Gli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati riguardano: per la Classe L-9, gli ambiti dell'ingegneria di processo, della gestione dei flussi logistici interni ed esterni (distribuzione e approvvigionamento); per la Classe L-8, gli ambiti dei processi di innovazione tecnologica, l'analisi e la gestione dei sistemi informativi in un'organizzazione, sia essa un'impresa privata o un ente pubblico. Elementi di Analisi matematica A e geometria. Devi tassativamente compilare online il tuo piano di studi a partire da giovedì 1 ottobre ed entro giovedì 22 ottobre 2020. Istruzioni per la presentazione dei Piani di Studio per l'A.A. DI ING. Lo sbocco più naturale è il proseguimento degli studi nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, con ammissione subordinata alla valutazione del curriculum di studi. Consulta il manifesto degli studi per questo corso di studi. Fisica sperimentale A … Presentazione. Guida dello studente. Scheda istituzionale. Compilare il piano di studi. International Summer School. La Laurea in Ingegneria Gestionale forma una solida figura professionale. Decidere di studiare Ingegneria Gestionale è una buona idea per più motivi: innanzitutto il tasso di occupazione per chi si laurea in questo percorso è decisamente alto, dato che la professione dell’ingegnere gestionale è richiestissima per via della sua versatilità. I laureati in Ingegneria Gestionale, previo superamento dell'Esame di Stato, possono iscriversi all'Albo dell'Ordine degli Ingegneri, con il titolo di Ingegnere Junior. GESTIONALE E DELLA PRODUZIONE, Corso interclasse - Classi di laurea L8, L-9: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, INGEGNERIA INDUSTRIALE, CAMBINI CARLO coord.gestionale@polito.it. Coorte 2019/2020 . Il percorso formativo prevede: 1) una formazione di base in grado di assicurare l'acquisizione delle conoscenze fisico-matematiche comuni a tutte le lauree in Ingegneria; 2020/2021 e hanno difficoltà nella compilazione del piano di studi on-line possono rivolgersi alla segreteria del Collegio Didattico inviando una email (didattica.informatica@uniroma3.it). Mappa del sito. sti dal piano di studi e la prova finale, che consiste nella discus-sione di una tesi di laurea magistrale. Contatti ScuolaIngegneria Industriale e dell'Informazione, Obiettivi formativiIl corso di laurea in Ingegneria Gestionale è nato per rispondere al continuo cambiamento del contesto in cui le imprese competono. Per gli studenti immatricolati alla laurea triennale nell'a.a. 10 CFU. Sintesi e Presentazione della Tesi di Laurea Magistrale. Politecnico di Torino | 145,546 followers on LinkedIn. In questo scenario, l’ingegnere è sempre più spesso chiamato ad affiancare ai tradizionali ruoli tecnici, conoscenze ed attitudini di natura più ampia: dalla comprensione degli scenari di consumo allo sviluppo di soluzioni innovative, dall'analisi delle dinamiche organizzative alla progettazione di nuovi modelli competitivi. Junior Consulting. Sbocchi professionaliL'ingegnere gestionale è tipicamente presente nelle società di consulenza, nelle imprese industriali e manifatturiere, nelle imprese di servizi (telecomunicazioni, trasporti, etc. My research investigates Industry 4.0 from a managerial standpoint, with a particular focus on the digitisation of manufacturing SMEs. N.B. Il Corso di Laurea interclasse in Ingegneria Gestionale ha come obiettivo la formazione di una tipologia ambivalente di ingegnere, sia focalizzata sulle tecnologie di gestione ed organizzazione di sistemi complessi, sia orientata alla gestione e conduzione di sistemi logistici e di produzione. La Laurea: Piano di studio. Il percorso si conclude con un tirocinio in impresa o un progetto laboratoriale, che permettono agli studenti di applicare in contesti reali i modelli e le metodologie appresi in precedenza. Presentazione. Per potersi prenotare ad un qualsiasi esame opzionale attraverso il sistema INFOSTUD, è necessario aver presentato un piano di studio e che questo sia stato approvato in tempo utile. Gli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati riguardano: per la Classe L-9, gli ambiti dell'ingegneria di processo, della gestione dei flussi logistici interni ed esterni (distribuzione e approvvigionamento); per la Classe L-8, gli ambiti dei processi di innovazione tecnologica, l'analisi e la gestione dei sistemi informativi in un'organizzazione, sia essa un'impresa privata o un ente pubblico. Le date entro cui presentare i piani di studio on line sono: Variazioni Piano di Studio Dipartimento. Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY, Il primo anno è comune agli altri corsi di laurea ed è offerto anche in modalità streaming lezioni on-line, Per questo corso è possibile usufruire dei servizi SDSS, Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio, Il profilo professionale che il CdS intende formare, Principali funzioni e competenze della figura professionale, Revisore (o assistente revisore) di Sistema Informativo, Responsabile Logistica (o assistente responsabile), Preparazione per la prosecuzione degli studi, Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Data di Emissione : 1 marzo 2019 Ingegneria Gestionale; Home News e Avvisi Presentazione del Corso Modalità di accesso - Immatricolazioni Didattica Strumenti online per la didattica Insegnamenti Calendario Lezioni ed Appelli Esame Finale Piano di Studi Regolamenti Valutazione della Didattica Verifica Lingua Straniera Attività e Servizi Orientamento in Ingresso Il primo filone è costituito da materie mirate all'analisi e al trattamento dei problemi tipici dell'ingegneria di produzione e della logistica. Guarda il piano didattico che ti interessa, in base all'anno in cui ti sei iscritto. I programmi di DLM interna sono dei programmi congiunti sviluppati con un altro Corso di Studi del Politecnico di Milano e hanno l'obiettivo di integrare le competenze dell’ingegnere matematico con altre discipline, al fine di rispondere alle esigenze di alcuni settori specifici attraverso una nuova figura professionale. Laurea in Ingegneria Informatica. Piano di studi ufficiale corso di Laurea Per una immediata percezione delle differenze tra i curricula consulta la Presentazione del Corso di Laurea. Ne consegue che, oltre alle discipline di base comuni a tutti i corsi di laurea in ingegneria, durante il Corso di Laurea, il futuro ingegnere gestionale sviluppa competenze specifiche multidisciplinari per affrontare le principali problematiche di pianificazione e controllo delle attività produttive di beni e servizi e delle relative implicazioni organizzative. ), nelle banche e nelle assicurazioni, nelle authority, nella pubblica amministrazione e nel non-profit. Informazioni su. Parco Area delle Scienze, 181/A, 43124 PARMA Presentazione. Dal momento che il Manifesto degli Studi 2019/20 prevede già al I° anno la… Le conoscenze acquisite dal laureato in Ingegneria Gestionale costituiscono il più idoneo prerequisito per accedere al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale e per frequentarlo proficuamente. Scuola di Ingegneria dell'Università degli Studi di Firenze. Il secondo filone, mediante insegnamenti tipici dell'ingegneria dell'informazione, fornisce le competenze di natura informatica necessarie per sfruttare il potenziale delle tecnologie ICT per il miglioramento dei processi delle organizzazioni. Studenti stranieri. School of Future Leaders. The European Doctorate in Industrial Management (EDIM) is a four-year state-of-the-art doctoral research programme addressing managerial issues of significance for the future competitiveness and sustainability of the European industry. Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale si pone l'obiettivo di formare una figura professionale in grado di operare nel settore industriale e dei servizi. Gli obiettivi formativi in termini di risultati di apprendimento sono dettagliati nella tabella seguente. Il laureato in Ingegneria Gestionale potrà proseguire gli studi accedendo alle lauree specialistiche del Politecnico di Milano, in particolare a quella in Ingegneria Gestionale, o a corsi di Master di primo livello. In aggiunta, nella definizione del proprio piano formativo, lo studente in ingegneria gestionale sceglierà, in alternativa, di abbinare una preparazione nei due seguenti domini:
- la gestione delle ICT (Information Communication Technology), e dei sistemi informativi in particolare, per il supporto delle principali attività aziendali (amministrazione e contabilità, vendite, pianificazione e controllo della produzione e dei flussi logistici) ;
- la gestione dei flussi logistici, la progettazione degli impianti industriali e delle principali tecnologie di produzione. Is the oldest Italian technical university, established in 1859. Studenti italiani. 2019-20 Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale si pone l'obiettivo di formare una figura professionale che sia in grado di adattarsi ad un contesto lavorativo dinamico nel settore dell'ingegneria gestionale ed industriale, di affrontare e risolvere i problemi tecnologici che nascono nell'era moderna, nonché di gestirne i relativi processi. Formazione successivaIl laureato in Ingegneria Gestionale può proseguire gli studi in tutti i Corsi di Laurea di secondo livello (Laurea Magistrale), secondo i vincoli stabiliti dalla legge e le norme approvate da ogni singolo Ateneo. Contattiwww.som.polimi.it/course/laurea-triennale/Milano: didattica-ges(at)polimi.itCremona: orientamento-cremona(at)polimi.it, Ingegneria Industriale e dell'Informazione, Insegnamenti del piano di studi del corso di Milano, Insegnamenti del piano di studi del corso di Cremona, Regolamento didattico del corso di laurea di Milano, Regolamento didattico del corso di laurea di