endobj 9c�9�/���#�4���a���A0"!+E�pX��d:f�N1]��A�|K� B��X�"�cg��$K6xS��2 �)N�����eX�o8����O7ʀh�Y7�+��Z Attualmente insegna Disegno e Storia dell'arte nelle scuole superiori e si occupa di restauro di dipinti su tela e di oggetti antichi. 208 0 obj 209 0 obj Monte ore riservato alla Disciplina per il Corso di Studio Per tutte le classi: DISCIPLINA MONTE ORE SETTIMANALE VALTAZIONI SOMMATIVE S O P G Disegno e Storia dell’Arte 2 X X Clicca qui per scaricare tante schede didattiche di storia dell’arte per le classi seconde su: l’arte romana, l’abitazione dei romani, la scultura romana, arte paleocristiana, il mosaico, la basilica di San’Ambrogio, l’arte gotica, la Cappella degli Scrovegni a Padova, Storie di San Francesco d’Assisi. TIPOLOGIA: UdA monodisciplinare 2. 2- Bellezza della figura umana L'UdA " La figura umana: si può misurare la bellezza? " <> A17 (A025) Disegno e storia dell'arte (II grado) - A01 (A028) Arte e immagine (I grado) - A16 (A027) Disegno tecnico e artistico - A54 (A061) Storia dell'arte KIT Preselezione Concorso ordinario Scuola Secondaria 2020 - posti comuni e di sostegno In questa pagina vengono raccolti tutti i progetti ed i documenti riguardanti la Storia dell’Arte. 41 0 obj 2. Unità didattica … 53 0 obj 0000006700 00000 n %PDF-1.4 è rivolta ad allievi di una II del Liceo Artistico e coinvolge la Storia dell'Arte, l'Italiano, le Scienze e … endobj corretto degli strumenti di disegno C2.2 Ripasso dell'arte Romanica e Gotica C2.3 Gli esempi più significativi dell'architettura e della pittura gotica C3.1 Gli elementi compositivi tipici delle architetture romaniche e gotiche C3.2 Uso di una corretta terminologia nelle diverse categorie artistiche C4.1 Conoscenza dei linguaggi espressivi y���j��h����y}���~ 46 0 obj E-Artea : e-learning per la didattica dell’arte . 49 0 obj Nell’approccio di Daniela Di Gennaro la Didattica dell’Arte è prima di tutto un metodo che si è strutturato in 20 anni di esperienza.Questo metodo si basa su elementi creativi e dinamici dove per dinamismo si intende la partecipazione, il coinvolgimento emotivo e relazionale. <>/Resources 206 0 R/Parent 200 0 R/MediaBox[0 0 595.303937007874 841.889763779528]/Contents 230 0 R/Type/Page>> %���� <>/Resources 206 0 R/Parent 200 0 R/MediaBox[0 0 595.303937007874 841.889763779528]/Contents 228 0 R/Type/Page>> Chiara Abbate è architetto e dottore di ricerca in "Storia e critica dell'architettura". la storia dell'arte. ���\%�S���|�������%���(=1���c���>�D\۲�yB�j���иe�Kgre���q��y���x� "ӧ*�sp�S��E���d�#^�4X�Q�X����5-_,��8��O0��$�H�5|K���9��
�"X��K,�0o�mO��!�DŽ�(�q��e@c�02ը@Q]% �!R��O��F�i���7�*��Gh�6��]
T̈�,F'pHvöl��(�F|JS�<8�A��j��HbL�K>�y����R�H����$e��b���QSa�G�CF9:�A,G�Ťg�Mд ��\pXkL��X8#OX��/S���P8����or@�i��NL䲤o��s�O�a��C�����LN��+T
g��+q�O&����,��`w� �����yL�#��95����o�9K>��n�Ի�:P�D}*�4Z� ���p����hx� �#�9�� 3���. 38 0 obj Esempi di didattica laboratoriale Esempio 1 Titolo Voglia di leggere…. stream Padroneggiare il disegno grafico-geometrico, come linguaggio e strumento di conoscenza. L'Unità di Apprendimento è completa di piano di lavoro e di indicazioni per la valutazione. Date le caratteristiche dell’argomento può però essere utilizzato anche all’interno dei corsi di ordinamento di un Liceo Classico o Scientifico. %�쏢 0000010771 00000 n per i contenuti effettivamente proposti nella classe si veda il ‘programma effettivamente svolto’ … >> T�p�| i��NJ���M�6?q#~�4lL�]�Ҫdl}a%�y��8ط�O�PC��?ߧro�zƥ��aҥ��à{���qM��u� 0000000015 00000 n endobj 3. Utilizzare gli strumenti propri del disegno per studiare e capire l’arte. endobj <>/Resources 206 0 R/Parent 200 0 R/MediaBox[0 0 595.303937007874 841.889763779528]/Contents 229 0 R/Type/Page>> 3 1. La costruzione di mappe concettuali e mentali. 48 0 obj startxref
PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE NEL BIENNIO in seguito alle riunioni di Dipartimento di settembre 2012, rispetto ai primi due anni del ciclo di studi in relazione alle indicazioni ministeriali della 1 PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE NEL BIENNIO <>stream ! x��]K��F��+����i6�f�o��8�A #��>����ꠟ���o���G�U��YE���:��������"����İ�ݿ�p���wߙݳ��ݳ��gS'��|�|����%�vBu��]ܜ�����S�����~w���ٗg�Z�I��h��4OJN�aVZ <>/Resources 234 0 R/Parent 233 0 R/MediaBox[0 0 595.303937007874 841.889763779528]/Contents 257 0 R/Type/Page>> Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte Pag. Una unità didattica su "Vienna e Trieste" (19.11.00) Si tratta di un percorso didattico pensato per una classe quinta di una sperimentazione “Brocca” ad indirizzo socio-psico-pedagogico. endobj 0000007151 00000 n endobj UNITÀ DI APPRENDIMENTO Disegno Scuola Secondaria di II grado – Liceo Scientifico Disciplina: Disegno e Storia dell’Arte Classe IV Insegnante: Basile Nicolò Il disegno per la tutela, la conoscenza, la ricerca del patrimonio storico artistico e paesaggistico nazionale. xref UNITÀ DI APPRENDIMENTO UDA n. 1 classi II ARTE E IMMAGINE A.S.2018/2019 UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione Il racconto di una emozione (entrando nell'Arte) Prodotti Rappresentare drammatizzazioni utilizzando linguaggi diversi. trailer endobj Progettazione e sviluppo di attività d’insegnamento della storia dell’arte e del disegno, costruzione di un curriculum di storia dell’arte e di disegno. 0000006323 00000 n la Classe di Concorso A025 Disegno e storia dell'arte è titolo all'insegnamento di “Disegno e della Storia dell'arte” nei seguenti istituti:. QUINTO ANNO Nell’ultimo anno l’uso del disegno sarà in funzione dell’analisi e come strumento di ricerca e comprensione della storia dell’arte e dell' architettura. <>/Resources 234 0 R/Parent 233 0 R/MediaBox[0 0 595.303937007874 841.889763779528]/Contents 259 0 R/Type/Page>> Campo De Fiori 34, body,p,ol li,ul li,dl dd,.fl-callout-text{font-family: endobj 0000006469 00000 n UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI STORIA DELL’ARTE CLASSE TERZA ... d’arte ( enni alla storia dell’esteti a da Kant a Cro e). �o��5 ������ CǞ��X�V�Z�c�3Tv�kڸ�^�2�����$D>#R�Y�zT�d}+ͳ��������n�ĭ6�B'�RGѽ�(v�:VݡL� ��Zc;F� ļV�4z$E��g�s�k#E1Y$���e�X� �D�Y(Q(Ռ�ƁRQ! endobj <> S������0B��?�̪Q��7�-�X�b�zy�g��4gA@�/ -��;ߜ������h,����ձ�M'&˔�������Hѫ'���z�8��ro��:�N�jRPD�,-�Nƃ�.�?���&�{-4AM�uG��8^k��~i�K� ���^���n��!��(�� �������������o���`)������r���������?z�����6S �7�+���(w�Y(c�am��u>������r�Z���X�(`#o���,&�?Oġ~!,��m���^�=���pn���������vz��|��I�ڣC�a�N���d������m�h)��N��� _����8��h��ۆ���|��O��L�+b-��x�N#�ta�Q���˾�x`�~�:��O�|b-��T��M[����@ƒ�� ��o�%���9T4(U�ӋoG�Y �xˍ4\�]j���QN�, 0000007120 00000 n <> È disponibile inoltre una videointervista sul mestiere dell'archeologo. ��v�f�{1w�٩^L�a�v��g7gzP�Qh����.�Z�l���vv�i�%:=���`{+,���>����j�,럴}������_ݰ�euX���{z�q��/窛{��_�'9)[���W��y8�� %6�Sŷ��K�E�D(v0h�����Y�(�s(�J3Ċ���p�o���{ 0 Tra i molti argomenti trattati, la professoressa si è soffermata su alcuni temi quali: T:T=��o����BN�nX���3ͯI�_V�}�šT�A| esempio unità didattica storia dell'arte. <]/Prev 45297>> d’Ascanio” di Montesilvano. /Contents 41 0 R In sede di programma preventivo, perla storia dell'arte, saranno affrontati i seguenti argomenti: collegamento e ripasso del programma svolto nell'anno precedente Il Gotico Tardo e le sue declinazioni il Duomo di Milano Gentile da Fabriano Pisanello il ‘400 - la nuova concezione della natura e della storia Unità didattica 1 – Il