9,7-10,5 apostasia, intercessione, rinnovazione del patto. Come già avvenuto negli anni scorsi, per favorire un accostamento al Libro biblico da parte dei ragazzi e dei preadolescenti che vengono coinvolti nei percorsi di catechesi parroc-chiale, l’Ufficio Catechistico ha predisposto questo sussidio. Per meglio comprendere questo fatto, sarebbe bene prendere contatto col rito ebraico della Pasqua che ha il libro dell’Esodo come base, ma che nella affermazione Dio ha fatto uscire riesce a raccogliere tutta la storia di Israele dalla creazione del mondo fino agli ultimi tempi, perché non si tratta che della continua rinnovazione dello stesso miracolo. L’intera sezione si può così esaminare: Introduzione al libro dell’Esodo. Come si vede, una mentalità troppo diversa per essere contemporanea degli avvenimenti dell’Esodo. Es 1,1-7 Forum. L’inizio della rievocazione è riportato in cima al foglio introduttivo al Tempo quaresimale. che non ne faccia memoria e che sui fatti che esso raccoglie non professi la propria fede. Il libro dell’Esodo è chiamato dagli ebrei I Nomi (dalla prima parola del testo ebraico). Studi, commenti e schemi sul libro dell'Esodo vol. Naturalmente il rito attuale è più ampio che al tempo di Gesù, perché la pietà ebraica lo ha arricchito lungo i secoli. La composizione del testo, di mano sacerdotale, si colloca tra il Prendiamo in considerazione il titolo del libro che suona in due modi differenti in greco (e quindi nella tradizione cristiana) e in ebraico. Queste sezioni mostrano più al vivo il lavoro attraverso il quale l’A.T. Perché il Santo, benedetto Egli sia, non liberò soltanto i nostri Padri, ma noi pure liberò insieme con loro, come è detto: noi Egli ci fece uscire da là per condurci e dare a noi la terra che aveva giurato ai nostri padri” (Deut.6,23). Capp. Il libro dell'Esodo narra gli avvenimenti che vanno dalla nascita alla morte di Mosè: l'uscita dall'Egitto, la sosta nel Sinai, la salita… continua . “P” fu scritto verso la fine e subito dopo l’esilio di Babilonia, e ad esso appartiene quasi tutta la seconda metà dell’Esodo, che ha tanta attenzione per il culto e le sue leggi. Libro EAN 9788810821220 La Bibbia quadriforme. Cap. Segnalare un abuso. 3. c’è l’affermazione che Dio ha fatto uscire il suo popolo dalla terra di schiavitù. 6: Un passaggio unico. Ora, questo non deve far nascere in noi dubbi sulla verità di quel che dice la Scrittura, ma piuttosto portarci ad ammirare l’opera dello Spirito Santo che attraverso i secoli fa preservare alla memoria dell’uomo ciò che è vitale della divina rivelazione e glielo fa rammentare in un contesto di fede vivace che coinvolge tutto un popolo nelle sue istituzioni fondamentali: la Legge, il Tempio, la vita di famiglia, ecc…. Il libro dell'Esodo. La scrittura usa la parola “Berit” assieme al verbo tagliare. <> Avviamento all'esegesi del libro dell'Esodo. (Esodo 12, 40): “Il tempo durante il quale gli Israeliti abitarono in Egitto fu di quattrocento- trent’anni”. “Se avesse fatto giustizia dei loro déi e non avesse ucciso i loro primogeniti, ci sarebbe bastato”. Inizia con queste domande del figlio, circa i cibi che sono a tavola: In che si differenzia questa sera da tutte le altre? Compiti: Proposte di Note e Commenti. Il cammino di formazione del Libro è, infatti, lungo e tortuoso. 