Cremona, www.som.polimi.it/course/laurea-triennale/. Per accedere all immatricolazione al Corso di Laurea di Primo Livello in Ingegneria Gestionale, occorre sostenere una prova - comune a tutti i Corsi di Laurea in Ingegneria del Politecnico di Bari - finalizzata ad accertare l attitudine e la preparazione agli studi. Corsi di studio > La Laurea: Piano di studio. Il Dipartimento di INGEGNERIA GESTIONALE E DELLA PRODUZIONE (DIGEP) è la struttura di riferimento dell'Ateneo nell' area culturale che riguarda la relazione tra i sistemi di produzione di beni e servizi e l'ambiente economico e organizzativo in cui sono inseriti, coniugando la tradizione culturale ingegneristica con le competenze di economia e di gestione d'impresa. A tale base si aggiunge un corpo di insegnamenti organizzato su due filoni, necessari per conferire alle figure professionali che si intende formare la multidisciplinarietà che le contraddistingue. Opera in un ventaglio estremamente ampio di attività, tra cui, ad esempio: la pianificazione strategica, il marketing, la valutazione degli investimenti in tecnologia, la finanza, il controllo di gestione, l'organizzazione, la gestione di impianti industriali, la pianificazione della produzione e dei sistemi produttivo-logistici. Iscrizione. Collegio. © Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY . Il Piano degli Studi è il percorso che comprende tutte le attività formative (insegnamenti, laboratori, etc) che si devono svolgere per conseguire la laurea. Esso è pertanto caratterizzato da una base di insegnamenti tipici dell'ingegneria e da un complemento di insegnamenti specifici per i due ambiti. Il curriculum degli studi prevede un primo anno di base con una forte componente di discipline scientifiche e l’introduzione ad alcune discipline ingegneristiche ed economiche. Nel secondo anno, si approfondiscono le capacità di modellizzazione, si forniscono competenze ingegneristiche digitali e di tecnologia meccanica e si entra nel merito della struttura economica d’impresa e delle sue attività operative. Il curriculum degli studi prevede un primo anno di base con una forte componente di discipline scientifiche e l’introduzione ad alcune discipline ingegneristiche ed economiche. PhD student. 1 . 2094 - INGEGNERIA GESTIONALE. Ne con... Espandi... Il Corso di Laurea interclasse in Ingegneria Gestionale ha come obiettivo la formazione di una tipologia ambivalente di ingegnere, sia focalizzata sulle tecnologie di gestione ed organizzazione di sistemi complessi, sia orientata alla gestione e conduzione di sistemi logistici e di produzione. ... 2020: non prevista compilazione del piano di studio Ingegneria Gestionale … Esso è pertanto caratterizzato da una base di insegnamenti tipici dell'ingegneria e da un complemento di insegnamenti specifici per i due ambiti. PIANO DI STUDI . Da queste esigenze nasce la figura dell’ingegnere gestionale, un professionista che (i) comprende i principi scientifici ed ingegneristici fondamentali e la loro declinazione nelle diverse tecnologie adottate in impresa, (ii) conosce contesto, funzioni, processi e aree decisionali fondamentali in ambito aziendale ed industriale, (iii) progetta soluzioni applicando l’approccio scientifico ed ingegneristico nell'affrontare problemi ed opportunità in ambito aziendale ed industriale ed (iv) interagisce in modo professionale, efficace, responsabile e costruttivo con i colleghi in ambito lavorativo.La Laurea in Ingegneria Gestionale forma una solida figura professionale. Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione scientifica di base unitamente ad un panorama delle problematiche tecniche e dei metodi ingegneristici per la soluzione di problemi nel campo professionale dell'ingegneria gestionale. 2020-21 Piano didattico per studenti immatricolati nell'a.a. Piano di Studi. GIO Gestionali In Opera. Il Corso di Laurea prepara inoltre alla laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, che è risultata essere in questi anni il principale sbocco per gli Ingegneri Gestionali di primo livello che hanno deciso di completare il percorso di studi universitari. Corso di Studio Ingegneria Gestionale (394) Sede del corso Milano Bovisa Anni di Corso Attivi 1,2,3 Durata nominale del Corso 3 Classe di Laurea (¹) L-8 - Ingegneria dell'informazione L-9 - Ingegneria industriale Coordinatore CCS Per dettagli e chiarimenti su ciascun curriculum contatta anche il relativo referente riportato nella pagina di Info e Indirizzi alla sezione “indirizzi”. Nel terzo anno, si approfondisce una disciplina ingegneristica a scelta, si affrontano in dettaglio la gestione d'impresa, le dinamiche organizzative ed industriali, il contesto macroeconomico, e si presta particolare attenzione all'analisi dei dati a supporto delle decisioni. INGEGNERIA GESTIONALE. I corsi devono essere inseriti nel carico didattico, accedendo alla propria pagina