L’Agenzia fino al 28 febbraio 2021 comunque memorizza la totalità dei file delle fatture elettroniche emesse e ricevute nel periodo “transitorio”. Prima c’era un anche una pagina sul sito dell’agenzia delle entrate che consetivo di caricare le fatture elettroniche e visualizzarle che era comodissima, ma l’hanno tolta non si sa bene per quale ragione. Anche i privati possono scaricare le fatture elettroniche. A conferma di ciò, facendo l’accesso alla sua area riservata nel sito web dell’Agenzia delle Entrate con le proprie credenziali fisconline, ed entrando nella sezione “Fattura elettronica” si presentano due opzioni per la consultazione delle fatture elettroniche: La prima sezione (cerchiata in arancione a sinistra) ti permettere di accedere alla tua area privata in qualità di consumatore finale e di vedere la fatture ricevute (probabilmente anche in formato XML) collegate al tuo codice fiscale. Se hai deciso di aderire a questo servizio, dovrai seguire i passaggi sotto illustrati: Successivamente dovrai solo accettare le condizioni del servizio per motivi di tutela della privacy. In caso di discordanza nei contenuti fra fattura elettronica e copia cartacea della stessa, salvo prova contraria, sono validi quelli della fattura digitale”. 633/1972 le fatture elettroniche sono conservate obbligatoriamente in modalità elettronica. Servizio di consultazione delle fatture elettroniche (provv. Ringrazio per il tempestivo riscontro! L’Agenzia fino al 28 febbraio 2021 memorizza la totalità dei file delle fatture elettroniche emesse e ricevute e nel periodo “transitorio” rende disponibili i file delle fatture in consultazione agli operatori IVA (e ai loro delegati). Avrei tuttavia alcune domande: 1. la consultazione delle fatture inviate a privati quando materialmente sarà possibile? Tramite la Faq n. 55 pubblicata il 22 gennaio 2019 l'Amministrazione Finanziaria ha chiarito che "A partire dal secondo semestre di quest’anno, come previsto dall'ultima legge di Bilancio, l’Agenzia delle Entrate offrirà un servizio di consultazione delle fatture elettroniche anche ai consumatori finali persone fisiche. Ovviamente sarà possibile aderire anche dopo il 28 febbraio 2021, ma in tal caso saranno visibili solo le fatture ricevute dal giorno successivo a quando l’adesione è stata effettuata. Come fare per visualizzare le tue fatture ricevute? Conseguentemente, le deleghe conferite agli intermediari in un momento antecedente alla data del 21 dicembre 2018 non consentiranno agli intermediari di effettuare - per conto dei propri clienti - l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici. L’Agenzia delle entrate mette a disposizione il servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici, accessibile previa adesione al servizio, da effettuarsi mediante apposita funzionalità resa disponibile nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate a decorrere dal 1° luglio 2019. Dario Simonetti (creatore sito web) P. IVA 02336120510. Con Comunicato stampa del 1^ luglio 2019, l'Agenzia delle Entrate informa che è possibile, da parte dei soggetti privi di partita Iva (come ad esempio i consumatori finali, i condomini, gli enti non commerciali) aderire al servizio di consultazione delle e-fatture emesse nei loro confronti. n. 322 del 1998) nel portale Fatture e Corrispettivi, in prima battuta, dal 1° luglio 2019 al 28 febbraio 2021. Se il privato ha infatti la possibilità di poter visualizzare le proprie fatture effettivamente ricevute, sarà in grado di risolvere questi dubbi. Per poter visualizzare le sue fatture il privato può accedere alla sua area riservata tramite le proprie credenziali fisconline, tramite CNS (carta nazionale dei servizi), oppure tramite lo Spid digitale. Tuttavia, a differenza delle altre fatture, non riesco a visualizzare quest’ultima nemmeno nel cassetto fiscale. Un libero professionista che ha studio preso la propria abitazione ha la possibilità di detrarre parzialmente i costi delle utenze domestiche. La consultazione delle fatture elettroniche dovrebbe essere disponibile dal 21 dicembre 2019. Le deleghe conferite agli intermediari in un momento antecedente alla data del 21 dicembre 2018 non