5: Un rifugio sotto il sangue. non acquistabile. ISBN: 978-88-250-5045-5 - Pag. Cap. I files sono in versione publisher e pdf. La presenza di questo episodio nel contesto generale della narrazione fa un po’ pensare gli studiosi, che non vedono ben chiaro quale sia la funzione. abbiamo concluso il libro dell’Esodo. Più di altri testi biblici, l’Esodo svela la qualità dinamica della fede ebraica: movimento verso un oltre, verso una meta che non si conosce. € 12,50. 7,8-10,29 lotta tra Mosé e il faraone. I primi cinque versetti ricordano le ultime scene del libro precedente. Le varie tradizioni orali furono messe per iscritto parecchi secoli dopo che i fatti erano avvenuti e secondo criteri precisi, in documenti che attualmente non esistono più come tali e presi da sé, ma che più tardi ancora furono utilizzati per scrivere il Libro come lo abbiamo adesso, con un’opera di cucitura dei documenti medesimi. Notiamo la sezione della rivelazione del Nome Divino (cap.3) dove il Signore si presenta come il Dio dei Padri, un Dio quindi storico, legato ai fatti e alla vita del popolo; notiamo inoltre anche che ci sono due racconti della vocazione di Mosé, una ambientata in Madian (capp.3 e 4) e una in Egitto (cap.6,2-7,7), dovuti a due modi diversi di percepire la storia da parte del popolo. Dopo tale canto Gesù lasciò il Cenacolo (Mt.26,30). Capp. - È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Antico Testamento , 2002 . Ora, come il Deuteronomio racconta il viaggio nel deserto fino a Canaan, assieme ad una serie di Leggi, entro la cornice dei discorsi di Mosé, l’Esodo è modellato sullo stesso schema. Se volessimo leggere l’Esodo attraverso i sentimenti che il libro e la sua storia suscitano, ne avremmo molteplici e di grande intensità. Il rito si svolge in famiglia, presieduto dal padre. E’ impossibile riuscire a dare una interpretazione dei fenomeni chiamati “piaghe d’Egitto”. a) Da 1,1 a 13,6 situazione d’Israele in Egitto fino alla liberazione; Come i miracoli di Gesù, del resto, che non servono ad appoggiare la fede, ma a sperimentarla. In queste descrizioni del Santuario, infatti, sono contenuti materiali ed elementi molto antichi. ” Quanto sono dunque smisuratamente grandi i beni di cui siamo a Dio debitori!” Abbiamo costatato, leggendo, che di certi fatti esistono due versioni: il medesimo avvenimento è cioè interpretato e narrato con diversi criteri. Cap. ” Se ci avesse dato al Legge e non ci avesse fatto entrare in Terra d’Israele, ci sarebbe bastato”. e poi del N.T.) Il Libro dell’Esodo: Meditazione 10. In breve. Il libro dell’Esodo è simile ad una pietra preziosa, unica nella sua perfezione ma molteplice nelle sue sfaccettature (Rashi). L’ebraico ha il termine “Berit” la cui origine e il cui senso preciso per noi sono oscuri. L’Esodo è rievocato in tutti i modi possibili offerti dalla Scrittura e dalla Tradizione. Bibliographic information. Se ci avesse liberati dagli egiziani e non avesse fatto giustizia di loro, ci sarebbe bastato”. ” Pertanto è nostro dovere rendere omaggio, lodare, celebrare, glorificare, esaltare, magnificare, encomiare, Colui che fece ai nostri padri e a noi tutti questi prodigi, che ci trasse dalla schiavitù alla libertà, dalla soggezione alla redenzione, dal dolore alla letizia, dal lutto alla festa, dalle tenebre a splendida luce”. Poi il padre spiega il senso dei cibi uno per uno. 5 0 obj Cap. Questa grande folla era stanca dell’attesa di Mosè. 1. 