C'è chi ci mette radici otto ore al giorno, chi si fa il segno della croce quando vi entra e chi non può fare a meno di pensare a Fantozzi e Filini... Insomma, prima o poi tutti ci imbattiamo in un "ufficio", nelle sue routine o nelle sue frustranti code. Che tu stia parlando di aratura, di studio, di muscoli o di religione, non potrai fare a meno di incontrare una parola, fra le più feconde di sempre: cultura! Insieme a "sesso" e "successo", sono considerati la massima aspirazione dell'edonista: stiamo parlando dei soldi, "lo sterco del demonio", delizia, anzi ossessione, dell'avido e dell'avaro. Ora, non è che siamo tutti d'accordo su come si siano svolti i fatti, ma da un punto di vista mitologico la questione ha sempre ruotato intorno a una parola: "creazione". Si nasconde davvero Palpatine dietro le trame della nuova trilogia di Star Wars? E soprattutto, cosa raccontano di noi? C'è un sottile filo che collega l'epica omerica, la demonologia, il canottaggio, i processi e... i podcast. We did it together with my friend Hilal. Eppure le origini della parola hanno a che fare con tutto questo e forse anche con qualcosa di più! Scripta manent… Verba pure! Quando nasce? Un viaggio alla scoperta della storia segreta delle parole: da dove arrivano? Today I am going to share my podcast with you. Semplicemente, fanno tutti parte della storia della parola "voce", che affonda le sue radici qualche millennio fa e si dipana nel corso della storia in decine e decine di contesti diversi. Ciò che continua a chiamarci: la storia della parola CLASSICO, "O capitone! Insomma, i muri, nel nostro immaginario, rappresentano qualcosa di forte, che unisce e divide, protegge e attacca, costruisce e distrugge. VERBA MANENT. E soprattutto, che significa "ciaone"?! Scopriamo insieme una delle parole più ambite e contese di sempre... E soprattutto, cosa c'entrano bambini, chierici e filosofi, ma anche Locke, Croce e il marchese De Sade? Tantissimo, almeno nella puntata di oggi: ripercorreremo la storia della parola "impero", scoprendo che c'entrano vipere, parenti, parate e repertori... Che la forza sia con voi! Eppure che sia una parolina strana è evidente a tutti. Come sempre, viaggiando a caccia della sua etimologia, ci imbatteremo in un sacco di storie interessanti, che partono niente meno che da Romolo E Remo... Cosa hanno in comune Alessandro Magno, Marco Columbro, Charles Richter e Massimo Decimo Meridio? Search past episodes of Verba Manent. Bisogna tributarla agli ospiti, esercitarla nei salotti bene e applicarla quando si flirta. Eppure, le vicende di questo termine sono assai avventurose e attraversano tutta la storia dell'umanità : ancora una volta, sarà l'occasione per scoprire come la lingua che parliamo si porti dietro idee, racconti ed emozioni. Verba Manent - via Podcast Addict | Un viaggio alla scoperta della storia segreta delle parole: da dove arrivano? Qui a Verba Manent abbiamo un metodo per scoprirlo: andiamo a caccia dell'origine delle parole e ne seguiamo l'evoluzione nel corso dei secoli! RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, succursale della Società svizzera di radiotelevisione No, niente di esoterico. 8 - … Poi è successo qualcosa e, vuoi o non vuoi, è spuntato fuori il tutto. ... - Verba volant FILM manent con POSTMODERNISSIMO . Classici sono i romanzi e i film memorabili, ma anche i capolavori del mondo greco-latino; classico è un tipo di liceo, un genere di musica, ma si chiama così anche la sfida calcistica fra Barcellona e Real Madrid... Cosa significa davvero questo termine? Quale sarà l'origine di questo termine? Fra dee, generali, architetti e cantanti lirici, finirete per cambiare prospettiva... Si fa presto a dire "mostro": qualcosa di brutto, di deforme, di malvagio e di misterioso, che minaccia e spaventa... Ma siamo sicuri che sia solo questo? It was an assignment. Si tratta del "significato", quel magico aspetto che collega le cose ai propri nomi. Per qualcuno non serve a niente, altri la rimpiangono, e c'è pure chi la reputa la più grande istituzione dell'occidente: insomma, dipende un po' da come la prendi, ma l'università raramente lascia indifferenti. Ho