consentono agli intermediari di effettuare - per conto dei propri clienti - l'adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici. Guida alla consultazione delle fatture elettroniche ricevute (dai consumatori finali) Tutti gli operatori IVA che effettuano una cessione di beni o una prestazione di servizi nei confronti di un consumatore finale (ioè he non effettua l’aquisto in qualità di imprenditore o professionista e quindi GitHub is where people build software. Ad esempio la fattura emessa dal fornitore di energia per la fornitura presso l’abitazione privata. In merito all’efficacia probatoria della copia analogica della fattura elettronica rilasciata al consumatore finale, si rimanda alle FAQ pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate (area tematica “Fatture elettroniche e Corrispettivi telematici”). In effetti, è il formato di cui ho bisogno! A seguito del confronto avuto tra l’Agenzia delle Entrate e il Garante privacy è stato previsto che non è possibile delegare un soggetto terzo (anche art. L'utente Persona Fisica (PF), purché in possesso di credenziali Entratel / Fisconline rilasciate da Agenzia delle Entrate o di identità digitale SPID o CNS, può effettuare l'adesione al servizio di consultazione delle fatture ricevute tramite accedendo all’area riservata dei servizi online disponibili sul sito web dell'Agenzia delle Entrate. Al suo interno il privato potrà consultare tutte le fatture elettroniche che ha ricevuto. 311557 del 23/09/2020, nella stessa area riservata dove accede alla sua dichiarazione precompilata. Tuttavia per la corretta contabilizzazione è necessaria la fattura in formato elettronico. Codice Fiscale e Partita Iva: 06363391001. Rappresenta un servizio ulteriore messo a disposizione di coloro che (dal 1 marzo 2020) vogliono visualizzare le proprie fatture anche online nel sito web dell'Agenzia delle Entrate. In effetti è stato prorogato più volte il termine: per questo aggiorniamo frequentemente il nostro articolo. Consultazione fatture elettroniche per le associazioni . Spid e consultazione fatture elettroniche dei privati, ecco il tutorial; Tutto sulla lotteria degli scontrini: portale, estrazione dei premi e limiti alla partecipazione; Carta d'Identità Elettronica (CIE): cos'è, come funziona, quanto costa e come ottenerla; Bonus 600 euro INPS aprile maggio giugno, quando sarà pagato e requisiti Ci rimangono comunque alcune perplessità: Cosa succede se il privato riceve copia di una fattura elettronica che viene poi scartata dallo Sdi? Dove trovare fatture elettroniche privati, scaricare e. Importante capire dove si possono andare a consultare. Pertanto, per poter effettuare le operazioni di adesione (o recesso) dal servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche per conto dei propri clienti è necessario che gli intermediari – delegati al servizio di consultazione delle fatture elettroniche prima del 21 dicembre 2018 – acquisiscano nuovamente la delega al servizio di consultazione. L’adesione può essere effettuata, in prima battuta, dal 1° luglio 2019 al 28 febbraio 2021. Le fatture saranno visibili solo dopo che Lei avrà aderito al servizio di consultazione, mediante richiesta da inoltrare all’Agenzia delle entrate entro 60 giorni dal 3 maggio 2019. AssoInvoice è corredato di un foglio di stile, costantemente aggiornato, che traduce il linguaggio XML in una forma leggibile dall’utente secondo i modelli di fattura tradizionali. n. 322/98) al servizio di consultazione dei dati dei consumatori finali persone fisiche. 4). Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è adesso possibile la consultazione, anche da parte delle associazioni con solo codice fiscale, delle fatture elettroniche relative ai loro acquisti pervenute al Sistema di Interscambio da parte dei loro fornitori. In attesa di chiarimenti da parte dell'Agenzia, il nostro invito è quello di munirsi di. La consultazione e il download delle fatture elettroniche all’interno del portale sarà possibile, a regime, solo se l’utente – o un suo intermediario specificatamente delegato – avrà aderito al servizio. Seleziona file p7m. Una persona fisica può vedere una fattura elettronica? Dal 1° di marzo le fatture verso i privati sono finalmente disponibili e possono essere scaricate anche in formato XML. In cosa consiste l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici? https://www.petalo.net/fattura-elettronica-la-consultazione-per-i-privati il soggetto privato che riceve una fattura elettronica. Un titolare di partita iva dovrà dunque emettere fattura, Per poter visualizzare le sue fatture il privato può accedere alla sua a, l'Agenzia delle Entrate ha posticipato la scadenza per l'adesione al servizio di. Accesso al servizio di consultazione delle fatture elettroniche. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. L'articolo 39 Comma 3, D.P.R. Tag: Consultazione fatture elettroniche per privati FTEL32octies – Ennesima proroga al 04.05.2020 per l’adesione al Servizio di Consultazione e Acquisizione delle e-fatture Riportiamo il comunicato di fiscooggi.it (sito dell’Agenzia delle Entrate) per: Fatture e Corrispettivi Se devi richiedere il Contributo a fondo perduto e operi per te stesso o come Incaricato, Tutore o per conto di un contribuente che ti ha delegato al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici accedi sotto. Conservazione Sostitutiva - Fatture Elettroniche. Ricevere fattura elettroniche d'acquisto Fattura elettronica privati Fattura elettronica PA Conservazione fatture elettroniche Consultazione fatture elettroniche Altro Come scegliere il giusto gestionale Software di fatturazione a confronto Configurare GMAIL Invoicex vs Fattura24 Fatture in Cloud vs Fattura24 In Cloud - significato e vantaggi Buongiorno, siamo pronti per attivare la conservazione sostitutiva a norma di legge di tutte e vostre fatture … Sì, a parte alcuni esoneri specifici, la fattura anche nei confronti di un privato cittadino deve essere fatta in maniera elettronica. Gli Enti non commerciali (ONLUS, Condomini, Soggetti PNF che non esercitano attività IVA) non in possesso di Partita IVA possono effettuare l'adesione al servizio di consultazione delle fatture ricevute, direttamente o tramite rappresentanti incaricati in possesso di credenziali Fisconline/Entratel rilasciate da Agenzia delle Entrate o di identità digitale Spid o CNS, accedendo all’area riservata dei servizi online disponibili sul sito web dell'Agenzia delle Entrate. Si chiede se tale procedura debba essere seguita anche nel caso in cui il soggetto IVA decida di trasmettere/ricevere le fatture attraverso un intermediario abilitato/non abilitato che abbia messo a disposizione una piattaforma informatica cui riferisce uno specifico indirizzo telematico, ed alla quale piattaforma lo stesso intermediario abbia accesso, con facoltà quindi da parte sua di acquisire -di quel medesimo soggetto IVA-, gli stessi dati (fatture emesse/ricevute, ricevute di consegna e/o di scarto dello Sdi, etc) che sono messi a disposizione sul "Portale fatture e corrispettivi". Pertanto, per poter effettuare le operazioni di adesione (o recesso) dal servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche per conto dei propri clienti è necessario che gli intermediari - delegati al servizio di consultazione delle fatture elettroniche prima del 21 dicembre 2018 - acquisiscano nuovamente la delega al servizio di consultazione. La consultazione sarà possibile fino al secondo anno successivo al ricevimento della fattura tramite il Sistema di Interscambio. L’Agenzia delle Entrate, sempre nella stessa specifica, ha anche fatto presente l’offerta di un servizio di consultazione delle fatture elettroniche anche ai consumatori finali (persone fisiche). Fattura che ad oggi non è ancora disponibile. L'invito che facciamo ai nostri lettori è quello di dotarsi comunque fin da ora di strumenti per poter accedere nella propria area dell'Agenzia delle Entrate (anche se ancora non attiva). FATTURE CONTROLLATE: 664097 Controlla, verifica e visualizza fattura elettronica Controlla i tuoi file XML e XML.P7M: Seleziona file xml. In presenza di adesione effettuata da almeno una delle parti – cedente/prestatore o cessionario/committente – l’Agenzia delle entrate memorizza i dati dei file delle fatture elettroniche e li rende disponibili in consultazione esclusivamente al soggetto che ha