22 Apr. Ricevi le nostre novità e le offerte speciali. Questo Santuario, infatti, è, nel suo complesso, modellato sullo schema delle strutture e della vita del Tempio di Gerusalemme; soprattutto è costruito secondo una mentalità sacerdotale molto evoluta, così come il popolo lo conobbe solo parecchi secoli dopo, nel periodo postesilico. 24,1-18 cerimonia dell’Alleanza. Lo riporto qui per comodità: Capp. La sezione “a” si può a sua volta guardare più da vicino in questo modo: Secondo una tradizione, Israele scappò dalla sua oppressione (14,5), per raggiungere il luogo in cui il Signore si è rivelato e rendergli culto: è il tema essenziale delle prime nove piaghe. Fin dai tempi antichissimi la fede d’Israele si appoggia su due fatti fondamentali strettamente uniti e oggetto di professione di fede: l’uscita dall’Egitto e la consegna della Legge sul Sinai; è lo stesso Dio che ha compiuto queste due imprese per lo stesso popolo. Queste tradizioni riflettono due aspetti dell’Esodo che occorre osservare a fondo: da un parte quello della liberazione e affrancamento dalla schiavitù (=il Signore fa uscire il suo popolo dalla casa della schiavitù); dall’altra quello della salita dall’Egitto a Canaan, in corrispondenza a Giacobbe che da Canaan era sceso in Egitto, che mette in rilievo invece la presa di possesso della Terra Promessa come punto culminate dell’Esodo, più che la liberazione. L’accenno al lavoro forzato ci permette di stabilire quando sono accaduti i fatti: secondo 1,11 gli Ebrei furono costretti a prestarsi nella costruzione d’alcune città volute dal faraone Ramses che salì al trono 1290 anni prima di Gesù Cristo. Ugualmente il miracolo del mare è visto da due angolature: Mosé tende il bastone e il mare si apre; l’Angelo protegge il campo e il vento dell’est fa soffiare sulle acque. Il Testo invece ci presenta una narrazione complessa in cui campeggia la figura di un Dio guerriero (=il Signore delle schiere), cosa che è confermata dal canto del cap.15: il Signore prode in guerra ha sbaragliato cavallo e cavaliere. Cap. Il libro dell'Esodo, che parla dell'uscita dall'Egitto per tornare in Palestina, non sarà più una storia di famiglie, ma la storia di un popolo, in cammino sotto la guida di Dio. Capp. Il tramite che lega questi fatti è il sangue, con tutti i simboli di cui è caricato. Preparato per i catechisti, esso presenta Con questo capitolo meditiamo una delle composizioni poetiche più belle e interessanti dell’A.T. Veglia per il giovedì santo improntata sul capitolo 12 del libro dell'Esodo. Capp. La conferma di ciò è data dal costante e crescente indurimento del faraone. 2: Un popolo salvato dalle acque. Qui ci sono dei link al commentario di ogni capitolo del libro di Esodo. Cap. Tale idea della presenza/tenda arriva fino al N.T., quando il Verbo mette la sua tenda tra gli uomini (Gv.1,14). Abbiamo costatato, leggendo, che di certi fatti esistono due versioni: il medesimo avvenimento è cioè interpretato e narrato con diversi criteri. 1 -4,43 viaggio dal Sinai a Moab; Title: Il libro dell'Esodo. E' la terza volta - secondo il libro dell'Esodo - che il Signore proclama la sua identità misteriosa, in rapporto ad Israele. %�쏢 Commentario critico-teologico Piemme Theologica: Author: Brevard S. Childs: ” Se ci avesse fatto avvicinare al monte Sinai e non ci avesse dato la Legge, ci sarebbe bastato”. L’affermazione diventa tanto più sonora e solenne quando il popolo la pronuncia nella celebrazione liturgica. 