consulenza di esperti. Ne discuteremo in Comitato centrale, l'organo di governo della Federazione, per delineare una posizione comune in merito ad un possibile obbligo per legge". Ma, rispetto a eventuali opposizioni, credo sia importante lavorare a livello culturale più che pensare a imposizioni. “Se però questo non accade, l'inerzia del legislatore nulla toglie alla ragionevolissima possibilità che un dovere di vaccinazione nasca da un contratto tra soggetti privati”. Vaccino Covid, obbligatorio per docenti? Per questo il governo nega di averne l'intenzione ma intanto pensa a un piano per introdurre la costrizione. Potremo avere un primo impatto in primavera inoltrata". Questo è un problema di sanità pubblica non di sanità individuale", ha spiegato. prodotti e servizi che si possono acquistare online o tramite la Il dibattito 4. La Cisl lancia una campagna perché si renda il vaccino obbligatorio nei luoghi di lavoro. Chi ha il dovere di curare non può correre il rischio di essere veicolo di una malattia. Non credo che possa non valere per i medici, per gli operatori sanitari, per gli insegnanti", sottolineava la sottosegretaria. "Non perdiamo tempo con gli scettici. “Ma in questo momento storico non penso sia la strada migliore da perseguire; piuttosto si può cercare una soluzione in termini di smartworking, di collocazione del dipendente in una postazione isolata, oppure, quando nessuna di queste soluzioni sia praticabile, di sospensione dal lavoro fino a che la pandemia non sia cessata; senza retribuzione, perché l’impossibilità della prestazione è imputabile al rifiuto della persona interessata, quando esso non è giustificato”, conclude Ichino. ... Io non ho mai detto che il vaccino è obbligatorio. Il tema del vaccino obbligatorio continua ad occupare il centro del dibattito in Italia. Che fare però se le persone a cui viene offerta la possibilità si rifiutano? “Se l’obbligo è esplicitamente previsto dalla legge per questo rischio specifico, è ragionevole ritenere che lo stesso obbligo gravi sull’imprenditore per la prevenzione di un rischio di infezione derivante da un virus altamente contagioso, del quale può essere portatrice una qualsiasi delle diverse persone contemporaneamente presenti nello spazio aziendale chiuso nel quale l’attività lavorativa è destinata a svolgersi”, prosegue il giurista. L'obbligo "non c'è, ma non vorrei che ci si dovesse arrivare perché significherebbe dover mettere una costrizione per colpa di pochi individui", sottolineava. Che è quanto basta perché di questo rischio il datore di lavoro debba farsi pienamente carico”, conclude il giurista. Vaccino Covid, la neve ritarda le consegne. "Vaccinarsi contro Covid è, per gli infermieri, un obbligo morale. I vaccini a oggi autorizzati, però, non lo sono per i ragazzi sotto i 16 anni (Pfizer) e 18 anni (Moderna). L'Agenzia europea del farmaco (EMA) ha dato oggi il via libera al vaccino anti Covid-19 della Pfizer BioNTech. Per risolvere la questione c'è chi invoca l'obbligatorietà, possibile solo a norma di legge, che dovrebbe quindi essere scritta e approvata dal Parlamento in tempo utile (diciamo quindi nel giro di settimane). "Io i miei figli lo ho sempre vaccinati, ma è giusto che ognuno possa scegliere", il parere di Matteo Salvini. uno dei link presenti nel testo, Consigli.it riceve una commissione Tuttavia, quando i vaccini saranno disponibili per tutti, possono essere obbligati a farlo? Ecco perché gli operatori sanitari sono la categoria in cima alla classifica dei professionisti che si devono vaccinare. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso E anche se parliamo di dipendenti pubblici, a cui anche si applica il Testo unico per la sicurezza sul lavoro. Polemica sull'obbligo Ma il dibattito sull'obbligo vaccinale maschera la partenza in sordina del piano Arcuri: ad oggi anche chi si vuole vaccinare dovrà aspettare e rischia di doverlo fare a lungo (qui il calendario dei vaccini). Licenziamento per chi rifiuta. Passato il V-Day e consegnate le prime dosi del siero, nel Paese esplode il dibattito fra politici ed esperti. In tre punti Passato il V-Day e consegnate le prime dosi del siero, nel Paese esplode il dibattito fra politici ed esperti. In questa pandemia non ci sarà alcun obbligo per il vaccino". Conte esclude anche che si possa arrivare a rendere obbligatorio il vaccino anti Covid: "Lo escludiamo". "Non sono adatto", Droga a Roma, smantellata organizzazione del litorale, Vaccino covid over 80, al via oggi allo Spallanzani, Ricciardi: "No liberi tutti, trend peggiora e varianti allarmano", Obama: "Non dimenticheremo mai assalto al Congresso", Zingaretti: "Salvini ha dato ragione al Pd", Zona gialla Roma, strade chiuse per assembramenti, Governo, stop voto Rousseau: M5S attende segnale Draghi, Governo Draghi, le consultazioni di oggi: news, Giorno del ricordo, Mattarella: "Orrore delle Foibe colpisce le coscienze", Oscar 2021, da Pausini a Rosi: ecco l'Italia in corsa in short list, Covid Italia, i dati di oggi delle regioni, La Direzione Sviluppo Business del Gruppo Adnkronos ricerca figure professionali, News in collaborazione con Fortune Italia, La chimica del futuro per la transizione energetica, Riparte 'Igiene insieme', progetto per buone pratiche a scuola, Zero emissioni entro il 2050, Nestlè è sulla buona strada, Coronavirus, Pregliasco: "Risultati studio su lattoferrina promettenti", Anas porta l'Italia verso la mobilità del futuro con smart road, Arera, in 2020 recuperati 10,3 mln a favore consumatori con Servizio Conciliazione, Carrefour Italia, azioni contro lo spreco per la giornata nazionale, Sostenibilità, nel 2020 gli italiani hanno scelto la digital second hand, Bio Medical Report: La clinica e i percorsi di cura, Prostatite e antibiotico-resistenza, un aiuto efficace dai probiotici, Scienza&Salute: allergologia di precisione con l'immunologo Minelli, Dodecà arriva a Torre del Greco con prezzi bassi tutti i giorni, ManoMano, risultati 2020 e prospettive 2021, Youngstories, docu-serie Rai su influencer under 25, GSE, energia e sostenibilità: come cambia la comunicazione. Non è incostituzionale: la salute non riguarda solo il singolo. Scossa anche in Italia 5. Il vaccino anti-Covid sarà obbligatorio solo in casi estremi e sarà un’appe a sorvegliare i vaccinati. Vaccino anti Covid obbligatorio in Italia sì, no o solo per alcune categorie? Credo che debba essere una precondizione per chi lavora nel pubblico. Vaccino anti-Covid obbligatorio per i dipendenti pubblici, cosa sappiamo finora . Il nostro paese ha deciso che i bambini, se non sono vaccinati, non possono andare nelle scuole pubbliche. Giani: "Rischio oggettivo", Covid Veneto, 828 contagi e 31 morti: bollettino 10 febbraio, Bobby Solo denuncia, 30 anni di frode su diritti canzoni, Covid, quarantena anche per vaccinati? Vaccino anti Covid: prenotazione, chiamate, medici, categorie, obbligatorietà. Le faq. "Credo che l'obbligatorietà" del vaccino anti-Covid "possa essere una precondizione per chi lavora nel" settore "pubblico", sottolineava ieri la sottosegretaria Zampa, intervenuta ad 'Agorà' su Rai 3 sull'ipotesi obbligatorietà per alcune categorie. In questi ultimi giorni è ventilata l’ipotesi di rendere obbligatorio il vaccino contro il Covid. "I medici hanno giurato di volere salvare la loro vita e quella dei pazienti, fanno un lavoro difficile e straordinario e vanno rispettati ma le liste di proscrizione no", ha poi sottolineato Salvini a proposito dei medici no vax. Penso a tutte le strutture pubbliche, alle scuole, a chi lavora a contatto con molte