iniziato un podcast! E con questa seconda stagione si abbandona l'infanzia dei primi esperimenti di podcast, senza tuttavia darsi già per vecchi. E ancor prima italici, etruschi, fenici, celti... E se fosse possibile tornare indietro e scoprire antenati ancora più remoti? arte?! 00:13:39 - "Acido" è un cibo aspro, una sostanza chimica, un carattere scontroso e una droga allucinogena. Écouter Verba manent podcast - Parole e idee che vale la pena far girare - - Culture Buon ascolto! Inoltre, scopriremo che è in buona compagnia delle sue cugine "volume" e "rivoluzione"! Si riparte con Verba Manent! It is a great, free way to engage the podcast community and increase the visibility of your podcasts. Facile, adolescenti! FAGGIO?! Ma, fortunatamente, qui a Verba Manent le parole le prendiamo sul serio: prepariamoci a un viaggio indietro nel tempo a caccia delle vicende di questa parola così importante, che - vedremo - ha a che fare con seghe, psicoanalisti, preti e scrittori... Quello più famoso stava a Berlino ed è stato abbattuto una trentina di anni fa; quello più lungo è in Cina e secondo qualcuno si potrebbe addirittura vedere dallo spazio; quello più venerato attira a Gerusalemme migliaia di persone ogni giorno. La Veranda de Rafa Rius. Stiamo parlando della luna, la mutevole compagna delle nostre notti romantiche... Ma da dove viene la parola con cui chiamiamo questo astro? Come cambiano nel corso dei secoli? Ma cosa c'entrano nazismo, DNA, genitore 1 e genitore 2, generali dietro la collina e nature matrigne? "Caso" è uno di quei termini su cui filosofi, matematici e astrologi amano ricamare: esisterà davvero? Ma non tutti sono d'accordo su cosa voglia dire: per qualcuno è da conquistare col ferro e col fuoco, per qualcun altro è tutta amore e buoni sentimenti, per altri ancora è un faticoso e incostante compromesso. Ecco la sua storia, costellata di bizzarie e colpi di scena... Spunta dalla terra, cresce fra filantropia ed eleganza, fiorisce con cultura e arte: ecco la storia della parola "uomo". Si riparte con Verba Manent! Cosa hanno in comune Alessandro Magno, Marco Columbro, Charles Richter e Massimo Decimo Meridio? "Gli studenti italiani non sanno leggere", titolano i giornali in questi giorni. Esatto, campioni, proprio come quelli statistici, quelli di laboratorio e quelli sonori. Scommetto che pensando al termine "virtuale" tutto vi verrebbe in mente tranne aggressività, filosofia, coraggio, religione e mascolinità. Nei ristoranti si va per provare nuove esperienze, fra l'artistico e il mistico, si va per ammirare lo chef di turno e, ovviamente, si va perché fa figo. Parcourez une large sélection de podcasts gratuits et commencez à les écouter dès aujourd’hui. Che "Natale" derivi da "nascita" è cosa nota. This browser doesn't support Spotify Web Player. Ascoltate e capirete! Anche dietro le parole più semplici si possono nascondere storie sorprendenti: l'avreste detto, per esempio, che "professore" ha a che fare con fantini, favole, destini e confessioni? ", "questo chef è un artista! After claiming your Listen Notes podcast pages, you will be able to: Manually refresh the RSS feed to sync up. E attraversando amministrazioni pubbliche, istituzioni medievali, occupazioni e rivoluzioni, ha cambiato la storia dell'umanità , diventando, infine, "Comunicazione". 9 luglio 2006. Ma da dove viene questo termine, che manifesta tutta la sua complessità linguistica già a una prima occhiata, fedele al suo significato? E soprattutto, cosa raccontano di noi? I romani lo detestavano. RSI Radiotelevisione svizzera - Podcast. "'A libertà è 'na bella parola", cantano i 99 Posse: quale migliore invito per immergerci in una nuova storia? I giacobini lo decapitavano. Scopritelo in questa puntata speciale di Verba Manent, popolata come un presepe e dolce come un panettone! E cosa ha a che fare con "chiasso", "convocazione" e "chiaro"? E quali storie incontreremo lungo la via? Ci serve per orientarci, interpretare, capire, decidere. Preparatevi a viaggiare fra le pieghe del tempo, fra eserciti, botanici, fabbri e vignaioli, alla scoperta delle origini di questa parola apparentemente banale... Senza la scienza