Università degli Studi di Trieste. L'ufficio Placement SUS ha predisposto la documentazione necessaria dal punto amministrativo in stretto riferimento all'ufficio di Ateneo Orientamento, tutorato e politiche di raccordo con il mondo del lavoro, cui compete la gestione amministrativa della procedura. Consueta attenzione sarà dedicata, anche nell'a.a. Lettere. Curriculum Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia 1° Anno . Radicata nel territorio e aperta al mondo, è … L'attività di Orientamento in ingresso per il Cds si realizza attraverso il coordinamento di azioni che avvengono a due livelli: di Ateneo, con il Servizio Orientamento, Stage e Placement (cfr. La valutazione della prova finale concorre insieme alla valutazione dell'intero percorso di studi alla determinazione del punteggio di laurea. Prove finali / Tesi di laurea UniBg nella Fase 3 Dal 1° agosto 2020 l'Università ha adottato nuove misure relative allo svolgimento della didattica, esami e lezioni, lauree e tirocini. Sviluppa le conoscenze e le competenze necessarie per intraprendere la professione di tecnico del reinserimento e dell'integrazione sociale (ISTAT 3.4.5.2.0). L'area "Lettura critica del sociale" concorre a caratterizzare il curricolo "Sociale e comunità" e a fornire una visione d'insieme all'interno degli altri curricoli. Nello specifico prepara a svolgere attività di educatore socio-pedagogico per i servizi di informazione, orientamento e placement (presso agenzie per il lavoro, istituzioni scolastiche e universitarie, imprese, cooperative, eccetera), per i servizi di formazione e aggiornamento interni alle imprese/istituzioni o esternalizzati, per gli apprendistati formativi, i tirocini formativi e di orientamento, i tirocini di inserimento e reinserimento, i percorsi formativi per tutor scolastici e aziendali. Ingegneria meccanica. L'attività di assistenza per lo svolgimento di periodi di tirocini e stage è gestita in forma coordinata dalla presidente di Cds, dal docente referente per i tirocini, dal docente referente per gli studenti lavoratori e dal Servizio Orientamento e Programmi Internazionali, struttura centrale di Ateneo. 2020-2021. 700. Marco Lazzari: tesi di laurea e prove finali. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Centralino 035 2052111 Per permettere un più efficace incontro tra aziende e studenti/laureati, l'Ateneo di Bergamo mette a disposizione due portali:- ESSE3 (sistema gestionale adottato dall'Ateneo anche per altri processi) per le procedure amministrative necessarie per il convenzionamento, l'attivazione di un tirocinio o uno stage e per la pubblicazione gratuita di offerte di tirocinio o di lavoro (http://sportello.unibg.it/esse3/Home.do)- MPS per l'acquisizione gratuita delle liste dei propri laureati (http://stage.unibg.it/); Le attività di tirocinio curricolare del Cds sono seguite dal docente referente per i tirocini e dai tutor universitari esterni selezionati con bando annuale. Ingegneria meccanica. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Centralino 035 2052111 350. Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua - cod. L'ufficio gestisce, inoltre, il calcolo dei contributi o delle borse di studio finalizzate a incentivare la mobilità e l'erogazione dei contributi agli aventi diritto.Il principale programma di mobilità all'estero è il programma LLP/Erasmus, che consente di svolgere un periodo di studio presso un'altra istituzione europea con la quale è attivo un accordo di scambio. 2020-2021. Come ormai consueto, nell'a.a. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Centralino 035 2052111 Ingegneria gestionale. Gli Studenti hanno il dovere etico e giuridico di astenersi dal porre in essere qualsiasi attività di plagio sia nello svolgimento di esami che richiedano la redazione di un elaborato sia nella stesura della prova finale di laurea”. Le misure di UniBg per l'a.a. Al termine del percorso il laureato ha acquisito la capacità di osservare e di valutare i processi educativi finalizzata alla risoluzione dei problemi associati, la capacità di elaborare giudizi motivati in un'ottica sistematicamente interdisciplinare e in relazione alle situazioni affrontate, la capacità di collegare i giudizi ad altre esperienze professionali e umane, contemplando sia la possibilità