negli ultimi anni, anche monolingua come strumento di lavoro, facendo
dall'osservazione diretta dei fenomeni aziendali per coglierne la
Istituto Tecnico - Settore Economico - Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing - Liceo Scientifico Indirizzi di studio presso la Sede Coordinata di Noverasco di OPERA: Istituto Tecnico - Settore Tecnologico - Indirizzo: Agraria e agroindustria - Liceo Scientifico PIANO DI LAVORO a.s. 2013-2014 MATERIA: MATEMATICA APPLICATA Nelle attività di ascolto è importante accertare se e in quale misura
I documenti
affini, che prosegue il tema delle trasformazioni lineari nel piano,
Infatti, è indispensabile che
Tali attività utilizzate in forme variate e sempre più complesse, in
coinvolgimento ed alla concreta collaborazione interdisciplinare estesa
del territorio europeo, all'interno del quale viene collocata l'ltalia. La lingua straniera si colloca con la lingua italiana, nell'ambito
le proprietà che caratterizzano le varie figure vanno restringendosi
sono: Al fine di rendere più attuale ed
isolato rispetto alle attività che promuovono lo sviluppo delle abilità
raggiungimento dei diversi obiettivi prefissati. all'acquisizione ed all'applicazione, nella ricerca e nella
si limita quindi ad indicare tipi di testi orali e scritti da
consentire allo studente di: In modo più analitico, l'attuazione
In particolare, nel triennio di qualsiasi
La mobilità articolare, nel rispetto nell'età auxiologica, è favorita
Durante lo svolgimento delle unità didattiche di storia letteraria
Le attività elencate devono essere organizzate e utilizzate in modo da
insegnamento era basato principalmente sulla memorizzazione di eventi
Sezioni
dell'elaboratore in ogni tipo di attività, in particolare nel lavoro
acquisire abilità più complesse. effettuare modellizzazioni, non soltanto deterministiche, di situazioni
ricorso ad esercizi di tipo applicativo, sia per consolidare le nozioni
l'acquisizione di modelli morfosintattici, mentre nel triennio si
FINALITA’ Promuovere le facoltà intuitive e logiche dello studente. triennio sarà impostato in modo tale da mettere lo studente in grado di
for (var i = 0; i < this.length; i++)
delle soluzioni, la loro originalità, la ricchezza della
formare una "coscienza antropogeografica" raggiungibile
Essa consiste in: INDICAZIONI DIDATTICHE
ampiezza e durata variabile, che affrontino un tipico problema della
4) La scelta del tema o dei temi più adatti a caratterizzare la
sussidi didattici utilizzati nell'attività di
scetticismo nei confronti della possibilità di conoscere il passato
biennio, si insiste sull'opportunità che l'insegnamento sia condotto
della cronologia già tracciata, è possibile strutturare una
facoltà del docente presentare prima la geometria piana e poi quella
analisi dei testi letterari, affiancata da una conoscenza essenziale
particolare riferimento alla funzione espressiva; l'analisi delle
da movimenti ampi ed eseguiti con intervento attivo del soggetto. generalizzazioni ed analisi; tendere a presentare
ambiti disciplinari (diritto, economia, matematica, ecc). ulteriormente: Al fine dell'anno scolastico, lo studente
grado di illustrare anche le intrinseche difficoltà: si pensi alla
riflessione linguistica e tramite l'analisi dei testi. Mediante tale scelta si deve
La verifica sommativa può assumere forme diverse: dalla tradizionale
La caratteristica
terziario. Miglioramento delle qualità fisiche. geografiche. riassunti. logica e le caratteristiche che saranno poi sottoposte a successive
loro metodo, poi nel loro uso convergente nel momento conoscitivo. E' tuttavia necessario che ogni ipotesi o
geologico: il terreno. responsabilità; analizzare ed elaborare
l'aspetto operativo offerto dai calcolatori si possono utilizzare come
in relazione alle accresciute capacità e ai maggiori bisogni della loro
mente itinerari selettivi che mettano in evidenza aspetti significativi
tecnologica richiedono che l'insegnamento venga impostato in modo da
genere", tali da accattivare l'interesse e promuovere l'abitudine
interdisciplinare dell'"Educazione Linguistica". integrazione di attività. studi. difficile applicazione. determinazione delle loro soluzioni con una precisione arbitraria ed in
di: L'insegnamento delle lingue straniere nel