effettuato l’adesione. A questo punto basterà cliccare sull’icona della sezione per la fattura elettronica e accettare le condizioni di utilizzo: dopo qualche istante verrà visualizzata la schermata per aderire alla consultazione delle fatture elettroniche per privati.Accettate le condizioni di utilizzo del servizio, sarà necessario attendere che l’Agenzia delle Entrate accetti la propria richiesta. Nell'appuntamento di oggi torniamo di nuovo su questo argomento, con un'attenzione maggiore verso il soggetto privato che riceve una fattura elettronica. Con Comunicato stampa del 1^ luglio 2019, l'Agenzia delle Entrate informa che è possibile, da parte dei soggetti privi di partita Iva (come ad esempio i consumatori finali, i condomini, gli enti non commerciali) aderire al servizio di consultazione delle e-fatture emesse nei loro confronti. Nuova proroga per l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici: il nuovo termine è fissato al 30 settembre 2020. Consultazione fatture elettroniche privati Entrate iscrizione Come funziona il sistema di consultazione delle fatture elettroniche dei privati e procedura per iscriversi: chi può accedere al servizio E’ sempre possibile anche recedere dal servizio, con la conseguenza che le fatture emesse/ricevute non saranno più consultabili dal giorno successivo. Si ricorda che l’Agenzia delle Entrate offre un servizio di consultazione delle fatture elettroniche anche ai consumatori finali persone fisiche e, per recepire le indicazioni dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, è stato previsto che il servizio di “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici” fosse reso disponibile anche ai consumatori finali solo in presenza di una espressa adesione al servizio. Fattura elettronica: come accedere alle fatture elettroniche ricevute dall'1 gennaio 2019. . E per trovare le fatture elettroniche di privati basta solo accedere al servizio di consultazione delle fatture elettroniche. Tali cancellazioni inibiranno i controlli incrociati finalizzati a favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili, previsti dall'articolo 1, commi 1 e 2, del dm 4 agosto 2016 il cui oggetto è costituito infatti dai dati delle fatture emesse e ricevute, e delle relative variazioni, acquisiti mediante il sistema di interscambio? More than 56 million people use GitHub to discover, fork, and contribute to over 100 million projects. Torniamo nell'articolo di oggi a occuparci di fattura elettronica verso privati. Se questi campi sono stati inseriti correttamente, lo Sdi recapita la fattura al cliente privato, mettendola a disposizione nella sua area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate. Mia colpa, invece, essere ritornato tardi su vostro sito. Infine avrai la lista di tutte le fatture ricevute nel periodo di tempo desiderato. Cosa succede se non effettuo l’adesione al servizio al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche entro il termine del 28 febbraio 2021? Ci siamo già soffermati sulla fatturazione elettronica verso privati in un precedente contributo. Consultazione fatture elettroniche privati I privati che, invece, volessero ricevere le fatture elettroniche associate al loro codice fiscale possono utilizzare due strumenti. Sì, a parte alcuni esoneri specifici, la fattura anche nei confronti di un privato cittadino deve essere fatta in maniera elettronica. Agenzia delle entrate: il servizio di consultazione. Come accennato, l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei consumatori privati e dei commercianti, professionisti un servizio di Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati. Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. L’AE effettuerà i controlli incrociati, come oggi con i dati spesometro, anche domani con i dati fiscali che memorizzerà anche se dovesse eliminare il file completo della fattura elettronica. È possibile aderire anche dopo il 28 febbraio 2021, ma in tal caso saranno visibili solo le fatture emesse/ricevute dal giorno successivo a quando l’adesione è stata effettuata. Nel provvedimento del 17 dicembre 2019 si legge infatti: "I consumatori finali potranno consultare le proprie fatture ricevute nel periodo transitorio solo al termine dello stesso, sempre previa adesione al servizio". L'invito che facciamo ai nostri lettori è quello di dotarsi comunque fin da ora di strumenti per poter accedere nella propria area dell'Agenzia delle Entrate (anche se ancora non attiva). Spiego con un esempio per chiarire. 