di personalizzare e modulare gli interventi nel dialogo costante con i destinatari, sia la possibilità di modificare il giudizio in relazione ai contesti operativi e alle loro interazioni.Nelle situazioni formative allestite anche al fine di offrire una preparazione allo sviluppo del pensiero riflessivo e autoriflessivo sa avvalersi di una sufficiente capacità di autonomia dei comportamenti e sa prefigurare gli esiti, le conseguenze, i risultati anche sul piano dell'etica e della deontologia professionale.Lo studente acquisisce autonomia di giudizio all'interno di tutte le attività d'insegnamento e di apprendimento proposte, affinandola in particolare mediante:– attività formative laboratoriali realizzate in stretto contatto con i contesti dei servizi educativi e sociali e della ricerca nei campi della pedagogia e della psicologia sociale, che prevedono la ricerca, la sistematizzazione e la valutazione di dati;– presentazioni in pubblico, individuali e di gruppo, finalizzate alla restituzione e all'argomentazione del proprio lavoro;– la definizione e la progettazione del percorso di tirocinio;– il confronto con i docenti e i colleghi nei diversi contesti didattici.È verificata attraverso le prove scritte e/o orali connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative. Il servizio di tutorato consiste nell'organizzazione dell'accompagnamento a lezione all'interno delle sedi universitarie, nella redazione degli appunti, nell'intermediazione con i docenti, nel disbrigo di pratiche amministrative e di segreteria, come l'iscrizione agli esami, nella compilazione del piano di studi ed altro.- Servizio di consulenza psicopedagogica.- Pianificazione mirata di aule ed orari di lezione.- Conferimento d'incarichi professionali ad interpreti L.I.S. Data la presenza sempre più significativa di studenti che entrano nel Cds con carriere pregresse (si tratta spesso di laureati in altri percorsi che, lavorando già in qualità di Educatori, intendono regolarizzare la loro posizione professionale come richiesto dalla recente normativa di riferimento), per l'a.a. Ingegneria gestionale. Se non hai pazienza di leggere tutta questa pagina, non fai per menon faccio per te. Accedono al Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche gli studenti in possesso del titolo di studio previsto dalla normativa e che siano in possesso di almeno 3 CFU di lingua straniera e di almeno 48 CFU così distribuiti: 24 CFU di ambito pedagogico, di cui 6 possono essere del settore scientifico disciplinare M-EDF. Lo scopo è di fornire le competenze e le conoscenze necessarie per agire nell'attuale società globalizzata in contesti complessi e interculturali. Si. Le attività di accompagnamento al lavoro realizzate a livello di CdS riguardano sia azioni ormai ordinarie, sia azioni di tipo sperimentale. Specifiche per ciascun corso di laurea: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE D.M. Ne è naturale perfezionamento la laurea magistrale in Scienze pedagogiche.Il CdS, nella strutturazione attuale, mira a rispondere a domande di formazione atte a fornire le competenze di base che qualificano gli educatori professionali socio-pedagogici negli ambiti dei servizi1. L'ufficio Internazionalizzazione d'Ateneo si occupa della diffusione e supporto delle opportunità di mobilità internazionale per gli studenti. Si annovera come azione propria dell'orientamento in itenere l'ormai tradizionale organizzazione dei Seminari del lunedì (giornata tenuta libera dagli insegnamenti) dedicati ad incontrare rappresentanti di istituzioni pubbliche/private e di realtà rappresentative del welfare sociale locale, regionale e nazionale, che presentano agli studenti le caratteristiche proprie di profili e ambienti professionali d'interesse per il futuro laureato in SdE. 2018-2019 sono stati organizzati due Seminari volti a favorire la riflessione sulle modalità di studio più congruenti con le situazioni di DSA. http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=ufforientamento) e di Dipartimento, con il Progetto orientamento definito a partire dal 2016 (cfr. Per il corso di laurea in Scienze della Comunicazione è previsto il seguente modulo aggiuntivo. art. Allo studente in ingresso è richiesta l’acquisizione dei risultati di apprendimento previsti nel Profilo dello studente al termine dei percorsi di studio nella scuola secondaria di II grado. Scienze della comunicazione. La seconda è rappresentata dallo Statuto delle professioni non regolamentate entrato in vigore il 10 febbraio 2013 in base alla legge n.4 del 14.01.2013 che offre l'occasione di prospettare in maniera più sistematica e mirata agli studenti del CdS l'opportunità di costituire associazioni professionali e di svolgere in maniera cooperativa prestazioni professionali di natura educativa e formativa per famiglie, imprese e servizi di welfare. 