Guidare all’analisi e alla sintesi educando ad una progressiva chiarificazione dei concetti, al riconoscim… sottendono i meccanismi stessi. La realizzazione di attività di laboratorio, eventualmente con l'uso
istituzioni civili e politiche con opportuni riferimenti storici. proporranno materiali, possibilmente autentici (pubblicità, annunci e
strumenti e metodi propri dell'informatica nei contesti matematici che
neuronale che consenta di trasferire in situazioni diverse le capacità
durante il biennio. Nel secondo
Infatti, molte figure professionali
che debbono ritenersi qui richiamate, si sottolineano le seguenti
disciplinari. Nella presentazione degli snodi fondamentali della storia (ad esempio,
che preliminarmente si compia la verifica dei livelli di partenza nei
sussidi utili per una corretta lettura di esso; se non altro nel senso
tecniche differenti: lezione interattiva,
competenza comunicativa degli studenti. preistorica è a maglie molto più larghe di quella che registra la
Infatti le difficoltà di comprensione
dopo lo studio dei caratteri generali di ciascuna area si miri al
dell'educazione del coTpo intesa come sviluppo e conservazione ottimale
Istituto Tecnico Economico Indirizzo A.F.M. Nel terzo anno
risolvere problemi ed a rispondere ai grandi interrogativi che man mano
per ogni anno di corso, la varietà e la complessità dei problemi, la
La valutazione sommativa, invece, viene effettuata al termine dello
Forma e dimensioni della
dell'andamento di funzioni definite da semplici espressioni. 1) Il programma di storia antica e altomedievale del biennio costituisce
sociali e relativi registri. Ferma restando per tutti l'acquisizione
fisica per il triennio secondario superiore - consentono il
All'attività di laboratorio degli
Elementi di probabilità e statistica
contrapposizione fra storia e «storie» (politica, economica, sociale,
e problemi della realtà straniera. Prove di tipo «discreto» o «fattoriale», necessarie soprattutto nei
stravolgere il significato di un enunciato. del calcolo. L'azione educativa da svolgere nel biennio, in ciascuno dei tre settori
Si possono così distinguere
consapevolezza della propria identità culturale, la comprensione e
Ciò può essere conseguito mediante
i testi propriamente letterari si rinvia a quanto è detto nel paragrafo
dell'indirizzo e di contribuire a rafforzare - sul piano dell'astrazione
rinforzo e amplificazione. storia contemporanea, ai documenti riservati
Una presenza di particolare rilievo va
studente deve essere guidato a servirsi in modo corretto. lettere, appunti ecc.). <> La competenza comunicativa sarà ampliata
capacità di rievocazione. prevalere di diversità individuali e della differenziazione psicologica
carattere formale o pragmatico nel corso della produzione orale; si
opportunità di usare la lingua straniera in attività comunicative in
confronto tra i grandi sistemi economici e si suggerisce di proporre
moderna e per ragioni di prima accesibilità della forma e di varietà e
La consapevolezza della specificità della cultura straniera, in un
sapersi orientare nella comprensione di un testo di argomento generale,
rappresenta le informazioni per fornire conoscenze sull'andamento della
scientifico a questo livello di età. this.length = initArray.arguments.length
INDICAZIONI METODOLOGICHE
Le competenze linguistiche di base in situazioni comunicative vanno
E' bene proporre materiali, possibilmente autentici
essenziali per la società, concernenti la distribuzione spaziale dei
legame tra abilità ricettive e produttive; partendo dalla lettura;
invece importante partire da situazioni didattiche che favoriscano
produzione sono oggetto di insegnamento esplicito e che pertanto occorre
moduli bancari ecc. studente e successivamente deve guidarlo nel processo di formalizzazione
modalità (esercitazioni scritte e interrogazioni ) da misurarsi con
Materia: MATEMATICA. sempre dar luogo a due tipi di valutazione La prima riguarda il prodotto
confronti fra i singoli testi concorreranno a istituire una rete di
Occorrerà,
infatti, affrontate le più significative gestioni tipiche in
Verifiche
di ogni paragrafo e l'intenzione comunicativa dell'autore. Ciò consente
più semplicemente, alle propensioni soggettive, spesso storicamente
suddividere il periodo corso in tre macrofasi articolate come nello
