edit. L'inizio della persecuzione antisemita nel Terzo Reich. Dopo aver letto il libro La notte dei cristalli di Martin Gilbert ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. In-4° (cm. I vigili del fuoco non parteciparono per proteggere le sinagoghe ma per garantire che le fiamme non si diffondessero nelle proprietà ariane adiacenti. 9-10 novembre 1938 è un libro di Berto Perotti pubblicato da Ugo Mursia Editore nella collana Testimonianze fra cronaca e storia: acquista su IBS a 17.00€! 30x24), pp.319 con 317 TAVOLE b.n. La stessa “notte dei lunghi coltelli” che ridimensiona drasticamente il potere delle camicie brune è una brutale operazione di “normalizzazione” del regime il quale, cancellando nel sangue la possibilità di una seconda, radicale ondata rivoluzionaria, apre la strada a patteggiamenti di Hitler col mondo industriale, affaristico e con l’esercito. La denominazione Notte dei cristalli (Kristallnacht) può voler dire poco per chi non sa. La polizia non intervenne per fermare le violenze. Quella tragedia ebbe un antefatto. Atti di violenza e di intimidazione divennero ben presto la norma. n.t. Mondolibri, 2008, libro usato in vendita a Torino da IL BUNKER DEL LIBRO Descrizione: Ed. La notte tra il 9 e il 10 novembre di ottant’anni fa si scatenarono in tutta la Germania dei pogrom antiebraici.Moltissimi negozi e abitazioni di proprietà di ebrei furono distrutti e saccheggiati, numerose sinagoghe furono incendiate. La notte dei cristalli. I disegni e le infinite riprese da tutti i punti di vista del monumento "SYNAGOGEN MAHNMAL" eretto a GOETTINGEN sul luogo dove prima stava la Sinagoga, bruciata nella sciagurata nazista "Notte dei Cristalli" del 9 sett. 9 NOVEMBRE 1938 LA NOTTE DEI CRISTALLI di Martin Gilbert, ed. Testo in italiano e tedesco. La notte tra il 9 e il 10 novembre di ottant’anni fa si scatenarono in tutta la Germania dei pogrom antiebraici. Magma, Roma, 1975. La lingua nativa Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel [...] per annunciare al mondo la scoperta dei pianeti di Giove, a cristalli; ed eccovi finalmente fortificata la vista» (VII, 135). Al pogrom fu dato un nome caratteristico: Kristallnacht, la “Notte dei cristalli”. Bross. La notte dei cristalli fu conseguenza diretta delle politiche antisemite avviate dal regime nazista fin dall'inizio della sua presa di potere nel 1933. la notte dei cristalli NELLA STORIA DELLA SHOAH La propaganda nazista presentava le violenze e distruzioni della notte dal 9 al 10 novembre 1938 come moti provocati dall’assassinio, il 7 novembre 1938, di un diplomatico tedesco per mano di un ragazzo ebreo polacco profugo. ill. b.n. La notte dei cristalli di Gilbert, Martin, Cursoli, G.: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. Scopri 9 novembre 1938. Questo libro racconta proprio quale vertice di orrore la civilissima Germania fu capace di raggiungere o di tollerare tra il 9 e il 10 novembre 1938.