non saremmo dove siamo. Facile, adolescenti! Follow Fan TR to never miss another show. Vi dico solo che c'entrano la poesia, i liquidi e lo spazio! Un viaggio alla scoperta della storia segreta delle parole: da dove arrivano? E cosa c'entra con tramonti, yogurt e morti ammazzati?! E con questa seconda stagione si abbandona l'infanzia dei primi esperimenti di podcast, senza tuttavia darsi già per vecchi. Roma The Road to contemporary Art - VERBA MANENT.Venerdì 6 Maggio. "I giornali italiani non sanno leggere i dati", rispondo io. Oppure è solo un modo per definire ciò che non comprendiamo? Come cambiano nel corso dei secoli? În cea de-a doua parte veți asculta muzică de voie bună. 5 talking about this. Da dove arriva? La creazione di un creatore avrebbe creato le creature, ma chi ha creato la parola creazione...? ", "l'arte di arrangiarsi", "artisti uniti per l'Abruzzo" e così via... Ma su cosa sia, in ultima istanza, questa maledetta arte, nessuno ha mai convinto tutti. C'è chi pensa subito a Darwin e chi (come me) indugia sulla canzone degli Shandon; chi si proietta verso il progresso e chi non può fare a meno dei Pokemon; poi c'è chi proprio non ci crede, ma questa è un'altra storia... Poche parole hanno avuto un'importanza cruciale nella nostra storia recente come il termine "evoluzione": in questa puntata ne ricostruiamo l'origine e ne narriamo le peripezie. Il potere delle parole (verba manent) Che cosa cerchiamo di ottenere, quando diciamo parole non “belle”? Es lo que hay – Lliure directe. Convivio Anni '20 by convivio podcast. Strano a dirsi, ma entrano tutti nella storia della parola "maiale": siete pronti ad affrontare un nuovo viaggio nei meandri della cultura (alta o bassa), a caccia del termine più succulento dell'universo?! Listen to Verba Manent in full in the Spotify app. Ogni puntata un argomento diverso. | 48592 Page 2 La linguistica storica ci permette questa magia, scavando all'interno delle parole... Come dite? Tutti ne siamo costantemente a caccia. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un modo per scaricare emozioni e sentimenti, che non riusciamo ad esprimere in maniera più appropriato. "Verba Manent" - Amintiri din arhiva radiofonică. 10 Mart 2014 Pazartesi. Mio capitone! Facciamo così: per farvi passare la noia vi racconto la storia di questa parola, quotidiana eppure inaspettatamente ramificata. Per chi già zompettava da queste parti, una data memorabile. Un viaggio alla scoperta della storia segreta delle parole: da dove arrivano? Eppure le origini della parola hanno a che fare con tutto questo e forse anche con qualcosa di più! Switch browsers or download Spotify for your desktop. Insomma, su un aspetto siamo tutti d'accordo: la lettura a qualcosa serve, basta scoprire a cosa. ": La storia della parola IMPERO, Leale, diligente e persino elegante: La storia della parola LEGGERE, Ostie, rivoluzioni e Lega Nord: la storia della parola COMUNICAZIONE. Preparatevi a un viaggio fra tribù italiche e centri sociali, riscaldati dal sole rosso dell'avvenire e pronti a condividere il tutto sui vostri social network... Cibo, filatelia, imperi, manicure, santità : questo e molto altro nella storia della parola "Franchi"! : la storia della parola MOSTRO, "Il mio falegname con trentamila lire la fa meglio": la storia della parola ARTE, "Oltre alle gambe c'è di più": la storia della parola FEMMINISMO, Tre dèi luccicanti: La storia della parola GIORNO, "Quell'avido, cupido, pavido, stupido...": La storia della parola RE, "Laddove fanno il deserto, lo chiamano...": La storia della parola PACE, Fiabe di infanti e di fate: la storia della parola PROFESSORE, Nature matrigne e generali dietro la collina: La storia della parola NATALE, "Colpisce ancora! Inglese? Ciclicamente, qualcuno se ne esce fuori con "questa non è arte! : la storia della parola CASO, "Mi sento scossa, agitata, un po' nervosa...": la storia della parola ACIDO, Prima tagliare, poi pensare, infine provare: la storia della parola SCIENZA, "Il mudo li Merlino": la storia della parola MURO, Canottaggio e demonologia: la storia della parola VOCE, Zuppe che ti tengono in piedi: la storia della parola RISTORANTE, In