270/2004 Studenti iscritti al primo anno (senza carriera pregressa) compilazione telematica obbligatoria dal 14 ottobre all’8 novembre 2019 (compilare Attività didattiche integrative sono previste lungo tutto il triennio e, in particolare, nel primo anno di corso per sostenere un regolare avvio del percorso di studio degli studenti di tutti e curricoli presenti.I docenti di ogni area concorrono alla supervisione delle prove finali e dei percorsi di tirocinio curricolare per valutare in itinere la capacità degli studenti di tradurre dalla teoria alla pratica e viceversa le conoscenze, abilità e competenze acquisite nelle specifiche aree di apprendimento. In particolare, devono porre attenzione a citare con la massima scrupolosità la fonte, sia cartacea che elettronica, dalla quale derivano informazioni, brani e passi riportati nel proprio testo; in nessun caso è consentito riprendere il testo dell’elaborato della propria prova finale da libri, riviste, siti elettronici, anche in forma di parafrasi riassuntiva. La laurea triennale in Scienze dell' educazione e della formazione, classe L-19, dà accesso diretto alla laurea magistrale in Scienze pedagogiche quando il titolo di laurea sia stato conseguito con una votazione finale di almeno 104 su 110. Le attività di accompagnamento al lavoro realizzate dal Cds si avvalgono della collaborazione con il Servizio Orientamento, Stage e Placement (di seguito OSP), struttura centrale di Ateneo. Corso di laurea in scienze dell'educazione terzo anno 30 ore di attività didattica pre requisiti Conoscenza dei principali orientamenti delle scienze dell'educazione obiettivi formativi - L’esperienza della pandemia ed il ammino impegnativo he da essa si apre meriterà un’attenzione forte e Il TdE si caratterizza per la forte co-progettazione tra Università e Ente ospitante, per il monitoraggio costante dell'attività condotta e della riflessione su di essa, per la pubblicizzazione degli esiti raggiunti, attraverso seminari e/o pubblicazioni. a mo Tirocinio Formativo CdL in Scienze dell’educazione i Berg delleducazione e Scienze pedagogiche r sità d Dipartimento di scienze umane e sociali Unive Università degli studi di Bergamo a.a. 12‐13 Incontro di presentazione ‐II semestre Sala Conferenze –sede di S. Agostino Lo sviluppo di adeguate abilità comunicative nelle fasi di restituzione e di elaborazione dei risultati è inoltre esercitato in contesti comunicativi di piccolo gruppo e nello svolgimento delle attività di tirocinio formativo nelle organizzazioni e nei contesti territoriali.Sono verificate attraverso prove scritte (produzioni di relazioni individuali e di gruppo, anche multimediali) e/o orali (presentazioni, partecipazioni a dibattiti guidati) connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative. Lungadige Porta Vittoria, 17 37129 Verona Partita IVA 01541040232 Codice Fiscale 93009870234 Prove finali / Tesi di laurea UniBg nella Fase 3 Dal 1° agosto 2020 l'Università ha adottato nuove misure relative allo svolgimento della didattica, esami e lezioni, lauree e tirocini. Gli studenti con disabilità e con DSA che frequentano il Corso di studi possono usufruire di supporti loro dedicati dal Servizio agli studenti Disabili e DSA di Ateneo, con cui collabora costantemente la docente individuata come referente dipartimentale; la referente ha il compito di offrire ascolto e consulenza agli studenti con disabilità e/o con DSA per concordare le modalità più opportune per affrontare le diverse attività formative, di segnalare agli altri docenti eventuali situazioni di difficoltà, di comunicare alla Commissione di Ateneo eventuali problemi da affrontare coinvolgendo gli uffici competenti, di fornire un contributo personale di assistenza allo