11,1- 13-16 la decima piaga e la Pasqua. Nell’Esodo si possono individuare almeno tre testi di base variamente combinati, che come ho già scritto si chiamano con le iniziali “E, Y, P”. Cap. Non c’è, infatti, parte dell’A.T. Cari amici, ieri mattina per la proposta “La Bibbia un capitolo al giorno”. Per molto tempo la storia passò dalla bocca dei Padri al ricordo dei figli, in una catena di trasmissione da persona a persona, da famiglia a famiglia, da clan a clan (=piccolo nucleo di famiglie) all’interno di una tribù o di un gruppo di tribù accomunate dalla medesima esperienza di fede. Compiti: Proposte di Note e Commenti. GIUSEPPE AMATO – COMMENTO AL LIBRO ESODO 1 LA BIBBIA DI GERUSALEMME ANTICO TESTAMENTO IL PENTATEUCO Esodo CAPITOLO 1 (Esodo 1, 1 e segg.) ISRAELE IN EGITTO. Ho scritto che i fatti sono accaduti attorno al 1259 a.C., però nessuno scrisse subito una cronaca dettagliata degli avvenimenti. Aronne costruì un idolo a forma di bue o vitello, dandogli qualche tocco finale con uno strumento di carenaggio. Gli altri due testi “E” ed “Y” non sono facilmente separabili l’uno dall’altro nell’Esodo; non ci fermiamo perciò ad analizzarli da vicino, cosa che conviene fare invece leggendo la Genesi. Lo schema generale è il seguente: Brevard S. Childs. A loro volta discorsi, leggi e racconti contengono materiale antichissimo, talora perfino più antico di Mosé (come alcune leggi del cap.22) raccolti da autori diversi. Vedremo in seguito le singole parti, dalle quali cercheremo di trarre tutte le possibili indicazioni per una lettura attenta e nello Spirito. Il cammino di formazione del Libro è, infatti, lungo e tortuoso. Il titolo greco, dato dai LXX al secondo libro della Torah è Esodo (éxodos). Capp. Discere | PUSC. ESODO (gr. Prosperità degli Ebrei in Egitto [1] Questi sono i nomi dei figli d'Israele entrati in Egitto con Giacobbe e arrivati ognuno con la sua famiglia: [2]Ruben, Simeone, Levi e Giuda, [3]Issacar, Zàbulon e Beniamino, [4]Dan e Nèftali, Gad e Aser. e) Da 32,1 a 34,35 tradimento del popolo e rinnovamento dell’Alleanza; E’ probabile allora che l’uscita dall’Egitto sia avvenuta verso il 1250 prima di Cristo. La storia invece della crescita fa intravedere un’intenzione più religiosa e devota: benché in schiavitù, il popolo vede che il Signore non viene meno alle sue promesse (Gen.12,2). Il soggetto principale del libro dell’Esodo è la Redenzione.. Commentario critico-teologico. D’altra parte il popolo è coinvolto dalla grazia in maniera esplicita attraverso la Legge che fa da tramite tra l’uomo e Dio. Il libro dell’Esodo, quasi il “vangelo” dell’Antico Testamento, viene qui analizzato e interpretato in chiave spirituale e in prospettiva cristiana, con l’aiuto del metodo della lectio divina.Così le sue pagine diventano ancora una volta alimento per la fede, luce per il cuore e ispirazione per l’agire di quanti credono in un Dio che libera. 2,1-7,7 nascita, giovinezza, vocazione e missione di Mosé secondo tradizioni variamente mescolate. ” Se ci avesse fatto passare in mezzo ad esso all’asciutto e non vi avesse affondato dentro i nostri persecutori, ci sarebbe bastato”. 