2. un cittadino che ha anche partita IVA dove vedrà/reperirà le fatture emesse nei suoi confronti nella qualità di privato? L'adesione richiesta vale per tutte le Partite IVA collegate al codice fiscale del richiedente. Un titolare di partita IVA può effettuare l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici? Se, invece, aderisce una sola delle parti del rapporto economico le fatture sono comunque memorizzate dall’Agenzia ma sono rese disponibili in consultazione solo alla parte che ha aderito. Al termine di questo periodo transitorio, in caso di mancata adesione al servizio di consultazione sia del cedente/prestatore che del cessionario/committente l’Agenzia cancella i file delle fatture elettroniche e conserva esclusivamente i “dati fattura”, cioè i dati di cui all’allegato B al provvedimento del 30 aprile 2018 (in sostanza i dati fiscalmente rilevanti ad eccezione della descrizione dell’operazione). Nuove FAQ dell'Agenzia delle Entrate sul servizio il cui primo termine di adesione è fissato al 31 ottobre 2019. Agenzia delle Entrate 17.12.2019 n. 1427541) Ricerche correlate a Servizio di consultazione delle fatture elettronicheconsultazione fatture elettroniche privati come aderire al Segnalo che la stessa Assosftware ha messo a disposizione AssoInvoice: il tool gratuito per la visualizzazione semplice ed efficace delle Fatture Elettroniche XML inviate alla Pubblica Amministrazione e alle Aziende private. 3, comma 3, del d.P.R. PS Speriamo che anche le fatture collegate al codice fiscale siano (anche) in formato xml. Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. L'obbligo di emissione in formato elettronico si estende infatti anche nei confronti dei rapporti B2C, ossia nei confronti dei consumatori finali. Agenzia delle Entrate - via Giorgione n. 106, 00147 Roma Nella stessa area dove hai aderito al Servizio di consultazione (come già visto nel punto precedente) avrai la possibilità di vedere le tue fatture: All'interno di questa sezione potrai poi effettuare una ricerca filtrando le fatture per data di emissione e per partita iva del fornitore. Le condizioni di accesso al bonus facciate 2020-2021, La rubrica sulle news fiscali durante l'emergenza Covid-19, Clicca nelle immagini qui sotto per accedere. Privacy Policy(function(w,d){var loader=function(){var s=d.createElement("script"),tag=d.getElementsByTagName("script")[0];s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js";tag.parentNode.insertBefore(s,tag);};if(w.addEventListener){w.addEventListener("load",loader,false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload",loader);}else{w.onload=loader;}})(window,document); Torniamo nell'articolo di oggi a occuparci di fattura elettronica verso privati. Attenzione I file delle fatture elettroniche emesse e ricevute attraverso il fattura elettronica privati dove scaricare SdI sono tenute a disposizione nell’area di consultazione sino al dicembre dell’anno successivo a quello di ricezione delle fatture da parte del Sistema di. È possibile aderire anche dopo il 28 febbraio 2021, ma in tal caso saranno visibili solo le fatture emesse/ricevute dal giorno successivo a quando l’adesione è stata effettuata. In questa maniera potrà vedere le fatture che ha ricevuto collegate esclusivamente al suo codice fiscale. deve essere comunque transitata all'interno dello Sistema d'Interscambio dell'Agenzia delle Entrate. Un consumatore finale può effettuare l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici? La fattura elettronica originale deve essere comunque transitata all'interno dello Sistema d'Interscambio dell'Agenzia delle Entrate Sdi. E’ da capire, a questo punto, a fronte dei reiterati rinvii, se a febbraio 2020 sarà possibile portare in contabilità 2019 le fatture ancora non ricevute in formato elettronico. Un Ente non commerciale non in possesso di Partita IVA può