persone", conclude Miozzo. Ci si può rifiutare per paura degli effetti collaterali? Lo stesso deve valere per chi lavora nelle Residenze sanitarie, dobbiamo difendere gli anziani". Nei mesi scorsi sono stati condotti diversi sondaggi per tastare il polso degli italiani e con risultati contrastanti. “Allora l’unico rimedio è che sia il singolo utente della prestazione professionale, se è convinto dell’utilità della vaccinazione per prevenire il diffondersi del contagio, a condizionare la prosecuzione della collaborazione alla certificazione dell’avvenuta vaccinazione, o quantomeno a una autodichiarazione del professionista o collaboratore”, risponde Ichino. Vaccino Covid: può essere obbligatorio ... Covid, il vaccino russo Sputnik funziona: 91,6% di efficacia. Ecco i primi moduli legati alla somministrazione del vaccino contro il Covid. Covid:tedesco Spahn,ho dato parola, vaccino non obbligatorio. Tanto più in futuro quando, si spera, i vaccini ci saranno in quantità? Sindacati: “Scuola a rischio, dare priorità” Il discorso non cambia se, invece di un ospedale o casa di cura, parliamo di un hotel, un ristorante o un mezzo di trasporto, dove gli utenti esposti al rischio del contagio, invece che pazienti, sono avventori o viaggiatori. 21/01/2021 MESTRE – “Vacciniamo il lavoro veneto”. Coronavirus: perché il vaccino obbligatorio è una possibilità concreta "Mi dovranno legare per farmi la puntura", dice un'infermiera di una Rsa. Covid, Fnomceo: vaccino obbligatorio per gli operatori sanitari? Vaccino anti Covid obbligatorio in Italia sì, no o solo per alcune categorie? Iscriviti a e-news, la newsletter di Adnkronos inviata ogni giorno, dal lunedì al venerdì, con le più importanti notizie della giornata, © 2021 GMC S.A.P.A. La domanda diventa allora: nella situazione di pandemia da Covid-19 in cui ci troviamo, una fabbrica o un ufficio nel quale tutti siano vaccinati è più o meno sicura rispetto a una fabbrica o un ufficio nel quale una parte dei dipendenti non sia vaccinata? La legge e i rischi. "Un operatore sanitario deve vaccinarsi- ribadisce Miozzo - E secondo me l'obbligo deve valere anche per chi lavora in una rsa, non solo per chi assiste gli ospiti ma anche per chi entra a fare le pulizie". Vaccino Covid obbligatorio in Italia? Certo che la popolazione scolastica o universitaria è in gran parte formata dagli studenti, quindi per raggiungere in questi luoghi una percentuale adeguata di immunizzati bisognerebbe obbligare loro, come ha fatto la Legge Lorenzin per le vaccinazioni infantili. "È molto probabile - spiegava ieri Sileri all'Adnkronos - che nel prossimo futuro per svolgere diversi tipi di attività sarà richiesto" in qualche occasione "di comprovare l'avvenuta somministrazione del vaccino. Covid:tedesco Spahn,ho dato parola, vaccino non obbligatorio Ministro salute,puntare su fiducia anche con personale sanitario Gli infermieri, riferisce Mangiacavalli, "hanno cominciato una riflessione su questo tema che porteremo avanti nei prossimi giorni. I dipendenti possono rifiutare l’immunizzazione? “Nel caso in cui il datore non richieda la vaccinazione ai propri medici e infermieri (cui pure sia data la possibilità di vaccinarsi), se dall’omissione deriverà la malattia di una persona, dipendente o paziente, l’azienda ne sarà evidentemente responsabile, allo stesso modo in cui lo sarebbe se il danno fosse derivato dal mancato rispetto di una qualsiasi altra misura di sicurezza suggerita dalla scienza, dalla tecnica e/o dall’esperienza”, spiega Ichino. Come ci spiega Pietro Ichino, caso per caso. Non è però un tema di competenza esclusivamente interna: istituzioni internazionali quali la Commissione Europea e l'Oms stanno valutando una proposta di certificato internazionale digitale. “Se la vaccinazione può essere