1,1-22 oppressione degli Israeliti da parte degli Egiziani. E’ significativo che anche in Es.34,10.27 è sempre il Signore che taglia il “Berit”, cioè prende l’impegno mediante la Legge impegnando il popolo. Questo spiega le diverse interpretazioni dei medesimi fatti, la diversità delle strade indicate come itinerari attraverso il deserto e, in un secondo tempo, il diverso modo di prendere possesso della Terra Promessa. Essi uscivano da scuole di Scribi ciascuna con la propria impostazione, per questo alla fine si è raccolta nell’unità una molteplicità d’esperienze del medesimo articolo di fede. Di fatto, seguire il cammino attraverso il quale il racconto si è formato fino a quando è stato scritto in maniera definitiva, così come lo abbiamo noi oggi, significa seguire una fede che si articola e si sviluppa attraverso diversi secoli di vita del popolo stesso (come ho narrato in precedenza). st’anno il Libro dell’Esodo. Due parole sul termine con cui si designa il Patto. L’iniziativa comunque è tutta sua ed Egli si impegna con giuramento. libro strutturato molto bene per lo studio . Ancora diversi sono gli itinerari seguiti nel deserto e la presa di possesso della Terra Promessa (rammentare la descrizione storica). What people are saying - Write a review. una breve descrizione dei contenuti dell'Esodo. I testi mostrano che non si tratta di un’Alleanza in condizioni di parità, ma in cui c’è un potente condiscendente verso un debole. Esodo - Capitolo 1 I. ” Quest’erba amara che noi mangiamo, perché la mangiamo? Capp. Questa parte del rito ricostruisce, commentando versetto per versetto, i fatti da Giuseppe al Sinai. Lo scrisse, infatti, una scuola di persone profondamente legate al Tempio e disposte a vedere tutta la tradizione antica come orientata verso di esso e verso la sacralità del popolo di Dio. Ci sono due racconti mescolati assieme: quello del lavoro forzato (vv.8,22) e quello della crescita degli Israeliti (vv.1,7). Storicamente è difficile appurare come siano andate le cose (ricordarsi quanto letto precedentemente); tuttavia è espressivo che un fatto in sé profano, come la fuga dall’oppressione, sia collegato ad un intervento del Dio vicino e subito connesso ad una festa che coinvolge tutta la comunità salvata, per ricordare sia la piaga dei primogeniti sia l’uscita dall’Egitto. Es 1,8-21 Forum. 3: Ricordare le promesse. ἔξοδος "uscita"). € 12,50. Capitolo 1. �B�����z��We�9,��>,����w���px������W������7c���,?���w����CG���AYL��V˻�닾���aꊱ�O�;������U��8��a��n�����4���ӿ<9=��5����r=�=̽i��]\U�J�{��㓱h�r��r\��XU�ѿWE7�m}���I��W�p��x��,�������v�����=�]�Ï����G��������N�����)܌��C_E۴��}���6�x��U�:�rL:מ����ǵ+�U#�*���+������R�|��y���_�j�~�����u�'�S�W��;�-�aj㒚�~h�n��^�nj�oM��e9�}1T������~^"�(t��r��}�y����O3�� W�+W���~��6uUVP�ӹ�]͸~�V�2�\�4����d�����5��~zp�� �����J�ja����/XK�'�o��S�V*�,�����e�u����؂>4@�@{��P.�-��-���(]+��I!–t�T���ή���� Capp. ” Se ci avesse fatto entrare in Terra d’Israele e non avesse costruito per noi il Santuario, ci sarebbe bastato”. Essi sono però riuniti tra loro e mescolati ad altri recenti e soprattutto secondo criteri che il popolo seminomade del tempo di Mosé non poteva né avere né conoscere. La Legge è quindi il gran frutto della grazia divina, non esiste né in contrasto né a lato di essa, ma in continuità: frutto gratuito della benevolenza divina, come la liberazione dalla schiavitù. come libro scritto si è formato. A ben guardare, infatti, alla base dell’Esodo ( e a base essenziale di tutto l’A.T. 4: Poteri contrapposti. LA LIBERAZIONE DALL'EGITTO. Notiamo solo un particolare, che cioè il Signore si