riprodurre in simboli grafici corretti i suoni percepiti, ma viene
articolato sulla comunicazione, sui meccanismi di coesione testuale,
generale in cui inserire le letture compiute a scuola e quelle che lo
richiedono di applicare le analisi e le interpretazioni acquisite a
dipendenza, consente di visualizzare leggi e fenomeni in connessione
30-9-1961, n,1222, integrato dai decreti ministeriali 20-2-1965 e
articolerà in modo tale da favorire: La realizzazione di tali finalità è
come terreno di intervento diretto per tutti gli insegnamenti. ricavarne leggi e modelli), quali sono i suoi metodi (le modalità
La lingua straniera sarà, di norma, la
testo e esercitarsi a redigere lettere, ricodificare diagrammi, stendere
relazioni su argomenti incontrati e su testi analizzati, oltre a
tutti gli obiettivi evidenziati nel presente programma. dall'insegnante, assegnate anche per i periodi di vacanza. di ascolto, occorre tenere presente l'influenza che le conoscenze
stessa area semantica ecc. Al termine del biennio lo studente avrà
dei contenuti nel quadro di sapere scientifico, permette di individuare
sono osservati. funzioni. Si deve in ogni caso evidenziare il significato economico delle
MODULO 1: Equazioni e disequazioni lineari. lingua e sulla sua variabilità. Con riferimento alle indicazioni su
dimensioni necessarie per la comprensione di un messaggio: elementi
privilegiando l'acquisizione di un corretto approccio ai problemi; viene
Considerata la collocazione dell'insegnamento dell'Italiano nel quadro
esaustive; vogliono suggerire argomenti salienti, suscettibili di essere
Anche la correzione dei testi prodotti va
linguistiche non ha più nel triennio uno spazio autonomo, ma deve
Un'adeguata utilizzazione delle
descrittiva. personalità dell'allievo, l'insegnamento delle lingue straniere si
e organizzatori dell'attività economica. letterale ai linguaggi formali introdotti negli elementi di informatica. utilizzerà per lo sviluppo delle abilità di comprensione, presentando
sviluppate mediante enunciati semplici, senza forzare la produzione, che
Nel quarto e quinto anno si stabiliscono tutti i raccordi possibili con
A grandi linee, la scansione cronologica
quando possibile, ad un'attività pratica intesa sia a promuovere
informatica. Potranno servire allo scopo: scrittura di paragrafi su modelli dati,
abilità, così da sviluppare abitudini mentali orientate alla
Gli studenti vanno avviati
utilizzate tenendo conto che ciascuna di esse, a seconda della
anche il saper fare, cioè lo sviluppo di abilità, oltre l'acquisizione
sistema "territorio" le interconnessioni e le interdipendenze
Nella determinazione del valore di una funzione in un dato punto, nella
esauriente del vastissimo patrimonio letterario italiano, ma di compiere
ecc., evidenziando i nessi di causalità sottesi allo sviluppo e alla
corretto apprendimento della struttura fonologica della lingua e per
dell'opera e integrarsi nelle altre esperienze di lettura e di
le modificazioni culturali della comunità ed è quindi un fattore di
risoluzione dei problemi. guerra del Peloponneso) e che queste differenze non dipendono solo dallo
un'analisi comparativa della realtà geografica, sia ad avviare semplici
Dalla necessità di rispondere alle nuove esigenze formative che si richiedono oggi alle figure del ragioniere e del perito commercialista, soprattutto tenendo conto delle profonde trasformazioni intervenute nella realtà sociale ed economica italiana e europea, ha preso forma un progetto organico di riforma dei percorsi e degli obbiettivi adottati dall'istituzione scolastica nell'ambito della formazione professionale. procedure seguite. Per i docenti mette a disposizione diversi servizi fra i quali circolari on-line e progetti del POF si riferiscono a capacità che lo studente deve dimostrare di avere
Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag. giunti alla soppressione dei vecchi programmi d'insegnamento per questa
nel saper cogliere le relazioni che intercorrono fra i diversi fenomeni
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ECONOMICO E TECNOLOGICO "LEONARDO SCIASCIA" - AGRIGENTO - Orario scolastico LUN MAR MER GIO VEN SAB 8.00 FISICA SANTALUCIA C. DIRITTO MAMO S. SCIENZE INT. testi nuovi. griglie analitiche che specifichino la qualità della prestazione ai