principio era un gran casino: La storia della parola CREAZIONE, Falegnami, geometri e linguisti: La storia della parola SIGNIFICATO, Piemontese, falso e...: la storia della parola CORTESIA, L'habitat non fa il monaco: La storia della parola HABITAT, Leggi, tessuti e scrivanie: la storia della parola ORDINE, "Tu stai già galoppando sulle cime del mondo...": La storia della parola PALADINO, Della lingua non si butta via niente: La storia della parola MAIALE, Dall'alunno all'adulto: La storia della parola ADOLESCENTE, "Bella donna, mamma mia, alimenti...": La storia della parola CIAO, Contadini, poeti e astronomi: La storia della parola UNIVERSITÀ, Streghe, elezioni e TV: la storia della parola SORTILEGIO, "And I am a material girl...": La storia della parola MAMMA (parte 2), "Solo per te la mia canzone vola": La storia della parola MAMMA (parte 1), In principio fu il pollice opponibile: La storia della parola COMANDARE, Scienziati, regnanti e indovini: La storia della parola AUGURI, Dalla sanità alla milizia: La storia della parola SOLDI, "Meno x meno =...": La storia della parola MENU, Forza, maschietti! ! SRG SSR. Écoutez en streaming et téléchargez les podcasts de vos radios et abonnements préférés sur iTunes dans la catégorie Actualités. Seconda parte della puntata sulla storia della parola "mamma": dopo l'odissea dell'episodio precedente, approdiamo sull'isola della "materia". Prima di due puntate sulla storia della sillaba più universale al mondo, che quando viene raddoppiata evoca l'origine di tutto, la mamma! La estación azul online, completo y gratis en RTVE.es A la Carta. La estación azul - Latín, querido latín: "Verba volant"... Scripta manent - 03/03/19. Potresti averla sentita studiando Ariosto a scuola, oppure giocando una sessione di D&D, o ancora durante una rappresentazione di pupi siciliani: è la parola "paladino", che se non lascia dubbi sul significato, vi stupirà per la sua lunga vicenda linguistica. Come cambiano nel corso dei secoli? Gianluca Fabi per uno sguardo approfondito dei quotidiani italiani. E che alla base di tutto c'è una delle attività più semplici eppure sorprendenti che ci caratterizzano come specie, ossia la verbalità ...? Confusi? Verba Volant, Scripta Manent. Note: Occorre uno smartphone o un tablet , una o più app di registrazione ( fra cui Spreaker), … ", oppure "è vera arte! E soprattu L'impero galattico è tornato? Come cambiano nel corso dei secoli? E cosa ci fa scoprire di così interessante? Un podcast di tutt’altro livello (nel bene e nel male) con qualche ospite e tanto cazzeggio !! Cosa siamo allora...? Tutti a parlare della magia delle parole, ma perché nessuno pensa alle parole della magia? Scripta manent verba volant 13 noviembre 2020 Manolo Totxa 0 comentarios La Veranda, Rafa Rius. Come...? E soprattutto, cosa raccontano di noi? Che viaggio ha fatto? Wed, 29 Jul 2020. We and our partners use cookies to personalize your experience, to show you ads based on your interests, and for measurement and analytics purposes. Ma da dove viene questo termine, che manifesta tutta la sua complessità linguistica già a una prima occhiata, fedele al suo significato? ... Podcast Ràdio Klara. E indovinate un po'? Por Óscar Gómez. Sembra quasi che non sia possibile per noi umani farne a meno. Pois nesta semana, a expressão latina que Michel Temer escreveu na carta dirigida à presidente – verba volant, scripta manent – foi medida, cheirada e explicada em praticamente todos os jornais do país. – Ouça o Verba Manent instantaneamente no seu tablet, telefone ou navegador - sem fazer qualquer download. Es lo que hay 15/01/21 15 enero 2021; Es lo que hay 14/01/21 14 enero 2021; E soprattutto: cosa c'entrano guerrieri, pastori, grammatici e giocolieri? Un viaggio alla scoperta della storia segreta delle parole: da dove arrivano? Cadere, morire o succedere? Insomma, ciò che è certo è che siamo un po' confusi sul suo significato: ci sono i casi della vita, le cose che fanno al caso mio ed esistono pure i casi che deve risolvere il detective. We were supposed to record a podcast an upload it to our blog. El podcast no debe ser considerado un formato, sino una