effettuare l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici? Al termine di questo periodo transitorio, in caso di mancata adesione al servizio di consultazione sia del cedente/prestatore che del cessionario/committente l’Agenzia, dopo l’avvenuto recapito della fattura al destinatario, cancella la fattura elettronica e conserva e rende disponibili per la consultazione esclusivamente i “dati fattura”, cioè i dati di cui all’allegato B al provvedimento del 30 aprile 2018 (in sostanza i dati fiscalmente rilevanti ad eccezione della descrizione dell’operazione). No. Sportello Fiscale Stampa . Al termine di questo periodo transitorio, in caso di mancata adesione al servizio di consultazione, il consumatore finale non potrà più consultare o scaricare i file delle fatture. Faq Agenzia delle Entrate numero 55 del 22 gennaio 2019 Fattura elettronica verso consumatori finali privati cittadini: faq … Abbiamo parlato poco fa che non vi saranno grossi cambiamenti per il privato: egli riceverà comunque copia della fattura elettronica trasmessa. Un titolare di partita iva dovrà dunque emettere fattura elettronica nei confronti di un privato cittadino. Di nuovo complimenti per le esaustive le chiarissime indicazioni. Non dovrà chiaramente essere compilato il campo “IdFiscaleIVA”, ovvero relativo alla partita iva; ci sarà comunque l'obbligo di inserire il solo campo “CodiceFiscale” del nostro cliente/consumatore. Salve, sono titolare di partita IVA ed è stata emessa a metà dicembre una fattura in mio favore senza indicarla, quindi come consumatore privato. Messaggi: 0 Discussioni: 183 Registrato: May 2016 Reputazione: 6 #1. Qui la potrai visualizzare e scaricare la e-fattura in formato PDF oppure in formato XML. Devi compilare solo uno di questi campi per le fatture verso i privati (altri titolari di partita IVA o soggetti che hanno solo il codice fiscale). Ho acquisito prima del 21 dicembre 2018 un modulo contenente il conferimento della delega al servizio di “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici”. Ci sono giunte numerose domande nel corso di queste settimane, in particolare riguardo alla fatturazione verso i privati cittadini. Fin dall'introduzione dell'obbligo della fattura elettronica, l'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul portale Fatture e Corrispettivi la possibilità di effettuare la conservazione sostitutiva a norma di legge delle fatture elettroniche così come la consultazione dei documenti tramite la messa a disposizione di una copia della fattura in XML nel cassetto fiscale del ricevente. L’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici può essere effettuata entro il 31 ottobre 2019. Scarica e stampa le fattura elettronica privati dove scaricare tue fatture. La fattura elettronica verso i privati e gli enti non commerciali, Contribuenti minimi e forfettari: sono davvero esclusi dalla fattura…, La fattura elettronica: guida pratica all'uso. Fattura elettronica e corrispettivi telematici, Prenota un appuntamento e recapiti uffici. Con il provvedimento del 17 dicembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha disposto nuovamente lo slittamento del termine per la consultazione delle fatture elettroniche al 29 febbraio 2020. TEAMSYSTEM ID. La fattura elettronica verso la pubblica amministrazione. 06-26-2019, 05:59 PM . Consultazione fatture elettroniche per privati solo da seconda metà dell’anno. Descrizione del Servizio Free FatturaCheck ti offre un servizio gratuito di verifica per le fattura elettroniche in formato XML e P7M. Come può accorgersene? È disponibile in ambiente Windows, Mac e Linux. Le scadenze per accedere al servizio e le modalità di accesso. Ricordiamo infatti che una fattura elettronica scartata si considera come non emessa. Fino al 31 ottobre adesioni online al servizio di consultazione fatture elettroniche dell'Agenzia delle Entrate: procedure diverse per Partite IVA, intermediari e codici fiscali. Fatture e Corrispettivi Se devi richiedere il Contributo a fondo perduto e operi per te stesso o come Incaricato, Tutore o per conto di un contribuente che ti ha delegato al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici accedi sotto.