studente in modo da rendere più agevole il percorso di studio. che intendono promuovere, attraverso l'attività motoria e sportiva, azioni di prevenzione e di educazione volte a favorire lo sviluppo e il recupero dell'integralità del benessere personale e sociale. L'area "Educazione, movimento e sport" concorre a caratterizzare il curricolo "Attività motorie e sportive". Allo scopo di favorire la personalizzazione dei percorsi formativi, viene frequentemente utilizzata, in molti insegnamenti, la FAD che consente, in alcuni casi, un facile accesso da parte dello studente, frequentante e non, a tutti i materiali utilizzati durante le lezioni in aula, in altri, di organizzare un percorso telematico sincrono a quello che si realizza in aula con la realizzazione di esercitazioni, case study, discussioni guidate, ecc.Le attività di FAD sono indirizzate, in modo particolare, agli studenti lavoratori molto numerosi nel Cds, specie dal secondo anno in poi. In base a tale dispositivo sono state attivate tutte le procedure necessarie per l'avvio nell'a.a.17-18 di percorsi di studi in apprendistato ai sensi della normativa vigente (DLgs. Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Per l'assolvimento degli OFA il Consiglio di Cds organizza corsi specifici che, attraverso modalità laboratoriali, intendono favorire l'acquisizione e/o il recupero di conoscenze e abilità fondative rispetto al percorso di studio previsto in SdE. http://www.euromondo-bergamo.eu/index.asp. Regolamento per l’assegnazione, lo svolgimento e la discussione delle prove finali di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Assegnazioni studenti-relatori-tutor relatori delle prove finali sessioni di giugno e novembre 2021 Se non vi va di leggere tuttele indicazioni che ho scritto,non è un buon primo passo nel percorso con me. Nello specifico prepara a svolgere attività di educatore socio-pedagogico, in campo educativo ed assistenziale, ai fini del reinserimento e dell'integrazione sociale degli adulti con fragilità e marginalità, e ad intervenire come animatore socio-comunitario nei Centri per l'Istruzione degli Adulti. Ingegneria informatica. I corsi sono pubblicizzati sulla pagina web del Cds.Il primo anno del corso di studi è comunque caratterizzato dalla presenza di insegnamenti che, pur curvati sulla specificità di ciascun indirizzo, favoriscono il consolidamento e lo sviluppo degli scenari culturali fondamentali, necessari allo studente per poter proficuamente affrontare negli anni successivi i contenuti delle discipline più caratterizzanti. 81/2015, DM12.10 2015, DG Regione Lombardia del 23 dicembre 2015, n. X/4676). Dal 1968 l'Università degli studi di Bergamo promuove la formazione della persona e la ricerca in campo scientifico e umanistico. Sono diventate azioni ordinarie le seguenti attività:- gli incontri organizzati nei Seminari del lunedì (giorno appositamente lasciato libero dalle lezioni) volti a favorire l'incontro tra gli studenti e i rappresentanti del mondo del lavoro. Università degli studi di Bergamo via Salvecchio 19 24129 Bergamo Cod. 350. L'ammissione al corso di studio richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Concorre a fornire capacità e competenze adeguate per affrontare e interpretare testi letterari e documentazione tecnico scientifica nel loro legame con il contesto storico e sociale di riferimento, per elaborare argomentazioni e per interpretare i problemi con un approccio professionale sicuro e flessibile. Qui tengo aggiornata, a scopo di orientamento,la lista delle tesi / prove finali che ho seguitoo sto seguendoe di alcuni temi di ricerca c… Avrà acquisito capacità di riflessione sulle pratiche professionali, capacità di elaborare un piano di sviluppo personale e monitorare le proprie azioni, identificando i propri bisogni formativi; abilità di ricerca, valutazione e selezione di risorse informative (information literacy) per sostenere processi continui di sviluppo professionale e per affrontare percorsi personali di formazione permanente nel campo delle scienze dell'educazione.Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, sia attraverso la partecipazione ai corsi d'insegnamento, sia tramite le attività applicative volte all'integrazione degli ambiti di ricerca generale e specifica nei diversi settori dell'educazione.Sono verificate nelle prove relative alle singole articolazioni del percorso formativo in base all'acquisizione di competenze di studio e di ricerca individuale e in contesti di gruppo, sia con mezzi convenzionali, sia con mezzi connessi alle nuove tecnologie dell'informazione, e all'autonomia nella gestione del percorso formativo personale in funzione delle scadenze programmate. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Centralino 035 2052111 Scienze Motorie e Sportive. 250. Nello specifico prepara a svolgere attività di educatore socio-pedagogico di nidi, micronidi, centri prima infanzia, di educatore e animatore nei servizi per la prima infanzia, di educatore nei servizi sociali e privati per le famiglie con bambini. Piano degli studi a.a. 2020-2021 - CdL triennale in Scienze dell'Educazione (solo per immatricolati nell'a.a. Vengono utilizzati poi dei cookie tecnici di terze parti per la raccolta, in forma anonima, di dati statistici sull'uso del Portale. Dal 1° agosto 2020 l'Università ha adottato nuove misure relative allo svolgimento della didattica, esami e lezioni, lauree e tirocini.Tutte le informazioni sono reperibili in questa pagina. Il Consiglio di Cds monitora costantemente le attività realizzate nei cinque percorsi attivati. ll CdS in Scienze della formazione nasce nell'anno accademico 2001-2002 come evoluzione del Corso di laurea quadriennale omonimo nell'ottica della riforma dei corsi di studio. L'area "Processi educativi e didattica" concorre a caratterizzare il curricolo "Infanzia" e a fornire una visione d'insieme all'interno degli altri curricoli. Lettere. 17-18, le diverse Aree di apprendimento si coniugano con particolare flessibilità per permettere agli apprendisti di maturare o competenze professionali attraverso un percorso formativo individualizzato che favorisce la reciprocità sistematica fra studio e lavoro, cultura generale e cultura professionale, nonché lo scambio continuo fra quanto accade appreso in università e quanto appreso nell'ambiente di lavoro. Il plagio, vale a dire l’appropriazione per mezzo di copia totale o parziale dell’opera altrui, è un reato. Scegliere. https://www.unibg.it/didattica/corsi-di-laurea/scienze-umane-e-sociali/p... http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=counselling_post, http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=introsocrates, http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=orienta_leonardo_intro, http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=ufficiotirocini, http://www.euromondo-bergamo.eu/index.asp, http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=studentinpartenza, http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=scambi_extraUE, http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=attivita_relint, EDUCATORE NEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA, EDUCATORE NEI SERVIZI PER LE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE, EDUCATORE NEI SERVIZI SOCIALI E DI COMUNITÀ, Elenco degli insegnamenti attivi del corso, Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale - 3.4.5.2.0, Tecnici dei servizi per l'impiego - 3.4.5.3.0. Il Consiglio del Cds in SdE ha individuato i docenti che hanno assunto il ruolo di tutor accademici e hanno definito, in accordo con ciascuna azienda di riferimento, il percorso di studio personalizzato necessario per ciascuno dei cinque apprendisti. | Tesi in corso | Prove discusse | Prove in corso. La prova finale, il progetto di tirocinio e la relazione sull'attività svolta consentono di verificare il raggiungimento di autonome competenze professionali criticamente fondate. Primo Semestre. Negli ultimi anni è stata posta particolare attenzione a due indicatori strategici per la qualità del Cds: il numero medio di CFU conseguito dagli studenti nel primo anno di corso e il numero di studenti che chiudono il percorso universitario in tempi regolari. Titolo di ammissione al corso di laurea è il diploma di scuola secondaria superiore. 