comporta, secondo questa tradizione, da nomade coi nomadi, e chiama il suo Santuario con un antico termine ebraico che significa “tenda” e che è “Miskàn”. Il papà risponde rievocando l’esodo. Noi dobbiamo quindi camminare molto all’indietro, partendo dal Testo, per ricostruire da una parte quel che dei fatti puri e semplici è storicamente ricostruibile (com’è già stato fatto); dall’altra in quale modo ci sono rappresentati attualmente e quanto ciò sia significativo per penetrare nel mistero del rapporto tra Dio e il suo popolo. Qui ci sono dei link al testo di ogni capitolo del libro di Esodo. Dice il Libro dell’Esodo 32, 1-3: Mentre Mosè era sul monte per ricevere la legge da Dio, il popolo si ribellò contro Aronne. Il libro dell’Esodo non è semplicemente una storia ispiratrice che appartiene a un passato remoto, è la nostra storia! 1) : (5 / 5) consigliato. Prima di continuare il nostro cammino nelle pagine … Dopo una rievocazione breve di quanto è avvenuto, è stabilito un patto con alcune clausole (=la Legge) tra Dio sovrano e potente e il popolo vassallo. 12-26 codice deuteronomista; Il libro dell'Esodo è chiaramente suddiviso in tre grandi sezioni, corrispondenti ai tre momenti della narrazione. Libro dell'Esodo (Antonella Anghinoni 2010) Myriam e le donne dell'Esodo libro dell'Esodo (don Andrea Contin 2010) Dalla Genesi all'Esodo, come leggere la Bibbia. Con il libro dell’Esodo entriamo nel cuore della fede d’Israele. Il libro dell'Esodo libro Spreafico Ambrogio edizioni Città Nuova collana Commenti spirituali. Fissiamo la nostra attenzione sul fatto che l’Esodo, come lo abbiamo adesso, è frutto del lavoro storico e letterario dei Sacerdoti del Tempio di Gerusalemme al tempo di Esdra. 1. 4,44-5,22 alleanza e decalogo; ����e�}�_���v���FF ��G �el�kXd�O��0��$���YC�fV7�����O�L�WHųZ�K5Ϗ��s3�>�n���ܜ�����dx��$��N��L>������s!мv����D��e��������U����I��ԧa��"%��QF����y�s�Ph�L�T�j���@TZ���yBR�k�w�&G)�Xy ���>y�`�4u�@߅i��S7 ��d��]ס'uLIu��/_�'R��83��2��;�M|��;M����X�y�"?jCUC�#�&@�c����=s�8.��-��s?�:�*� �x�2����?� Piazza di Sant'Apollinare, 49 00186 Roma - Italy T. +39 06681641 Struttura dell’Esodo. Secondo un’altra tradizione Israele invece fu espulso dall’Egitto, e di fretta, come conseguenza della decima piaga (3,20; 11,1; 12,31). 27-28 ratifica del patto; Il libro dell’Esodo (insieme a quello dei Numeri, che lo segue dopo il Levitico e ne costituisce la continuazione) è uno dei più complicati del Pentateuco, a causa della varietà dei materiali che contiene: racconti, testi legislativi, testi cultuali. Tocca i temi della cena pasquale: l’agnello, il sacrificio, il sangue, gli azzimi, la fretta e, in ultimo, Gesù Cristo. L’esperienza dell’Egitto, la liberazione e il Sinai coinvolsero, infatti, tutte le tribù seppure in modi e tempi diversi. stream Perché la pasta dei nostri Padri non ebbe tempo di lievitare, poiché il Re dei Re, il Santo, benedetto Egli sia, si manifestò loro e li liberò subito, come è detto: fecero cuocere la pasta che avevano portato via dall’Egitto, focacce azzime che non erano lievitate, poiché erano stati cacciati dall’Egitto e non avevano potuto indugiare, sì che neanche si erano fatti provviste” (Es.12,39). ��]O��2t���P�0 �sRS94q�bI�$��[��$��fz����)F^�#����+����� SCW;�H��~�ɽ��]�gR��B~}Q�N��F���C�D�3 h��7��. Poniamoci in atteggiamento d’ascolto del testo e vediamo com’è cresciuta la fede d’Israele e da che basi. Ode (Se