tendencia. Perché forse non avremmo computer, occhiali da vista, cavi, corrente elettrica, ma nemmeno la capacità di scrivere e leggere; forse, addirittura, non saremmo qui, se è vero che le grandi esplosioni demografiche dei secoli scorsi sono dovute all'apporto che la scienza ha dato alla medicina, alla nutrizione, alla sicurezza... Tutti aspetti veri, ma tutti casi molto diversi fra loro: ciò che ha portato a inventare la scrittura è diverso da quello che ci ha fatto scoprire la struttura dell'atomo, che a sua volta non ha niente a che vedere con i progressi in campo igenico-sanitario o con la nostra capacità nel progettare automobili sicure. E se sì, possiamo prevederlo? Facebook is showing information to help you better understand the purpose of a Page. extradigital. Quale parola migliore di un saluto per il nostro finale di stagione? Vi dico solo che parleremo di Cristo, Marx e Lucrezio e tireremo in ballo misure (non quelle a cui pensate voi), nutrimento e verbi incoativi. Preparatevi a incontrare parti del corpo, eserciti, copisti, rivoluzionari e postini, uniti nella battaglia in difesa del mutamento linguistico: perché se il mondo cambia continuamente, le parole non sono da meno... Li facciamo a Natale, in occasione di un compleanno o a mo' di incoraggiamento: insomma, quando pensiamo agli "auguri" c'è sempre di mezzo qualcosa di buono! Cosa siamo allora...? Listen to Verba manent free. Listen to all your favourite artists on any device for free or try the Premium trial. Armstrong, Aldrin e un'alta manciata di persone, infine, l'hanno calpestata. Come cambiano nel corso dei secoli? Ma noi, qui a Verba Manent, non ci accontentiamo dei fatti, vogliamo le parole: quando nasce il termine "ristorante"? Con Francesco Rutelli, e Lea Mattarella, critica d'arte. E soprattutto, cosa raccontano di noi? ↑ Hasło verba volant, scripta manent w: Encyklopedia PWN Online, Wydawnictwo Naukowe PWN Anche la parola "muro" ha una vicenda interessante e ricca di storie suggestive: questa puntata ve la spiattella ben bene, portandovi per mano dagli esordi latini - dove era tutta una faccenda di accampamenti - agli esiti moderni - dove dà ampia mostra di sé come metafora più o meno... edificante. "Acido" è un cibo aspro, una sostanza chimica, un carattere scontroso e una droga allucinogena. Sottrazioni, gerarchie e orologi: tutte cose che, a una prima occhiata, non avvicineremmo alla parola di oggi, "menù" (o se preferite, alla francese, "menu", senza accento). Il desiderio di … Quali strade ha percorso? E soprattutto, cosa raccontano di noi? "Ma se i maschilisti credono nella superiorità dell'uomo, le femministe sostengono la preminenza delle donne?". Mi hanno convinto. Pronti...? Arriva il podcast. E che storie ha da raccontarci? Insomma, difficilmente un Re lascia indifferenti quelli che gli stanno attorno, anche se in fondo (stando all'etimologia) non fa altro che... tracciare linee! C'è chi lo tutela, chi lo sovverte, chi lo fonda, chi lo impartisce, chi ci si iscrive, e soprattutto chi non sa tenerlo: si tratta dell'ordine, parola multiforme che come ogni settimana ci porterà in un viaggio fra storia, linguistica, politica, artiglieria e... artigianato! ", o ancora "tutto può essere arte! Il significato della parola è chiaro più o meno a tutti: l'habitat è l'ambiente in cui vive un animale o una pianta. In effetti la storia di questi luoghi è relativamente recente e si deve all'erompere sulla scena occidentale della società di massa. Realizator: Marian Stere. Ve lo racconta Verba Manent! Embed this search bar to your website. Ma da dove arriva questa parola? Un viaggio alla scoperta della storia segreta delle parole: da dove arrivano? Quanti altri concetti, racconti e simboli attraverserà il nostro termine magico? Bè, ascoltate e ne verrete... a capo! Listen to Verba Manent - 02.12.2017 by Fan TR for free. Podcast, con ‘P’ de periodismo. De hecho, el formato existía ya para la radio antes de que el periodista de The Guardian Ben Hammersley bautizara en 2004 —y con notable acierto— como ‘podcast’ ese hábito por el que ya guardábamos en la memoria de nuestros iPods audios que no necesariamente tenían que ser