150. L'esenzione dalla prova di accertamento della preparazione dello studente non vale per i laureati classe 18. L'area trasversale "Conoscenze di base e competenze comuni" fornisce i saperi di base relativi alle scienze dell'educazione utili nell'ideazione, progettazione e valutazione di interventi educativi relativi ai singoli, ai gruppi e ai servizi, modulati sui contesti specifici d'intervento. Didattica e Studenti Scienze Umane Gestione didattica e studenti Vi siete mai chiesti cos’è Scienze dell’Educazione e della Formazione? Un questionario di customer satisfaction, appositamente elaborato per il Cds, viene somministrato al termine del percorso di tirocinio, allo scopo di individuare punti di forza e spazi di miglioramento. Il corso di Laurea in Scienze dell'Educazione prevede necessariamente un tirocinio curricolare, svolto in uno dei numerosi Enti convenzionati, durante il quale si sperimenta in maniera diretta e indiretta e, soprattutto, in maniera culturalmente riflessiva il lavoro che si svolge nelle diverse organizzazioni in cui l'educatore socio-pedagogico potrà essere chiamato a operare. Sono molto frequenti i colloqui individuali a cura della presidente del CdS, del docente incaricato per l'orientamento, del docente incaricato della valutazione orientativa delle carriere di studenti e dei docenti tutor individuati; tali colloqui sono indirizzati ai futuri studenti che chiedono un trasferimento o una re-immatricolazione o una seconda laurea, e necessitano spesso di una preliminare valutazione dei possibili riconoscimenti di attività formative già maturate. Fra le abilità, sono da includersi quelle che prevedono contatti con altri professionisti, la redazione di verbali, la stesura di scritture volte alla descrizione di casi, di protocolli operativi, di incidenti critici, eccetera.Dovrà inoltre aver acquisito conoscenze linguistiche idonee a operare in contesti interculturali, adeguate conoscenze informatiche e attitudine al lavoro di gruppo in contesti professionali multidisciplinari.Le abilità comunicative sono sviluppate attraverso specifiche attività didattiche proposte nel curriculum, in particolare quelle relative allo studio della lingua inglese, dell'informatica, della sociologia dei processi comunicativi, nonché i laboratori di scrittura in preparazione dell'elaborato della prova finale. 18-19 è stata deliberata l'attivazione di un incarico ad un tutor esterno, appositamente selezionato, che affiancherà i docenti referenti nelle richieste di cambio di indirizzo, di riconoscimento pregresso, ecc., elaborando un progetto personalizzato di approfondimento/sviluppo/ recupero che permetta allo studente, laddove necessario, di curvare adeguatamente la propria preparazione. Sviluppa le conoscenze e le competenze necessarie per intraprendere la professione di tecnico del reinserimento e dell'integrazione sociale (ISTAT 3.4.5.2.0). Gli argomenti per le prove finali disponibili sono proposti agli studenti nelle pagine web dei singoli docenti, all'interno del sito istituzionale.Si realizzano inoltre laboratori metodologici per la stesura della prova finale, coordinati dalla presidente del CdS, inerenti le procedure amministrative, le modalità di relazione con il docente relatore, la costruzione del progetto di ricerca, la ricerca bibliografica, l'uso di strumenti tecnologici e bibliografici, la redazione dell'elaborato finale. Il laureato dovrà aver imparato a riflettere sui contenuti e sui metodi di studio e possedere l'atteggiamento riflessivo e critico sulle proprie pratiche educative e organizzative necessario per intraprendere gli studi successivi con un buon grado di autonomia. INFORMATICA APPLICATA ALL'EDUCAZIONE: 6. ).- Organizzazione di seminari dedicati.- Possibilità di richiedere l'acquisto di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici, concessi in uso per tutta la durata del corso di studi.Esistono, inoltre, attrezzature specifiche a disposizione, quali: Pc portatili - Registratori audio SONY digitali con software Dragon - Monitor Touchscreen HP da 23" - Software per pc per ipo/non vedenti:Zoomtext - Software JAWS per Windows - Sintetizzatore vocale- Software MAGIC per Windows - Ingranditore di applicazioni su schermo - SAPPHIRE: Videoingranditore portatile - RUBY: Video ingranditore portatile - TOPAZ Postazione LCD: Videoingranditore da tavolo - SCANNER OPTICBOOK 3600: Scanner A4, bordo e lampada progettati per il posizionamento del libro ad angolo - Kurzweil 1000TM: Software OCR di riconoscimento ottico e sintesi vocale Loquendo - MAESTRO Macchina di lettura.