veranda in condominio: possibilità o abuso edilizio. I Catanzaro, sent. Probabilmente doveva chiedere anche una scia come minimo, ha comunque modificato l'utilizzo del suo balcone. condominio deve approvare il cambio di mattonelle sul balcone. Commento. Gli elementi decorativi del balcone di un edificio in condominio (nella specie, cementi decorativi relativi ai frontali ed ai parapetti) svolgendo una funzione di tipo estetico rispetto all’intero edificio, del quale accrescono il pregio architettonico, costituiscono, come tali, parti comuni ai sensi dell’art. Cos’è la veranda. Nel caso in esame viene contestato, da parte del comune al proprietario di un immobile, la realizzazione di aver senza alcun titolo autorizzatorio di una veranda in alluminio anodizzato e vetri. Ce lo spiega bene l’architetto Gattoni: « Nel caso foste proprietari di un’abitazione indipendente dovrete “solo” rispettare i regolamenti urbanistici, il regolamento edilizio, le tutele ambientali e le prescrizioni del codice civile. Gli elementi decorativi del balcone di un edificio in condominio (nella specie, cementi decorativi relativi ai frontali ed ai parapetti) svolgendo una funzione di tipo estetico rispetto all’intero edificio, del quale accrescono il pregio architettonico, costituiscono, come tali, parti comuni ai sensi dell’art. Il problema del giorno (ma anche della settimana e del mese, insomma un problema molto comune in materia di normativa urbanistica) è se sia possibile trasformare il balcone in veranda fai da te e senza permessi, per di più all’interno di un condominio. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso. Non credo cambi la destinazione d'uso del bene. È la domanda posta da un amministratore alla rubrica di consulenza legale del Tg del Condominio. Sono di vari tipi e la classificazione è definita in base alla struttura del balcone, alla sua posizione, in facciata o in sommità dell'edificio e alla sua funzione. Se la vostra casa è in un condominio qui di seguito le azioni da intraprendere per rispettare la tanto amata regola del buon vicinato, ma soprattutto per realizzare un’opera che non vi creerà problemi. Succ. In definitiva, quindi, la veranda trasformata non la può ‘passare liscia’. 1 di 2 Via alla pagina. Studiolegaledauria.net è un network legale con sede a Salerno e attivo su tutto il territorio nazionale. Ciò significa che anche ad opera avviata o già completata, l’assemblea potrebbe ritenere che la stessa non sia compatibile con i due limiti appena accennati e rivolgersi al giudice perché ne ordini la demolizione. Apartment & Condo Building. Pinterest. II, sent. Nei condomini c'è talmente tanto amore fraterno che si voglio pure vedere davanti al mediatore perchè non riescono ad esprimere tutta la gioia che hanno dentro . Non bisogna ledere il cosiddetto «decoro architettonico dell’edificio»: si tratta dell’estetica del palazzo, per come disegnata originariamente dal costruttore e successivamente modificata dagli interventi dei … La suddivisione delle spese per la sistemazione dei balconi in condominio ovvero il comportamento che i condomini debbono osservare per l’utilizzo del balcone sono da sempre argomenti capaci di fomentare, in sede assembleare ma non solo, contrasti a dir poco accesi. L'alterazione del decoro architettonico dell'edificio in condominio, vietata dall'art. Q D C Contenuto esclusivo QdC . aiuto! Così, per esemplificare, se un condominio presenta sul prospetto principale dei balconi delimitati da inferriate, per modificare la recinzione e trasformarla in. Mi chiedo quanto possa lederlo un cancelletto, ma naturalmente se qualcuno reputa leso il decoro architettonico è libero di ricorrere al giudice per veder ripristinata la situazione ex ante. Modifica estetica condominio: quale maggioranza? Choisissez une ou plusieurs chambres. La veranda in balcone è una modifica dell’estetica dell’immobile e per questo viene regolarizzata, poco importano dimensioni e materiali, come detto. Il est simple et sûr d'effectuer une réservation à Condominio Balcones Costa Azul. Aggiungi ai preferiti. Grazie . Salve a tutti, ho appena effettuato la registrazione su questo forum. : 06 39741182. email medichini@medichini.it Indirizzo: Piazzale Clodio 26 ABC. L’obbligo di manutenzione e la ripartizione delle spese nei condomini è sempre un momento di massima tensione […] e 1125 c.c. La realizzazione di una veranda in condominio, attenendo a una parte dell’edificio di proprietà esclusiva (il balcone) non richiede la preventiva autorizzazione dell’assemblea di condominio e il proprietario può serenamente avviare i lavori senza comunicarlo agli altri condomini, ma solo all’amministratore. 4 messaggi • Pagina 1 di 1. ingyfabio Messaggi: 2 Iscritto il: lun mag 26, 2008 11:54 am.