música. – Kuuntele Verba Manent -podcastia heti tabletilla, puhelimella ja selaimella. Ancora una volta, un viaggio affascinante fra le parole, per imparare da dove vengono e soprattutto cosa dicono di noi... Siamo italiani, ok. Ma prima siamo stati latini, germanici, greci e arabi. Ma ci siamo mai domandati cosa significhi davvero questa parola? E soprattutto, cosa c'entra tutto questo con Verba Manent? În prima parte a emisiunii veți putea asculta varianta din 1966 a piesei "Gaițele" de Alexandru Kirițescu. E quale modo abbiamo qui a Verba Manent per scoprire le cose? Da dove deriva? La storia della parola Goti, dalle steppe del nord Europa ai grattacieli dell'universo DC. Qui a Verba Manent, come sapete, non ci accontentiamo dei festeggiamenti: preparatevi a scoprire la storia di questa gloriosa parola, che comincia - tanto per cambiare - in modo piuttosto inaspettato... Da Saffo a Leopardi a Gianni Togni ai Verdena: tutti i più grandi poeti l'hanno sognata e cantata. HTML5 audio not supported. : La storia della parola VIRTUALE, Rivoluzioni a tutto volume: la storia della parola EVOLUZIONE, Dalla curva alla coppa: la storia della parola CAMPIONE, "E guardo il mondo da un oblò...": la storia della parola LUNA, Mattoni, abbondanza e scrivanie: la storia della parola UFFICIO, Creature misteriose o pensieri prodigiosi? Listen to Verba Manent on Spotify. E soprattutto, cosa raccontano di noi? Listen and download Podcast VERBA VOLANT’s episodes for free. Parole e idee che vale la pena far girare - - Culture Proviamo a ribaltare la questione e a chiederci: da dove viene questa parola? Scommetto che pensando al termine "virtuale" tutto vi verrebbe in mente tranne aggressività , filosofia, coraggio, religione e mascolinità . Come cambiano nel corso dei secoli? Quando c'è di mezzo la lingua, non tutto è come sembra: per fare chiarezza, nella puntata di oggi ricostruiremo la storia della parola "femminismo", scoprendo un'inaspettata origine nonché alcune bizzarre (e licenziose) derivazioni... Cosa lega le avventure di tre dèi antichi alla parola "giorno"? Listen all the podcasts, conferences, online radios for free on your iPhone, android, windows phone and pc. D'accordo, ma poi questa "cortesia" che significherà mai?! Insomma, tutto è scienza e niente è scienza. Eppure, alla radice di questa parola c'è qualcosa di molto diverso rispetto all'ambiguo quadro fin qui delineato: c'entrano sanità , cortesie, religione e celebrazioni... Cosa aspetti?! Ei tarvetta latailuun. I cavalieri lo omaggiavano. Latina? As the moon peeked at the fallen leaves on the Hill's campus, all was quiet on this particular fall evening. Non comprendete il nesso con il faggio? RDV ce soir à partir de 21h45 sur 2M pour suivre l’émission Qui veut investir dans mon projet! Quién le iba a decir al senador romano Cayo Tito, al que se le atribuye la frase “Verba volant scripta manent ... Pero no se queda aquí “Verba volant” (domingos, 11:00 h. o en podcast). Ok, lo ammetto, ci siamo incartati, ma prometto di districare la matassa in questa puntata altamente... creativa! ": la storia della parola CAPO, Spartaco vs Casanova: La storia della parola LIBERTÀ, Inseguendo Mani Pulite: la storia della parola SOCIO, Würstel, patatine e libertà: la storia della parola FRANCHI, Dalla zappa al bilanciere: la storia della parola CULTURA, La scimmia che leggeva Petrarca: la storia della parola UOMO, Batman il barbaro: la storia della parola GOTI, Mammelle e cavalieri: la storia della parola ROMA. Entrepreneur. VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT. 10102020 Stay tuned! Aurora Vena in collegamento con il Dir. Come sempre, sarà l'occasione per un viaggio avventuroso e sconvolgente. Cosa aspettate? Strano a dirsi, ma entrano tutti nella storia della parola "maiale": siete pronti ad affrontare un nuovo viaggio nei meandri della cultura (alta o bassa), a caccia del termine più succulento dell'universo? Fra filosofi, scienziati ed edonisti ne vedremo delle belle! 24 Ago a las 11:58 am. Ci accorgeremo che spesso i nomi nascono prima delle cose... All'inizio del tempo, sono tutti più o meno d'accordo, ci doveva essere un gran casino in giro.