Neoclassicismo Unità didattica 2 – L’estetica del sublime Il Romanticismo Il Postimpressionismo Le avanguardie del primo Novecento (Parte 1) endobj 0000006551 00000 n Durante l’ultimo concorso per l’insegnamento (nel 2013) ho realizzato un’unità didattica, sulla base di una traccia realmente estratta, per creare un esempio. Saper comprendere e interpretare le opere … 0000000732 00000 n Prerequisiti Obiettivi Metodologia operativa - Conoscenza e uso delle strutture di base nel campo tridimensionale - Aver acquisito i concetti di spazio-volume-forma - … Ovviamente con l'ausilio degli appunti presi a lezione e del testo. Home; esempio unità didattica storia dell'arte La Preistoria Per ripassare l’arte della Preistoria proponiamo due approfondimenti in PowerPoint sull'architettura megalitica e la conservazione della pittura rupestre. Storia dell’arte e archeologia: convergenze divergenze, ... suo contesto culturale di riferimento l tempio: esempi significativi Gli ordini architettonici: dorico, ionico, corinzio. 0000010514 00000 n endobj 51 0 obj endobj <> Disegno: Proiezioni assonometriche di figure piane e di solidi anche sezionati. endobj {�iC��Ӻ��+�?��1K�4��X�|�J��� �e�� ���s3��#Y��s]��v���c.hn�%
J��+0���C��G�yYt���5�����c?�k@π2�Hlk�(��un�n!��� r/*d#��]\��䁾�[I 쯁�AdD�#/��jP�"�e$M���u����P���� t���P��=�Ѕ���7�����cv�I�}�C�Ģ��yN��`�:ë��P�_�x��0:�8�l�8�5ⅆ8n:� �s�a9+HOL�����8`��*H+Y �%�z1F��2f���@̴P꽷����&�墩��2q}��Ӽ�`��`@� �E�5�ci����r��I4�r? %PDF-1.4 Classi di concorso: A028 (Arte e Immagine), A025 (Disegno e Storia dell'Arte). 0000007048 00000 n 0000000848 00000 n 0000010997 00000 n x���x\G�0. Classe II scientifico A – A.s. 2019/2020 – Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte - Pag. 54 0 obj La traccia in questione è la seguente: “La geometria delle curve: l’ellisse; sua costruzione grafica e sue applicazioni nell’architettura” (cliccando sul titolo si può scaricare il ppt). Lezione di giovedì 26 aprile Incontro con la prof.ssa Tiziana Pezzella che ci ha parlato delle sue esperienze di insegnamento di Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico “C. Prima della riforma Secondo il DM 39/98. endobj Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015. Ti suggerisco un libro della nostra biblioteca Contesto Classe seconda del liceo grafico e classe seconda dell’istituto a indirizzo tecnico Prodotti Produzione di un opuscolo e di un ambiente digitale con collegamenti ipertestuali, creati dagli alunni di endobj .���L�'��NJ�7��[�3�MA�]���F��T�d��ߌ��j� ����� �Qy����0����:����seF���$���J��a���E�I�����/k��P�x�?��T�7 ��7vVp�8֬Y�~7尔�PU}Ѯ/FFΛ�d�x����(��Q���K`� �9˲���Zz���kJ?.�_u�R9�ʗ�!5y�A�S�ݴ)[�\�=�����k5�J?��r���G�G+jDw�����6oc-�ȇ� �ϟ�� q�d|���+�P�S�I�ۧ����T�@ 5 di 43 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 2. Storia dell’Arte. 0000007236 00000 n 38 21 ]��^%�@ ��Qs z�US7�ɳ�u�0���"����@��a��>T�`���&N��#����ʀ��#�]�'���F-&���\y �W4�Lf���L4�X�?���b����k=����'�� �����,&~�]�:$� =��/'c�Q�]K{:�6U���h��nX��)��&N�}� i�2��a4,Ѻ�KP���@�ʸ�UCx$'h�� �'S�S%P��h��("a�����b|�����گ,�X��f�?,5�ȁCbi�X������v���.�\ aS�w��3��r��m In linea con le indicazioni del DPR 89/2010 sul Riordino dei licei, la disciplina di Disegno e Storia dell’Arte concorre a fornire “gli strumenti culturali e metodologici per una approfondita comprensione della realtà” tramite l’esercizio di lettura di analisi e di interpretazione di opere d’arte. 207 0 obj Unità 7 Trigonometria Teoremi sui triangoli rettangoli. STORIA DELL’ARTE- PRIMO BIENNIO COMPETENZE(prima maturazione): cogliere il nesso tra cultura scientifica e tradizione umani-stica ABILITÀ E CONOSCENZE(iniziale approfondimento e sviluppo): acquisizione di metodi e di conoscenze propri della matematica, della fisica, delle scienze naturali(dal Re- golamento del riordino dei licei, DPR 89/2010, all. 47 0 obj 0000006344 00000 n %%EOF 0000010696 00000 n <>/Resources 234 0 R/Parent 233 0 R/MediaBox[0 0 595.303937007874 841.889763779528]/Contents 256 0 R/Type/Page>> e accidentale di figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici anche in rapporto alle opere d’arte. Nuclei fondamentali di Storia dell'arte, Scuola secondaria di secondo grado/2. 