personale e cliccando su "Segreteria online" e "Compila il piano … Video presentazione. Politecnico offers courses in Architecture and Engineer | The Politecnico di Torino is one of the most important universities in Europe for engineering and architecture studies, strongly committed to collaboration with industry. © Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY Insegnamenti caratterizzanti di altri indirizzi 6 o 12 Il Piano di studi ufficiale dell’indirizzo Ingegneria Gestionale delle Telecomunicazioni è il seguente: INSEGNAMENTO ANNO SEMESTRE CREDITI Analisi Matematica I 1 1 12 Economia Applicata all’Ingegneria 1 + 2 1 1 12 Fondamenti di Chimica dei Materiali 1 1 6 Fisica Generale I 1 2 12 Il Collegio didattico in Ingegneria Informatica ha attivi i seguenti Link identifier #identifier__57487-4 corsi di laurea e laurea magistrale:. piano di studi Con il supporto del tutore è necessario redigere il piano degli studi con l’elenco degli insegnamenti che si intende seguire durante l’anno accademico. Istruzioni generali. Logo. Gli studenti che si iscrivono al primo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale e dell’Automazione nell’a.a. Piano degli studi. I contenuti scientifico-disciplinari del percorso formativo assicurano innanzi tutto una robusta base matematica-statistica chiamata a fornire parte dei metodi per risolvere i problemi tipici dell'ingegneria. 2020/2021 al Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering presso il Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Cremona che sceglieranno il piano degli studi sul track MCR-Acoustic Engineering. Il corso di studio in breve: Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale approfondisce i problemi dell'impresa considerando le diverse funzioni che la caratterizzano (organizzative e di governo, di amministrazione e controllo, logistiche e produttive, di gestione delle risorse umane e tecnologiche, di ricerca e sviluppo). 2019-2020 Tutti gli studenti sono tenuti a presentare il Piano di Studi (PdS) in quanto solo dopo averlo presentato è possibile sostenere gli esami degli insegnamenti a scelta (curriculare ed autonoma). Didattica, orientamento, stage, mobilità internazionale, notizie. I contenuti scientifico-disciplinari del percorso formativo assicurano innanzi tutto una robusta base matematica-statistica chiamata a fornire parte dei metodi per risolvere i problemi tipici dell'ingegneria. Università degli Studi di Palermo Piazza Marina, 61 90133 - PALERMO Codice Fiscale 80023730825, Partita IVA 00605880822 Appelli di laurea. Piano degli studi : 1° Anno. Regolamento didattico del Corso di Studio, Strutture Decentrate di Supporto agli Studenti, CORSO DI LAUREA DI 1°LIVELLO in INGEGNERIA GESTIONALE, DIPART. LM-31 – INGEGNERIA GESTIONALE . Ogni corso di laurea prevede un certo numero di esami: alcuni sono obbligatori e vengono decisi dagli organi istituzionali, altri … PIANO DI STUDIO ON-LINE A.A. 2020/2021: Tutti gli studenti, a partire dal primo anno di immatricolazione, devono compilare il Piano di Studi dal proprio Portale Studenti ad eccezione degli studenti di vecchio ordinamento che dovranno procedere con istanza cartacea (clicca qui per scaricare il modulo). Piano di studi ufficiale A.A. 2020/21. - Scienze di Base, comprendente le principali conoscenze di interesse ingegneristico della matematica e geometria, della fisica, della chimica e dell’informatica, con lo scopo di fornire conoscenze metodologiche e scientifiche che costituiscono il presupposto della formazione di un ingegnere gestionale. Il Corso di Laurea interclasse in Ingegneria Gestionale ha come obiettivo la formazione di una tipologia ambivalente di ingegnere, sia focalizzata sulle tecnologie di gestione ed organizzazione di sistemi complessi, sia orientata alla gestione e conduzione di sistemi logistici e di produzione. Piano didattico per studenti immatricolati nell'a.a. Didattica programmata Consulta la didattica programmata per questo corso di studi. Dipartimento di Ingegneria e Architettura. A tale base si aggiunge un corpo di insegnamenti organizzato su due filoni, necessari per conferire alle figure professionali che si intende formare la multidisciplinarietà che le contraddistingue. Il Politecnico di Milano - Polo di Cremona bandisce 5 borse di studio da 2000 € ciascuna riservate a studenti immatricolati per la prima volta nell’a.a. Oltre che a Milano, il corso di laurea è offerto anche nella sede di Cremona, dove viene proposto un piano di studio che enfatizza gli aspetti di sostenibilità ambientale.Ulteriori informazioni:- Insegnamenti del piano di studi del corso di Milano - Insegnamenti del piano di studi del corso di Cremona - Regolamento didattico del corso di laurea di Milano - Regolamento didattico del corso di laurea di Cremona. gestire gli approvvigionamenti dei materiali, la logistica e la distribuzione dei prodotti finiti