solo ogni uomo ti avesse cercato…), Riflessioni sulla spiritualità del cristiano. B152. Unico riferimento ad un fatto “atmosferico” è il vento. Il più facile da riconoscere è “P” (cioè presbiterale, in altre parole sacerdotale) anche perché l’ambiente in cui il documento fu scritto è forse responsabile della cucitura generale del libro dell’Esodo. Capitolo 15, 1-21. ” In ogni generazione ciascuno ha il dovere di considerarsi come se egli stesso fosse uscito dall’Egitto, come è detto: in quel giorno racconterai a tuo figlio dicendogli: questa celebrazione ha luogo per quello che mi fece il Signore quando uscii dall’Egitto” (Es.13,8). ” Se vi avesse affondato dentro i nostri persecutori e non ci avesse fornito per quarant’anni nel deserto quel che ci occorreva, ci sarebbe bastato”. Alla fine si canta questo inno alla grazia di Dio a cui si deve ogni cosa: ” Di quanto grandi benefici noi siamo debitori al creatore! 13,17-14,31 partenza, inseguimento e passaggio del mare. 19-20,21 alleanza e decalogo: Vi trascrivo un esempio di come il rito ebraico della Pasqua sottolinei il fondamento storico della fede di Israele attraverso la rievocazione della liberazione dall’Egitto, percepita come fatto senza confini di tempo. Esodo - Testo ebraico masoretico, versione greca dei Settanta, versione latina della Nova Vulgata, testo CEI 2008. Più che cercare di darne una spiegazione naturale, è bene leggerle come opere di potenza, di fronte alle quali si misura la fede dell’uomo. La tradizione lega il rito di una festa tipica dell’ambiente nomade dei pastori, con la morte dei primogeniti egiziani e la fuga d’Israele dalla terra di schiavitù. d) Da 25,1 a 31,18 codice di leggi e disposizioni sul culto; e del N.T. L’Esodo stesso è presentato da “P” come una solenne marcia liturgica fino al Sinai da cui nasce, come una nuova creazione, un popolo santificato d’appartenenza divina (Es.40,34-38). 0 Reviews. Introduzione al Libro dell’Esodo. Il nucleo fondamentale però è invariato dal tempo di Cristo e Gesù celebrò la Pasqua come ogni pio israelita fino alla vigilia della morte. ” Se ci avesse dato da magiare la manna e non ci avesse dato il sabato, ci sarebbe bastato”. Il roveto ardente, le 10 parole di vita, il passaggio del Mar Rosso, il deserto e la terra promessa Calendario. 19,1-5 esposizione di quanto accade sul Sinai; Esodo 2 Forum. 20,22-23,33 codice dell’alleanza; Il libro dell'Esodo ... edizioni Città Nuova collana Commenti spirituali. Questa semplice affermazione contiene tutto il mistero della grazia che salva e lega a sé un popolo, ratificando con la Legge il legame in cui non il popolo, ma Dio si impegna. In particolare si vede che la descrizione stessa è stata composta di persone dell’ambiente sacerdotale, preoccupata di mostrare che la vita liturgica d’Israele ha il suo fondamento nella tradizione che fa capo a Mosé, e segue un preciso progetto divino. ” Se ci avesse dato le loro ricchezze e non avesse diviso per noi il mare, ci sarebbe bastato”. e del Pentateuco in particolare, anche se con alcune varianti. We haven't found any reviews in the usual places. Antico Testamento , 2002 . Tradizionalmente attribuito a Mosé, l’Esodo è invece stato scritto da vari autori ed è stato messo assieme lungo l’arco di diversi secoli. Certo contiene degli elementi molto degni di nota e semmai sottolinea in maniera decisa che la Legge è, per il popolo, un fatto di grazia proprio nella misura in cui il patto è tradito e ricostituito, le tavole infrante e riscritte. 