richiesta dal datore di lavoro privato in funzione delle caratteristiche e i rischi della sua azienda, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 2087 del Codice civile, la stessa cosa può certamente accadere nelle scuole e nelle università pubbliche”, spiega Ichino. Tanto più in epoca di pandemia. AgenPress – “E’ importante che parta una campagna di vaccinazione molto forte e credo che anche le parti sociali possano mettere in campo protocolli sulla sicurezza sul lavoro che favoriscano la vaccinazione. “Ma non cambia neppure se si riferisce a un’impresa manifatturiera: anche in questo caso la responsabilità del datore di lavoro per la sicurezza di ciascuno dei dipendenti è la stessa che grava sul titolare dell’ospedale, della casa di cura, dell’albergo, o del servizio di trasporto”, sottolinea Ichino. In ultima analisi, il rifiuto alla vaccinazione potrebbe in linea teorica essere equiparato al rifiuto di una qualsiasi altra misura di sicurezza e quindi essere sanzionato anch’esso col licenziamento disciplinare. Cosa dicono gli esperti, Cinema, Pupi Avati: "Draghi li riapra o la gente perderà abitudine ad andarci", Ricerca, progetto 'Igiene insieme' migliora buone pratiche, Ad RB Hygiene Italia: "Scuole primo riferimento per educare a igiene", Covid Basilicata, oggi 98 contagi: bollettino 10 febbraio, Esce il 'Libro dei Fatti' dell'Adnkronos, 30 anni di notizie e curiosità, Adnkronos partecipa al progetto Nessie per migliorare le informazioni verso i lettori, Anticorpi monoclonali, Crisanti: "Non servono, soldi regalati", Governo, Zanicchi: "Salvini ha dimostrato di essere un vero politico", Sequestrate 1,3 tonnellate di cocaina in porto Gioia Tauro, Governo Draghi, 'quasi incontro' Berlusconi-Grillo, Governo Draghi, il 'ritorno' di Berlusconi, Galli ministro della Salute? L'ultimo a intervenire sul tema in ordine di tempo è Raffaele Bruno, direttore Malattie infettive del Policlinico San Matteo Pavia, parlando oggi nel corso della trasmissione 'Agorà' su Rai Tre. Vuoi restare informato? Lo ha detto la segretaria generale della Cisl Anna Maria Furlan. "Non sono grande appassionata dell'obbligo in campo vaccinale, il governo si è raccomandato e penso che una raccomandazione forte sia il modo migliore per raggiungere l'immunità di gregge", aveva affermato ieri il ministro per la Pa Fabiana Dadone replicando a distanza alla sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa per la quale invece l'obbligatorietà" del vaccino anti-Covid dovrebbe essere una pre condizione per chi lavora nel settore pubblico. Già ora, una volta effettuata, viene rilasciata una normale certificazione di avvenuta vaccinazione". “Certo, sarebbe auspicabile che il legislatore si assumesse fino in fondo le sue responsabilità a questo proposito”, scrive Pietro Ichino, ordinario di Diritto del Lavoro all'Università di Milano in un articolo su “Quotidiano giuridico”. Così Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini degli infermieri (Fnopi), tra i primi vaccinati al V-Day di domenica 27 dicembre, spiega all'Adnkronos Salute il punto di vista della categoria su un'eventuale obbligatorietà. L'INIZIATIVA / Pubblica il libro con le tue storie, Melanoma, la determinazione fa la differenza, Le domande di Tosca agli scienziati in diretta su Instagram, "I ghiacciai si ritirano: ecco i fiori che rischiamo di non vedere più sulle Alpi", Milioni di vite salvate se solo rispettassimo gli Accordi di Parigi, Covid, Facebook contro le fake news sui vaccini, Covid, servono i vaccini di seconda generazione, Covid, il vaccino russo Sputnik funziona: 91,6% di efficacia, Tumore del rene avanzato, l’immunoterapia conferma l’efficacia, Tumori, il rischio legato al sovrappeso è diverso per uomini e donne, Covid, l'Aifa valuta ivermectina e