1 Liceo Scientifico Paritario “Valsalice” ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE 2A SEZIONE A PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Prof. DUCHEMINO Riccardo - Materia: Disegno e Storia dell’Arte Ore di lezione curricolare previste: 2 h /settimana ARTEA ha deciso di essere sempre più vicina a insegnanti ed a educatori e propone dallo scorso anno corsi on-line per scoprire come l’arte può essere uno strumento per conoscere ed affrontare argomenti legati alla programmazione annuale di molte discipline. 52 0 obj 0000010435 00000 n ISTITUTI MAGISTRALI (in seguito, Licei Socio-Psico-Pedagogici, ora delle Scienze Umane) e… 206 0 obj <> TITOLO: POLIEDRI E CUPOLE RETICOLARI Scheda didattica. Parte III – Esempi di unità di apprendimento progettate e attuate Dall’unità didattica all’unità di apprendimento 71 Rossella Rabbi Sull’unità di apprendimento 81 Rita Marchioni Unità di apprendimento 92 Rosanna Rinaldi Parte IV – Glossario Per intenderci sui termini 105 Nadia Bonora Elementi per un glossario 108 Elisabetta Marzani Scopo prioritario dell'associazione è la formazione professionale degli insegnanti di storia dell'arte, unitamente alla promozione delle discipline artistiche in tutti gli ordini di studi, alla tutela e alla divulgazione del patrimonio artistico. 50 0 obj 210 0 obj <> DISEGNO E STORIA DELL’ARTE – CLASSE TERZA COMPETENZE DI BASE : 1. <> - L-Art/04 Didattica Della Storia Dell'arte estratte dall’allegato B A-Ol (Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado) A-l7 (Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado) A-54 (Storia dell'arte) Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU <>/Resources 206 0 R/Parent 200 0 R/MediaBox[0 0 595.303937007874 841.889763779528]/Contents 232 0 R/Type/Page>> Sette motivi per studiare storia dell’arte Lo spazio svelato dalla luce Fisica e arte: la visione dei colori Dalla lezione frontale a quella laterale Vi racconto il bacio di … Corso di storia dell’arte L’arte di stare a casa Calligrafia, l’arte della bella scrittura Scarabocchiare ad arte: il doodling! (all. Unità Didattica: disegno e storia dell’arte – discipline geometriche e architettoniche. A025 Disegno e Storia dell’ arte. <> Prof. Mario Scotognella. 0000001011 00000 n <>/Resources 234 0 R/Parent 233 0 R/MediaBox[0 0 595.303937007874 841.889763779528]/Contents 258 0 R/Type/Page>> PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE: CLASSE 4°I ANNO SCOLASTICO 2017-18 INSEGNANTE: MARIA PIA CASALE ... (con esempi di ricerca e applicazione) Il potere della Scienza ... Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni. 0000006386 00000 n Storia dell’Arte: Urbanistica, architettura, arti figurative dal Gotico al Rinascimento n.b. Ha collaborato presso la facoltà di architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Lo studio della Storia dell'Arte 0000006899 00000 n 39 0 obj 0000006964 00000 n <>/Resources 206 0 R/Parent 200 0 R/MediaBox[0 0 595.303937007874 841.889763779528]/Contents 231 0 R/Type/Page>> Esempi di progettazione formativa: programmazione annuale, di singole unità didattiche, di percorsi differenziati. 1. 40 0 obj endobj