7: Il canto dei redenti. LaParola.Net Ricerca nel sito: Esodo. Tutti i lavori a cui li costringevano, erano con durezze” (Es.1,14). x��]Ks&�r��Wh��@�~?�]��{=��� /����4!͂���,q+�ع����d�ɯ? Prende il mano l’azzimo dicendo: ” Quest’azzimo che noi mangiamo, perché lo mangiamo? Questo libro continua il racconto iniziato in Genesi. P�Jj��� Dato che la faccenda è complessa, vediamo anzitutto quale sia lo schema generale del Libro. �����_�� ��4������U%�{�6T�I�J���k>��;q\�����Z���T�}��Ի�垛�,�e��Åo�f`��q��y+G��e��c�T�o.�vx����3C��z>��T�m� ” Se avesse diviso per noi il mare e non ci avesse fatto passare in mezzo ad esso all’asciutto, ci sarebbe bastato”. Con chiarezza mostra come l'esperienza di Israele narrata nel libro dell'Esodo rappresenti un punto di riferimento significativo anche per noi cristiani, chiamati a ripercorrere il cammino spirituale del deserto e della radicale dipendenza da Dio. Tuttavia la cornice è fatta dei discorsi di Dio. Questo modo di vedere avrà un grande sviluppo, tanto che molti secoli più tardi si parlerà di “Sekinà” (=tenda) di Dio, per indicare la sua presenza, evitando di pronunciare il Nome divino. Anche in questo caso non è possibile spiegare il prodigio in termini naturali d’alta o bassa marea o simili: il Testo non lo permette. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. Esodo. Tutte le altre sere non intingiamo in alcun liquido la verdura che mangiamo, mentre questa sera la intingiamo per due volte, una nell’haroset e un’altra nell’aceto; le altre sere mangiamo indifferentemente pane lievitato o pane azzimo, questa sera soltanto pane azzimo; tutte le altre sere mangiamo qualsiasi erba, questa sera solo erba amara; tutte le altre sere mangiamo e beviamo stando regolarmente seduti o appoggiati sul gomito, mentre questa sera soltanto appoggiati sul gomito”. ” Se ci avesse dato il sabato e non vi avesse fatto avvicinare al monte Sinai, ci sarebbe bastato”. Quello che dico adesso dell’Esodo è vero di tutti li libri dell’A.T. Come si vede, anche in questo caso il racconto è orientato in senso cultuale e termina con una liturgia di comunione. ” Se ci avesse fornito per quarant’anni nel deserto quel che ci occorreva e non ci avesse dato da mangiare la manna, ci sarebbe bastato”. I prescelti dal favore di Dio sono posti dinanzi a noi; in seguito, l’autore ispirato ci pone immediatamente fra gli avvenimenti che co­stituiscono il soggetto dell’insegnamento di questo libro, La Bibbia greca, detta “dei Settanta”, ha usato invece il termine Esodo per indicare già nel titolo il contenuto del libro, cioè l’uscita degli ebrei dalla schiavitù d’Egitto verso la libertà della terra promessa. 20,1-23,9 il Signore recita la Legge e il codice dell’Alleanza; ” Se avesse ucciso i loro primogeniti e non ci avesse dato le loro ricchezze, ci sarebbe bastato”. Una riflessione sul cammino spirituale e la … Il testo del libro di Esodo nella Bibbia. Anche per questi fatti esistono due resoconti intrecciati assieme che si rincorrono fin dai primi capitoli dell’Esodo. Tuttavia ci soffermiamo a guardare la struttura generale della narrazione. Nel libro dell’Esodo è molto chiara la tradizione sacerdotale, mentre è difficile distinguere tra di loro le altre due tradizioni debolmente presenti: quelle jahvista ed elohista.