colchicina contro il virus, UNBOXING, ogni settimana cinque cose da scoprire e da comprare on line, Honor Band 5 Smartwatch Orologio Fitness Tracker. Martedì 16 febbraio alle ore 11.30 in diretta su adnkronos.com, Lazio, accordo Ater- Enasarco su gestione e riqualificazione complesso via Casal Bruciato, Eni gas e luce-Be Charge, accordo per transizione verso elettrico, Pink Positive, sito per informazioni affidabili su tumori contro rischi 'doctor web', Pirelli, per aziende cycl-e around noleggio di e-bike per dipendenti, Farmaci, AbbVie: ok Ue ad anti-artrite psoriasica e spondilite anchilosante. E non sono gli unici. Vaccino obbligatorio? “Medici, infermieri, personale sanitario: il vaccino anti-Covid deve essere obbligatorio. Per le scuole statali tuttavia la direttiva deve arrivare dal Governo. Lo stesso deve valere per chi lavora nelle Residenze sanitarie, dobbiamo difendere gli anziani". Per il viceministro, inoltre, l'idea di un "passaporto sanitario" per chi ha ricevuto il vaccino in futuro è una ipotesi da non escludere. di Isidoro Trovato 30 dicembre 2020 "Non si può stare in una Rsa, dove si dovrebbe lavorare per la salute delle persone ospitate, e mettere a rischio la loro vita. Il vaccino contro il Covid potrebbe diventare obbligatorio per alcune categorie.Tutto dipenderà dai numeri che si registreranno in primavera di coloro che si saranno vaccinati. In altre parole, nei prossimi mesi, a spingere sull'acceleratore della vaccinazione potrebbero essere le aziende, impegnate a tutelare la salute dei loro dipendenti, la sicurezza del luogo di lavoro e dei loro clienti. Vaccino Covid, il 27 dicembre si comincia con il V-Day. Non importa se il rischio viene dall'interno o dall'esterno, soprattutto nei casi in cui il datore di lavoro ha un dovere di sicurezza anche nei confronti degli utenti del servizio, come in ospedale o in una casa di cura. La responsabilità è delle istituzioni ma nessuno può chiamarsi fuori”. In ogni caso basterebbe che oltre il 30% si rifiutasse di farlo – così come riportava un'indagine Swg a dicembre – per non raggiungere l'immunità di comunità e quindi vanificare lo sforzo. "Adesso - aveva spiegato - si punta alla non obbligatorietà". “Ci vuole […] Vaccino Covid, Mirabelli: «Basta un decreto legge per renderlo obbligatorio» ... LEGGI ANCHE Vaccino Covid, ecco il modulo del consenso informato: sarà necessario firmarlo. Sul tema era poi intervenuto anche il viceministro Pierpaolo Sileri nel corso della trasmissione 'Gli Inascoltabili' in onda su Nsl Radio e Tv. Se dovessimo renderci conto che c’è un rifiuto che non si riesce a superare, io penso che nel pubblico non si possa lavorare", spiegava. Terremoto Croazia, almeno 7 morti. È una scelta politica 4/11 ©Ansa Ipotesi obbligatorietà anche per mansioni che prevedono il contatto con il pubblico allo sportello. Sempre oggi Agostino Miozzo, coordinatore del comitato tecnico scientifico sul coronavirus, dalle pagine del Messaggero rilancia: "Medici, infermieri, personale sanitario: il vaccino anticovid deve essere obbligatorio. Dico che in Italia è gratuito ma non obbligatorio. Insegnanti e operatori scolastici non sono fra le categorie prioritarie per la vaccinazione, a meno che non non siano “fragili” per via di malattie con cui convivono. Covid, Sgarbi ai no vax: "Io mi vaccino, occhio a passare per untori" 3. I vaccini contro Covid sono ormai una realtà: due sono quelli al momento approvati, ma altri ne verranno nei prossimi mesi. “In assenza di una legge che stabilisca l'obbligo, potrebbero farlo gli ordini professionali”. Covid-19: più è grave l'infezione, più si resta immuni. Il pdf di G. P. Marra – Piazza Mastai, 9 – 00153 Roma, Vaccino covid Lazio, per over 80 ci sono anche i 'sostituti', Vaccino covid, Italia può comprare altre dosi?